DALLA SELEZIONE DEL TESTO AUDIO ALL’ATTIVITA’ DI ASCOLTO E LE STRATEGIE

                                                                                                                         

SELEZIONE BRANO

Individuare gli elementi da considerare in fase di analisi pre-pedagogica di attività di listening, con riferimento all’impatto motivazionale sul gruppo di età, a partire dal brano ascoltato.

Per selezionare i testi è necessario sarebbe auspicabile:

-         procedere alla sua analisi analizzare e calibrare bene il materiale a disposizione ipotetica analisi della listening in questione,

-         avere chiaro lo scopo/obiettivo per cui si sottopone agli allievi il compito o l’attività di ascolto

-   elaborare uno schema di riferimento anche applicabile anche ad altri testi orali  

-   punti da considerare con attenzione: contenuto, linguaggio/registro, situazione possibile d’ uso, riflessione meta-cognitiva

-   livello di profondità e sviluppo del contenuto (a seconda dell’argomento)

-   motivazione: elemento strategico (in termini di avvicinamento versus allontanamento) ottica trasversale

-   eventuali agganci del testo alla cultura e alla civiltà

-   aspetto strutturale e lessicale

-   prosodia accessibile

-   importanza della  riflessione metacognitiva (prendere consapevolezza del proprio metodo di ascolto)

-         analisi del testo per individuare le strategie utili per l’ascolto (il testo presuppone il supporto con immagini).

-         valutazione della tecnica di ascolto ( ascoltare il brano due volte è sufficiente?)

-         analisi del contenuto in relazione agli interessi dei nostri studenti

-         considerazione del grado di complessità del linguaggio: pronuncia, intonazione, velocità del parlato

-         conoscenza lessicale, velocità d’esposizione dello speaker, varietà dell’inglese (British English, American English…), ridondanza e/o ripetizione di parole chiave, strutture grammaticali, eventuale presenza di rumori di fondo

-         familiarità degli studenti con l’accento dei parlanti, soprattutto nel caso in cui si proponga materiale autentico, individuare eventuali aree problematiche del testo)

-         Analisi delle strutture grammaticali, linguistiche e funzioni finalizzate all’obiettivo scelto

-         Evidenziare key-words,  utili per riorganizzazione informazioni dopo l’ascolto e per incremento bagaglio lessicale

-         Potenzialità raccordi disciplinari e/o con l’attualità

-         Testo come springboard per  comunicazioni e scambi di opinioni

 

 

UTILIZZI

 

-         utilizzo di diverse tecniche di ascolto per verificare la comprensione orale

(generale o dettagliata; con esercizi mirati);

-         note-taking come supporto alla comprensione

-         parole chiave

-         favorire l’utilizzo di varie strategie d’ascolto (supporto visivo, lay out, struttura)

-         familiarizzare con una corretta pronuncia per migliorare la propria

-         pre-while-post listening activities

-         fornire scopi per l’ascolto

-         “somministrazione” di listenings (più ascolti) oppure  guida alll’ascolto con l’aiuto di domande specifiche (poste prima durante o dopo), listening originale e autentica, ascolto il più “minimalista”, facilitare l’ascolto anche con supporti visivi

-         considerare il momento di presentazione del brano, (a inizio lezione, durante, …)

-         identificando le parole-chiave e spiegare come sono state utili a facilitare la comprensione

-         fornire listening organizers (supporto di vocaboli di cui è dato il significato, o altro )

-         porre domande di riflessione su: accento, intonazione, registro, funzioni comunicative

-         trarre spunti di pre-listening dai precedenti livelli di analisi e valutarne l’efficacia

-         considerare aree problematiche (il brano può contribuire a risolvere problemi incontrati)

-         il brano presenta possibili problemi da affrontare prima o dopo l’ascolto, offrendo l’occasione di approfondimento delle conoscenze linguistiche?

-          

Metodologia di lavoro

-         attivare interesse (brainstorming, anticipazioni, predizioni sulla base del contesto, co-testo, layout)

-         ascolto del brano (una, due volte)

-         primo ascolto finalizzato alla comprensione globale

-         secondo ascolto dedicato ad una comprensione più dettagliata (supporto con while listening o eventuali organizers)

-         nuovi ascolti per compiti più complessi

 

FASE DI CONSAPEVOLEZZA

Gli allievi sono invitati a:

-         Socializzare le strategie da loro usate per meglio capire

-         Esprimere le paure e le ansie incontrate (in quale punto dell’ascolto) e loro strategie per superarle

-         Comunicare i tempi in cui il senso generale si è venuto dipanando

-         Far scrivere una scaletta che possa aiutare a meglio comprendere quello che si ascolta mettendo in comune le strategie usate