PLENARIA LAVORI DI GRUPPO

 

BIOGRAFIA LINGUISTICA

 

 

1.      “Passione comune per le lingue” “non hanno fatto altro che rinvigorire la passione per le lingue” (Amorosi)

2.      “una vera e propria passione” (Cancian)

3.     “per tutte e quattro abbia esercitato un ruolo fondamentale la motivazione personale

4.      “una forte passione per le lingue”(Tiselli)

5.      “l’interesse comune per le lingue straniere” “l’interesse verso nuovi Paesi e nuove culture” (Milocco)

6.      “la passione e la motivazione per la lingua si sono sviluppate nella fase scolastica delle superiori, grazie sempre alla presenza di un insegnante capace” (Milocco)

7.      “la passione innata o coltivata per una certa lingua ha poi influenzato le nostre scelte” (Viezzi)

ð MOTIVAZIONE

 

1.      Esperienza all’estero =esperienza comune (Amorosi)

2.      possibilità di spendere periodi più o meno lunghi all’estero(Cancian)

3.      “fonte di grandissima ricchezza” (Cancian)

4.      “Per tutte è stato fondamentale un periodo trascorso nel paese della lingua studiata” (Tiselli)

5.     Hanno avuto una notevole influenza nel processo d’apprendimento delle lingue, le esperienze di studio maturate all’estero, sia istituzionali (programmi di mobilità universitaria Socrates, Erasmus), sia private. (Beinat)

6.      “l’esperienza fondamentale per l’apprendimento ed il “gusto” per le lingue straniere è sorto durante un periodo di soggiorno all’Estero” (Milocco)

7.      “il gruppo concorde è stata l’esperienza all’estero, giudicata necessaria” (Viezzi)

8.      il contatto quotidiano con persone di diversa cultura e abitudini e con un diverso bagaglio di esperienze ha contribuito a renderci più maturi e attenti alle differenze per poterne trarre gli aspetti positivi necessari per poter vivere, studiare e lavorare in un contesto aperto e diversificato come quello europeo” (Viezzi)

9.      “tendiamo ad utilizzare o imitare il metodo di insegnamento usato dai docenti di cui abbiamo un bel ricordo e grazie ai quali ci siamo sentiti più coinvolti nelle lezioni, riuscendo ad ottenere un buon livello di conoscenza della lingua;” (Viezzi)

ð ESPERIENZE ALL’ESTERO

 

 

1.      “Per tutti ci sono state delle figure che hanno trasmesso e stimolato questa passione, e che hanno facilitato l’apprendimento della lingua stessa. (Amorosi)

2.      “ascendente” esercitato dalla nostra famiglia, ma anche per il tipo di insegnante avuto. Alcune di noi ancora ricordano con piacere, stima ed ammirazione l’insegnate del primo anno della Scuola Media, altre attribuiscono all’insegnante della Scuola Superiore la nascita di un interesse per la letteratura, altre ancora hanno ben chiara l’immagine dell’insegnante come educatore che cercava non solo di sviluppare in loro conoscenze di tipo linguistico, ma anche di solleticare il loro senso critico” (Tiselli)

3.      scolastici (insegnanti carismatici) o familiari” (Cancian)

4.      “la presenza di un genitore-modello con la passione per lo studio di varie lingue straniere” (Tiselli)

5.     la personalità degli insegnanti è stata fondamentale nel determinare la propria preferenza per una lingua, secondo parametri quali il carisma, l’autorevolezza, la passione per la lingua insegnata e i metodi adottati” (Beinat)

6.     “un buon ricordo dell’insegnamento della lingua straniera (inglese, tedesco o francese) alle medie, e per molte di noi l’incontro con l’insegnante di allora segnò un momento molto importante per le scelte future”(Milocco)

7.     “la passione e la motivazione per la lingua si sono sviluppate nella fase scolastica delle superiori, grazie sempre alla presenza di un insegnante capace” (Viezzi)

8.     “l’insegnante di cui si ha un bel ricordo ha contribuito a rafforzare la passione dell’allievo per la lingua studiata e ha poi contribuito alla scelta della carriera universitaria” (Viezzi)

ð RUOLO DOCENTI

 

 

1.      “In particolare si tratta di docenti e/o familiari. (Amorosi)

2.      “scolastici (insegnanti carismatici) o familiari” (Cancian)

3.      “Passione che abbiamo riscontrato esser nata nella maggior parte dei casi in famiglia” (Tiselli)

4.     “Per esigenze lavorative dei genitori, due studentesse sono cresciute all’estero e questo ha inciso notevolmente da un lato sull’apprendimento” (Beinat)

5.      presenza di un genitore straniero ha alimentato la propensione per quella lingua (Viezzi)

   ð RUOLO FAMILIARI

 

 

1.      “l’apprendimento sia molto emozionale” (Tiselli)

     ð RUOLO EMOZIONI