www.marilenabeltramini.itwww.marilenabeltramini.it messageborad
Risulti Non Collegato. Registrati
Nome Password

Indice
  • Registrati
  • Cerca
  • Ultimi messaggi
  • Top 10
  • Messaggi in entrata
  • Lista utenti
  • FAQ
  • Index :: Strategie di apprendimento delle Lingue Straniere :: Che cos'è una strategia di apprendimento (LS)? :: Strategie dell'apprendimento delle lingue straniere
    Pagina < 1 2 3 > 
    AutoreSoggetto: Strategie dell'apprendimento delle lingue straniere
    bigotfr


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-20

    Per me le strategie di apprendimento sono il modo con cui una persona apprende. Il concetto di strategia è abbastanza difficile da spiegare perché astratto e fortemente soggettivo, mentale, che varia quindi da soggetto a soggetto in base alle capacità, alle motivazioni e agli interessi che lo spingono ad apprendere per raggiungere determinati obiettivi.
    A mio avviso queste strategie non riguardano unicamente la sfera dell’educazione istituzionale ma interessano ogni ambito della vita di un soggetto, dipendono quindi anche dall’esperienza che il soggetto ha maturato nella sua vita. Nell’ambito formale il concetto è strettamente collegato con la capacità dell’insegnante di coinvolgere la classe, di far maturare gli interessi degli allievi e sviluppare le strategie di apprendimento di ciascuno: l’insegnante dovrebbe quindi essere capace di appassionare i ragazzi e motivarli alla conoscenza.
    Messaggio inviato il
    2005-11-28 19:48:36
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    DEMARCODA


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-15

    Non vorrei essere banale nella mia definizione, ma credo che una strategia di apprendimento sia quell'insieme di tecniche o metodi assolutamente soggettivi grazie ai quali un apprendente cerca di acquisire al meglio determinate abilità.
    Messaggio inviato il
    2005-11-28 20:04:51
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    aschwandener


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-20

    Secondo me le strategie d'apprendimento sono quelle operazioni concrete che servano a rendere più efficace e produttivo lo studio.In altri termini, percorsi attraverso i quali l'insegnante cerca di facilitare e ottimizzare il lavoro degli studenti.
    Messaggio inviato il
    2005-11-28 21:24:23
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    Tisellima


    principiante

    Numero di messaggi: 1
    Registrato 2005-11-23

    Secondo me le strategie di apprendimento sono delle modalità messe in atto dallo studente per impadronirsi di un determinato "oggetto", di una nuova conoscenza. Sono modalità strettamente personali e, a mio parere, in parte innate e in parte "suggerite" da pari, insegnanti e altri adulti che partecipano alla formazione e alla vita del ragazzo. Ciao e a presto!
    Messaggio inviato il
    2005-11-28 21:50:12
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    buttazzonian


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-19

    Penso che le strategie non siano altro che piani elaborati per il raggiungimento di un determinato scopo, in questo caso l'apprendimento delle lingue straniere.
    Ci sono naturalmente diverse strategie che consentono l'apprendimento delle lingue straniere: il docente deve saper scegliere quelle più appropriate tenendo conto del contesto in cui opera, delle conoscenze e competenze degli allievi, delle potenzialità individuali e delle difficoltà che l'adozione di una data strategia potrebbe creare rispetto ad un'altra.
    Messaggio inviato il
    2005-11-28 22:03:01
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    vergendomo


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-17

    Una strategia d'apprendimento inizialmente non è un percorso studiato ma un'elaborazione personale quasi del tutto naturale che nasce dalla combinazione di vari elementi quali specifiche condizioni, capacità mentali e sensoriali, nonchè mezzi a disposizione e motivazione individuale. Solo in un secondo momento diventa metodo collaudato.
    Messaggio inviato il
    2005-11-28 22:11:10
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    FASANIL


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-22

    Credo che si possano definire 'strategie di apprendimento' i mezzi, gli strumenti, le risorse, le tecniche che un soggetto usa/adotta per raggiungere un determinato obiettivo - in questo caso l'apprendimento di una o più lingue straniere.
    Penso anche che l'uso di strategie sia strettamente connesso con la capacità di selezionare contenuti e materiali per l'apprendimento, di organizzare le occasioni di apprendimento e di gestirne correttamente i tempi. L'uso di strategie presuppone dunque una riflessione sulle proprie capacita' e sui propri limiti: dunque una certa autoconsapevolezza!

    edited by FASANIL (2005-11-28 22:53:27)

    Messaggio inviato il
    2005-11-28 22:45:03
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    cuberlifr


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-26

    Definirei le strategie di apprendimento come un insieme di tecniche e metodi finalizzati alla facilitazione e all'ottimizzazione dell'attività di studio di un individuo. Naturalmente esse variano in funzione delle capacità di ognuno di noi e in base ai modi in cui riusciamo ad imparare, ad apprendere ciò che ci viene insegnato.
    Messaggio inviato il
    2005-11-28 23:02:39
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    boriaso


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-16

    Mi sono soffermata un attimo a riflettere sul termine “strategia” prima di dare una definizione, del tutto personale, sul concetto di “strategia di apprendimento”. Ed ho pensato a quando ho usato concretamente questo termine nella vita di tutti i giorni.
    Avendo lavorato per un lungo periodo nel privato e soprattutto nel settore commerciale, e purtroppo non avendo ancora avuto modo di insegnare, ho sempre pensato al termine strategia legato al mondo commerciale, di mercato ossia a quell’insieme di azioni, iniziative con cui l’impresa cerca di ottimizzare ed incrementare la vendita dei suoi prodotti e i mezzi più opportuni e necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati.
    Dal mio punto di vista una strategia di apprendimento è quell’insieme di tecniche, metodi e risorse che favoriscono il raggiungimento dell’obiettivo predeterminato e finalizzato a facilitare ed a migliorare il processo di apprendimento di ogni singolo studente. Nel nostro caso specifico le strategie dell’apprendimento delle lingue straniere permettono ai singoli studenti di acquisire abilità e conoscenze linguistiche attraverso un lavoro soggettivo e personale dello studente coadiuvato dalla professionalità e competenza dell’insegnante.
    sophie
    Messaggio inviato il
    2005-12-06 11:59:56
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    didomenicosilvia


    principiante

    Numero di messaggi: 3
    Registrato 2005-11-21

    Da una recente lettura mi sovviene un'ulteriore definizione di "strategiea" che vorrei mettere a disposizione del gruppo: Analizzando il contesto di una situazione-problema Phlippe Perrenoud afferma che quanto segue".....il riesame collettivo a carattere metacognitivo induce a prendere coscienza delle strategie messe in campo in modo euristico per stabilizzarle in PROCEDURE disponibili in futuro....."
    Forse nulla di nuovo, ma comunque uno spunto di ulteriore riflessione!


    Messaggio inviato il
    2005-12-15 10:12:21
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    Index :: Strategie di apprendimento delle Lingue Straniere :: Che cos'è una strategia di apprendimento (LS)? :: Strategie dell'apprendimento delle lingue straniere

    HTML Inattivo   VBB Code Attivo

    Pagina < 1 2 3 > 
     

    powered by versatileBulletinBoard v0.9.8
    ©2002 Holger Tag