www.marilenabeltramini.itwww.marilenabeltramini.it messageborad
Risulti Non Collegato. Registrati
Nome Password

Indice
  • Registrati
  • Cerca
  • Ultimi messaggi
  • Top 10
  • Messaggi in entrata
  • Lista utenti
  • FAQ
  • Index :: Strategie di apprendimento delle Lingue Straniere :: Che cos'è una strategia di apprendimento (LS)? :: Strategie dell'apprendimento delle lingue straniere
    Pagina < 1 2 3 > 
    AutoreSoggetto: Strategie dell'apprendimento delle lingue straniere
    Revelant Tatiana


    principiante

    Numero di messaggi: 1
    Registrato 2005-11-21

    Strategia, in generale, significa "abilità nel raggiungere lo scopo voluto" (spec. in situazioni non facili)" - e apprendere una lingua straniera è una situazione non facile!. Nello specifico,la strategia messa a punto dallo studente per l'apprendimento di una lingua straniera racchiude, secondo me, l'insieme delle tecniche, dei metodi,dei mezzi e degli strumenti che gli permettono di acquisire le abilità/competenze di base richieste in una L2. Ritengo che la strategia debba essere individuale, personalizzata: questo significa che ognuno di noi, grazie all'aiuto degli insegnanti, deve elaborare la sua strategia di apprendimento. Il soggetto quindi deve prima di tutto conoscere se stesso: solo in questo modo è in grado di elaborare una strategia veramente utile.
    Messaggio inviato il
    2005-11-27 15:05:29
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    tognanma


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-16

    La mia idea per il momento è che una strategia sia qualcosa che aiuta a raggiungere uno scopo in modo più efficace, più agevole e rapido, perché contruibuisce a riunire i dati, i materiali e i fatti che si hanno a disposizione in categorie logiche/generali e quindi più facilmente gestibili e memorizzabli. Ovviamente sto solo dando una definizione intuitiva per poi riflettere e discutere con voi.
    Maria
    Messaggio inviato il
    2005-11-27 15:41:35
    profileProfilo pmMessaggio privato morto  stampa 
    morost


    principiante

    Numero di messaggi: 1
    Registrato 2005-11-25

    Possiamo considerare strategie di apprendimento tutti i metodi che uno studente utilizza al fine di apprendere un determinato argomento,determinati concetti. Essi possono essere elaborati personalmente("inventati"),a seconda di quelle che lo studente sente essere le proprie esigenze o le proprie carenze a seconda della materia/argomento da affrontato,oppure i cosiddetti "metodi tradizionali" .
    Messaggio inviato il
    2005-11-27 15:44:51
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    cancianna


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-15

    La mia risposta non deriva tanto da esperienze lavorative nel campo educativo quanto dalla intuizione personale (basata sopratutto nell'ottica di studentessa). Una strategia dovrebbe essere un metodo didattico che favorisca al meglio l'apprendimento di una determinata disciplina senza mai dimenticare il contesto in cui tale apprendimento avviene. Credo che le strategie siano moltissime e che possano essere modificate a seconda dei contesti, delle classi e dei singoli studenti, dei contenuti che si vuole tramettere. Non penso quindi che esistano strategie sbagliate. Piuttosto bisogna essere in grado di capire quando utilizzarle e sopratutto come usarle.
    Messaggio inviato il
    2005-11-27 15:58:47
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    zanettinvi


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-19

    Credo anch'io che la strategia di apprendimento sia una tecnica utilizzata per risolvere nel modo più appropriato e anche veloce un certo compito arrivando all'obiettivo o agli obiettivi proposti. Credo che la strategia sia sicuramente legata allo stile cognitivo di ognuno di noi, ma non necessariamente coincide con esso. Infatti io posso avere uno stile cognitivo legato ad una intelligenza analitica e utilizzare preferenzialmente un approccio visivo nello studio o nella memorizzazione, ma quando vado ad affrontare un acolto di un brano, devo mettere in atto strategie di comprensione prima globale (attraverso l'individuazione del contesto e del tema, e delle keywords che mi permettono di individuare il senso globale del messaggio avvalendomi delle aspettative anche sulla base delle mie preconoscenze.
    Messaggio inviato il
    2005-11-27 19:05:15
    profileProfilo pmMessaggio privato morto  stampa 
    specognalo


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-23

    Credo che le strategie di apprendimento siano relative ai metodi usati dalle persone per imparare: a seconda che una persona sia visiva, auditiva, cinestetica avrà uno o più canali preferenziali di apprendimento quindi dei metodi che favoriscano questo canale preferenziale avvantaggeranno la persona nell'apprendimento. Credo sia molto importante, prima di iniziare un processo di apprendimento, verificare le caratteristiche degli alunni tramite dei test al fine di non privilegiare attività che favoriscano sempre le stesse persone e credo che sia altrettanto importante variare le attività in modo che tutti possano avere le medesime possibilità.
    Specogna Loretta
    Messaggio inviato il
    2005-11-27 21:06:36
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    dadrioma


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-22

    Vedo la strategia di apprendimento come una attività complessa di elaborazione volta a sistematizzare in un insieme coerente, gestibile e riutilizzabile le nuove informazioni alle quali si viene esposti. Mi sembra, tuttavia, che questi processi avvengano per lo più a livello inconscio e che siano il frutto di una vita di affinamento attuato per tentativi.Inoltre, essendo una abilità in divenire, è influenzata dalle strategie di insegnamento, con la possibilità di conflitti tra le nostre strategie naturali (sviluppate quando non abbiamo un insegnante come "facilitatore", e cioè nella maggior parte del tempo) e quelle richieste dallo stile dell'insegnante nel caso questi non dovesse tener conto delle persone che effettivamente si trova davanti.
    Messaggio inviato il
    2005-11-28 11:07:52
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    codutticristina


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-23

    Quando penso alle strategie, mi vengono istintivamente in mente i condottieri come il Napoleone di Austerlitz o gli strateghi mongoli.
    In generale, collego le strategie all´idea di pianificare le varie fasi di un`azione futura prima di compiere l´azione stessa in modo da conseguire un risultato o dei risultati di successo e da ridurre al minimo le eventuali conseguenze negative.
    Messaggio inviato il
    2005-11-28 11:45:46
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    tuancr


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-16

    A mio avviso una strategia è il risultato di un processo che, attraverso la presa di coscienza dei propri mezzi, della situazione di partenza, del contesto e dallo studio attento dell'obiettivo finale (di norma la risoluzione di un problema), organizza l'azione per raggiungerlo, preferibilmente con il minimo sforzo ed il massimo risultato. Ciò presuppone lungimiranza e analisi dei bisogni non solo in riferimento alla situazione di partenza, ma anche alle fasi intermedie. Nell'apprendimento delle lingue straniere, di norma, si elaborano strategie individuali per facilitare l'acquisizione di vocaboli, strutture grammaticali, ecc. Esse possono essere inizialmente proposte dall'insegnante e si personalizzano man mano che l'apprendente fa esperienza di apprendimento. Credo che, pur essendo l'apprendente lo stesso, esso si ritrovi ad adottare strategie di apprendimento diverse per lo studio di lingue diverse e che molto dipenda anche dall'età in cui si impare una lingua.
    Cristina Tuan
    Messaggio inviato il
    2005-11-28 18:49:42
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    bigotfr


    principiante

    Numero di messaggi: 2
    Registrato 2005-11-20

    Per me le strategie di apprendimento sono il modo con cui una persona apprende. Il concetto di strategia è abbastanza difficile da spiegare perché astratto e fortemente soggettivo, mentale, che varia quindi da soggetto a soggetto in base alle capacità, alle motivazioni e agli interessi che lo spingono ad apprendere per raggiungere determinati obiettivi.
    A mio avviso queste strategie non riguardano unicamente la sfera dell’educazione istituzionale ma interessano ogni ambito della vita di un soggetto, dipendono quindi anche dall’esperienza che il soggetto ha maturato nella sua vita. Nell’ambito formale il concetto è strettamente collegato con la capacità dell’insegnante di coinvolgere la classe, di far maturare gli interessi degli allievi e sviluppare le strategie di apprendimento di ciascuno: l’insegnante dovrebbe quindi essere capace di appassionare i ragazzi e motivarli alla conoscenza.
    Messaggio inviato il
    2005-11-28 19:48:36
    profileProfilo mailE-Mail pmMessaggio privato morto  stampa 
    Index :: Strategie di apprendimento delle Lingue Straniere :: Che cos'è una strategia di apprendimento (LS)? :: Strategie dell'apprendimento delle lingue straniere

    HTML Inattivo   VBB Code Attivo

    Pagina < 1 2 3 > 
     

    powered by versatileBulletinBoard v0.9.8
    ©2002 Holger Tag