www.marilenabeltramini.itwww.marilenabeltramini.it messageborad
You are not logged in. register
Name Password


index
  • register
  • search
  • latest posts
  • top 10
  • inbox
  • memberslist
  • FAQ
  • Name:BATTELAL
    registered on:2005-11-29
    Number of posts:0
    email:alessia-bat@libero.it
    aim:BATTELAL 
    ICQ: 
    msn: 
    yahoo: 
    homepage: 
    comment:
    Poichè la Riforma insiste metodologicamente e didatticamente sul "primato" dello studente, secondo me, diventa urgente dare spazio alla riflessione sulle strategie di apprendimento che vanno conosciute e messe in campo per favorire il successo scolastico e la crescita personale degli alunni. Ci si muove nel campo dell'"imparare ad imparare", della metacognizione, cioè del conoscere come si conosce e che cosa si conosce. Si tratta di un campo che va dalla abilità cognitive in cui sono coinvolti i processi di memeorizzazione, allo sviluppo di strategie di lettura e comprensione di testi. Al riguardo, in questo contesto, va detto che è importante che la scuola faccia di questo settore un ambito di riflessione, di maggior conoscenza e insegnamento, visto che le strategie d'apprendimento possono essere insegante e apprese, potenziate e affinate. Soprattutto, l'attenzione per queste strategie significa prendere consapevolezza di quello che si sta facendo, nell'ambito delle attività di apprendimento, del perchè lo si sta facendo, di quali sono i modi e le strategie per fornire agli allievi la capacità di gestire i propri processi cognitivi. In particolare, è importante essere consapevoli delle strategie messe in atto dagli studenti per conoscere e apprendere, di quale è il loro stile cognitivo, di come organizzano i dati nel corso del processo di apprendimento. Il ruolo delle strategie è infatti ,essenzialmente,quello di favorire l'esecuzione di compiti specialmente laddove sorgono problemi. Esistono dunque strategie di apprendiemnto legate all'elaborazione di informazioni come le operazioni che si compiono sulla lingua e sui testi scritti ed orali ad esempio raccogliere le idee prima di elggere un testo; classificare vocaboli; dedurre il significato di parole sconosciute; applicare una regola in esercizi; concentrarsi sulle parole chiave; utilizzare i "connettori logici"; utilizzare la L1 per comprendere la L2. Esistono poi strategie di auto-gestione che riguardano le operazioni volte a pianificare, controllare e valutare il proprio lavoro come ad esempio capire lo scopo di un esercizio; correggere i propri errori; autovalutare i propri risultati; utilizzare dizionari, libri di testo e grammatiche; ricorrere ai compagni e all'insegnante.  
    priv. message to BATTELAL
    last post:


    powered by versatileBulletinBoard v0.9.8
    ©2002 Holger Tag