Dal lavoro di gruppo svolto durante le lezioni, ho capito che molte delle strategie che adottiamo sono indipendenti dal tipo di intelligenza prevalente e dagli stili cognitivi innati in ciascuno di noi, perché funzionali al tipo di lettura cui, di volta in volta, ci accingiamo. Esse possono essere apprese e diventare, attraverso la loro adozione, degli automatismi. Per esempio, credo sia importante apprendere a "tollerare l'ambiguità" semantica di parole o espressioni nuove quando si legge. Infatti, ogni testo, sia esso in L1 o in LS, può presentare espressioni sconosciute al cui significato, anche se parziale, ci si può accostare grazie al contesto in cui esse sono calate, senza ricorrere al dizionario. |