Textuality » 5ALS Interacting
5th October 2016
NOTES
Environments in David Lodge's “Nice Work”
-
Comprendere la richiesta del compito:
dentro “Nice Work” esistono più ambienti.
-
Ho piena consapevolezza del significato della parola “environment”?
→ Non è la stessa cosa di “setting” che comprende solamente space e time perchè si intendono anche i comportamenti, le attitudini, gli stili di vita e gli aspetti culturali legati ai valori di chi popola l'ambiente in cui la storia si svolge.
-
Selezionare gli aspetti più importanti:
focalizzare l'attenzione del lettore sulle differenze tra i due ambienti della fabbrica e dell'università.
-
INDUSTRIA → Produrre qualcosa è il punto cardine; si produce per ricavare profitti sempre maggiori → Ideologia capitalista.
-
UNIVERSITA' → Il pensiero astratto, fatto di idee, è il punto cardine → mette al primo posto l'uomo.
Ricerca della parola “environment” all'interno del libro:
PART 1, SUBPART 3
L'ambiente che viene presentato per primo è quello dell'università e la descrizione della routine di Robyn all'interno di essa viene subito alternata a quella della quotidianità di Vic Wilcox all'interno della fabbrica.
Il personaggio che viene presentato insieme a Vic è Brian Everthorpe, il Marketing Director della Pringle. → Brian è un COMPLACENT
To summon = convocare qualcuno.
Tramite Vic e Brian, lo scrittore presenta il rapporto novecentesco tra superiore ed impiegato → Importanza di arrivare in orario → Differenza tra campagna e città a seconda dello status sociale → Gli ambienti sono simbolici.
Lodge utilizza la storia della Rivoluzione Industriale e la parodizza nel suo libro.
All'interno dell'opera ci sono tre punti di vista:
-
Il punto di vista di Vic;
-
Il punto di vista di Robyn che va a pari passo con quello di Vic;
-
Il punto di vista del narratore che si serve di tecniche narrative e di diversi punti di vista per descrivere l'environment.
Nell'environment è quindi presente la figura di Brian Everthorpe, ingenuo uomo di campagna, che è sempre soggetto ai propri istinti.
All'inizio del libro Vic non cede alle convinzioni semiotiche di Robyn ma alla fino dovrà rivedere le sue posizioni e dare ragione alla giovane donna (leggerà un libro di cui lei era appassionata).
Il narratore ci comunica, attraverso lo stile libero, l'idea che Vic ha di Brian → sul lavoro non si possono portare le argomentazioni di cui lui si serve per difendersi → Da sempre la colpa alla moglie di tutte le mancanze sue nei confronti del lavoro d'ufficio.
-
Narratore onniscente in terza persona che usa il TELLING.
-
Nel dialogo tra i due protagonisti, sceglie la tecnica dello SHOWING.
→ Si fa da portavoce della filosofia utilitarista.
Anche nel paragrafo di cui Robyn è protagonista si parla di fabbriche. Esse sono inserite all'interno dei romanzi industriali dove gli scrittori del XIX secolo descrivevano lo stile di vita della società industriale.
→ Raymond Williams: critico Marxista.
Romanzi industriali = “Condition of England Novel” perchè in essi veniva descritta la condizione sociale ma anche la vita privata nel XIX secolo.
→ La struttura era la stessa dei romanzi contemporanei (contemporanei al 1980).
→ Lawrence e Forster.
Verso la fine del 1800 il pensiero industriale entra in crisi.
Lascia-fare = lo stato non intervenica nelle leggi dell'industria.