Textuality » 5LSCA Interacting

5LSCA - APeruzzi - Tale / Fiaba
by APeruzzi - (2020-01-05)
Up to  5LSC A- James Joyce and Modernist FictionUp to task document list

TALE

 

By Collins English Dictionary

 

A tale is a story, especially one involving adventure or magic, but also a report, narrative, or one of a group of short stories connected by an overall narrative framework

 

Tales can be true or fictional, but they generally consist of a narrative, with a beginning and an end, made more interesting and exciting with vivid details. Some tales are meant to teach specific lessons (like your family's history or your community's values), while others simply relay a funny story.

 

Sometimes it means a malicious or meddlesomerumour or piece of gossip

(Ex: to bear tales against someone)

 

Synonyms: story, narrative, anecdote, account

 

By Cambridge dictionary

 

A tale is a story, especially one that's full of creative embellishments. You can read a tale from a book, or tell a bedtime tale to the kids you're babysitting.

 

 

 

FIABA

 

Da Enciclopedia Treccani

 

Il termine fiaba deriva dal latino fabula, cioè racconto, derivato a sua volta dal verbo fari, ovvero parlare. Si tratta di una narrazione medio-breve, di origine popolare e di solito in prosa, che ha per protagonisti personaggi fantastici come orchi, fate, streghe, draghi, giganti, maghi, spiriti benefici e malefici. Tramandate oralmente di generazione in generazione, le fiabe non hanno di solito un intento morale esplicito, ma hanno una finalità di intrattenimento.

Alcune caratteristiche identificano un racconto come una fiaba. Tra queste troviamo la presenza dell’elemento magico: molti degli avvenimenti narrati nella fiaba possono avvenire soltanto attraverso una magia o un prodigio. Vi è inoltre l’indeterminatezza di tempi e luoghi, che non sono quasi mai definiti: le fiabe iniziano infatti con “C’era una volta… in un paese lontano lontano…”; il periodo storico non è quindi identificabile. I personaggi e le vicende sono ricavati dalla mitologia e dalle tradizioni popolari e sono quasi sempre inverosimili o inesistenti nella realtà quotidiana. Le fiabe si presentano inoltre con un linguaggio ripetitivo, per esempio “Cammina cammina…” e “Tanto tanto tempo fa…”, come ripetitivi sono a volte alcuni episodi, che troviamo presenti anche in più fiabe.

Il bene e il male, i buoni e i cattivi, i furbi e gli stupidi, sono sempre nettamente distinti. Il lieto fine è sempre presente, tranne che nelle fiabe letterarie nelle quali il finale può essere drammatico. La morale delle fiabe è presente, non dichiarata esplicitamente ma sottintesa. Tramandate oralmente da generazioni, le fiabe propongono un linguaggio popolare, molto semplice e a volte grammaticalmente non corretto; i modi di dire sono spesso inseriti in una fiaba, come anche le formule magiche.