Textuality » 3LSCA InteractingMPinat - Analisi del testo (17/11/2019)
by 2019-11-17)
- (
Analisi testuale L’analisi testuale è un processo attraverso il quale il lettore intelligente, a differenza del lettore ingenuo, raggiunge un’ipotesi sul messaggio del testo poetico dopo aver eseguito le seguenti operazioni: A) esprimere le aspettative fornite dal titolo B) considerare il layout (il modo in cui il testo si presenta sulla pagina) C) analisi della struttura del testo (la struttura è data dalle parti che compongono il testo) N.B. Per poter rispondere adeguatamente al punto C bisogna saper individuare il contenuto del testo poetico (analisi denotativa), perché questo ci permette di individuarne la funzione. D) analisi connotativa (le associazioni, i sentimenti, i ragionamenti che il lettore può fare solo ed unicamente dopo aver analizzato i livelli linguistici del testo): -livello fonologico: analisi di tutti gli elementi sonori del testo (vocale o consonante più frequente, allitterazione, assonanze, consonanze) -livello semantico: scelta delle parole, a che campo semantico si riferisce il poeta; associazioni create dalle parole scelte; analizzare le scelte lessicali e linguistiche e che funzione hanno (cosa comunicano) -livello sintattico: analizzare la costruzione delle frasi scelte dal poeta o dal scrittore (anafora, soggverbo-complemento…), la punteggiatura -livello delle figure retoriche: analisi di tutte le figure retoriche di suono (climax, enjambement…) e semantiche (metafore, metonimia, sineddoche, litote…)
L’analisi testuale ha l’obiettivo di spiegare le scelte connotative del poeta per evidenziare come sono riuscite a creare l’effetto che hanno prodotto sul lettore.
|