Textuality » 3LSCA InteractingMBurba - Homework 18.11.2019
by 2019-11-18)
- (
TEXTUAL ANALSIS
L’analisi testuale è un processo attraverso il quale il lettore intelligente a differenza del lettore ingenuo raggiunge un ipotesi sul messaggio del testo poetico dopo aver eseguito le seguenti operazioni:
N.B Per poter rispondere adeguatamente al punto C bisogna saper individuare il contenuto del testo poetico perché questo ci permette di individuare la funzione ® ANALISI DENOTATIVA
ANALISI DENOTATIVA
D ANALISI CONNOTATIVA (le associazioni, i sentimenti, i ragionamenti che il lettore può fare SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dopo aver analizzato i livelli linguistici del testo)
D1 LIVELLO CRONOLOGICO (analisi di tutti gli elementi sonori del testo: gli effetti musicali o sonori del testo) come sono stati costruiti? Es. Qual è la vocale o la consonante più frequente? Ci sono allitterazioni (ripetizione dello stesso suono consonantico), assonanze (la ripetizione dello stesso suono vocalico), parallelismi sonori creati anche attraverso operazioni sintattiche.
D2 LIVELLO SEMANTICO (la semantica è la scienza che studia il significato, cioè il modo in cui viene costruito il significato). La scelta delle parole: a che campo semantico si riferisce il poeta, che associazioni mentali creano queste parole. Es. Quel bel bambino che corre in corridoio comunica al lettore che chi scrive la poesia ha una visione positiva del bambino. Se invece dico: Quell’ignorate che corre in corridoio comunica una visione negativa Analizzare che scelte lessicali sono state fatte e che cosa comunicano cioè che funzioni hanno.
D3 LIVELLO SINTATTICO analizzare la costruzione delle frasi scelte dal poeta o dallo scrittore. Possiamo trovare Anafore (tornano indietro), Catafore (troverò più avanti) es. Mario è un bel ragazzo. Egli era figlio…. , Esafore (cioè per capire cosa significa bisogna andare fuori dal testo). La punteggiatura fa parte del livello sintattico.
D4 LIVELLO DELLE FIGURE RETORICHE l’analisi di tutte le figure retoriche (figure di suono es. enjambent in inglese run-on-line cioè che ti fa andare nel verso dopo per capire il significato, climax e anticlimax. Figure semantiche sono le metafore, le metonimie, le sinneddoti, la personificazione,l a litate)
L’ANALISI TESTUALE ha l’obiettivo di spiegare le scelte CONNOTATIVE effettuate dal poeta per spiegare come sono riuscite a creare l’effetto che hanno prodotto sul lettore.
Verso LINE un insieme di versi VERSE |