Textuality » 3LSCA InteractingNRoncara - analysing poetry
by 2019-11-20)
- (
L’analisi testuale è un processo attraverso il quale il lettore intelligente a differenza del lettore ingenuo raggiunge un ipotesi sul messaggio del testo poetico dopo aver eseguito le seguenti operazioni:
N.B. Per poter rispondere adeguatamente al punto c bisogna saper individuare il contenuto del testo poetico (di cosa parla) perché questo ci permette di individuare la funzione
o Livello fonologico (analisi di tutti gli elementi sonori del testo: gli effetti musicali e/o sonori del testo come sono stati costruiti? Qual è la vocale/consonante più frequente? Ci sono allitterazioni o assonanze?); o Livello semantico: scelta delle parole (a che campo semantico appartengono le parole), che associazioni mentali creano le parole; analizzare che scelte linguistiche sono state fatte e che funzione hanno; o Livello sintattico: analizzare la costruzione delle frasi scelte dallo scrittore o dal poeta. La punteggiatura è un altro aspetto del livello sintattico; o Livello delle figure retoriche: analisi di tutte le figure retoriche (figure di suono, figure semantiche…) |