Textuality » 3LSCA InteractingGPozzar - Appunti analisi poesie+analisi “A word is dead”- Homework 21/11/2019
by 2019-11-21)
- (
L’ ANALISI TESTUALE
L’analisi testuale è un processo per il quale il lettore intelligente, a differenza del lettore ingenuo, raggiungerebbe un’ ipotesi sul messaggio del testo poetico dopo aver eseguito le seguenti operazioni:
N.B. per poter rispondere adeguatamente al punto C bisogna saper individuare il contenuto del testo poetico (di che cosa parla la poesia), perché questo ci permettono di individuarne la funzione —> denotazione=analisi denotativa
D) analisi connotativa (le associazioni, i sentimenti, i ragionamenti, che il lettore può fare solo ed unicamente dopo aver analizzato i livelli linguistici del testo)
D1) livello fonologico (analisi di tutti gli elementi sonori del testo: gli effetti musicali del testo come sono stati costruiti?) Es. Qual’è la lettera più frequente? Ci sono allitterazioni, assonanze, parallelismi sonori creati anche da operazioni sintattiche. D2) livello semantico (semantici= scienza che studia il significato): la scelta delle parole, a che campo semantico appartengono le parole del testo, che associazioni creano le parole. Analizzare che scelte linguistiche sono state e che cosa comunicano. D3) livello sintattico: analizzare la costruzione della frase scelta del poeta o dello scrittore. Es. anafore, catafore, esafore La punteggiatura fa parte del livello semantico. D4) livello delle figure retoriche: è l’analisi di tutte le figure retoriche Es. run-on-line/climax/ anticlimax Le figure di parole semantiche possono essere: metafora/sineddoche/ metonimia/ litote/ personificazione ecc.
L’ analisi testuale ha l’obbiettivo si spiegare le scelte connotative effettuate dal poeta perspirare come si è riuscito a creare l’effetto che hanno prodotto sul lettore.
A WORD IS DEAD
A word is dead when it is said, someone say.
I say it just begins to live that day
Considering the title I expect the poem to be about the dead of comunication. I expect the poem will be about a form of communication that is no longer true. I expect the poem to be about a word that will never be said again. The reader is curious to discover/ find out why a word is dead.
B/C) Considring the lay-out, the reader can see/ realize the text is organize in to/ is arrange in-to 2 stanzas of 3 lines each. There for he would like to understood/ find out the reason why the poet/poets as arranged the message in-to 2 stanzas and last but no least the function of each stanza.
ANALISI DENOTATIVA (esprimere il contenuto del testo) The poem express different points view about the live of a word: Some people think that whenever you say a word it dies, the poet believes when someone says a word, it stares to live.
|