I.T.I. "
Malignani 2000"
* A R E A di P R O G E T T O
* |
DOSSIER DI PROGETTO
a. s.
Titolo del
progetto :
Committenza :
Classi
coinvolte :
Date di
svolgimento : n° ore:
Approvato
dal Collegio Docenti il:
Comunicazione
alle famiglie e agli studenti:
Organizzazione
generale e conduzione:
Coordinamento:
Responsabili
del prodotto oggetto
dossier
di progetto
dossier
di valutazione
Abstract:
Scheda di programmazione
Aspetti tecnici e contenutistici
Titolo :
Finalitą:
Contenuti (scientifici, tecnologici..........)
Prodotti
Risorse utilizzate o previste
Interne
alla scuola
Esterne
alla scuola
Aspetti organizzativi
Referenti e tipo di committenza
Proponente
Committenza:
Approvato
Organizzazione e conduzione generale del progetto:
Coordinatore
Responsabili
del
prodotto:
del
dossier di progetto (documentazione):
per la valutazione:
Classi e studenti impegnati
Docenti impegnati
Esperto/i di supporto
esterno
Programmazione
Periodo di svolgimento, discipline coinvolte e tempi in
orario scolastico
periodo di
svolgimento:
n° ore totali:
modalitą:
discipline coinvolte:
Aspetti finanziari
Aspetti didattici
Obiettivi di apprendimento
Metodi ed attivitą didattiche
- progetto di classe diviso in sottoprogetti di gruppo siErrore.
Il segnalibro non č definito. noErrore.
Il segnalibro non č definito.
- progetto di gruppo siErrore.
Il segnalibro non č definito. noErrore.
Il segnalibro non č definito.
- lavori di gruppo con differenziazione interna dei compiti siErrore.
Il segnalibro non č definito. noErrore.
Il segnalibro non č definito.
- assistenza tutoriale dei docenti ai singoli gruppi
separamente siErrore.
Il segnalibro non č definito. noErrore.
Il segnalibro non č definito.
- lavori di intergruppo siErrore.
Il segnalibro non č definito. noErrore.
Il segnalibro non č definito.
- lezioni integrative di docenti (se si elencare) siErrore. Il segnalibro non č definito. noErrore. Il segnalibro non č definito.
- lezioni integrative di esperti esterni (se si elencare) siErrore. Il segnalibro non č definito. noErrore. Il segnalibro non č definito.
- visite esterne (se si descrivere) siErrore. Il segnalibro non č definito. noErrore. Il segnalibro non č definito.
- stage (se si descrivere) siErrore. Il segnalibro non č definito. noErrore. Il segnalibro non č definito.
- altro (specificare) siErrore.
Il segnalibro non č definito. noErrore.
Il segnalibro non č definito.
Modi e strumenti di valutazione
Valutatori
Oggetto
della valutazione
Strumenti
della valutazione
CAPITOLATO: (RAPPORTO CON LA
COMMITTENZA E SPECIFICHE DA DARE AGLI STUDENTI)
CONTRATTO FORMATIVO: (RAPPORTO CON
GLI STUDENTI)
» CALENDARIO dei LAVORI » |
PRIMA SETTIMANA
(25/11/2000-02/12/2000)
Giornata |
Attivitą |
sabato 25 novembre 2000 |
ore
8.25 - 9.15 Presentazione
dell'attivitą - formazione dei gruppi Proff. Sebastianis, Rodaro ore
9.15-13.40 Acquisizione
metodologie di lavoro relative alla lettura di testi, Prof. Marilena
Beltramini (esperto esterno), Proff.Sebastianis, Rodaro, Motisi, Lauria,
Spanghero, Barbieri |
lunedi 27 novembre 2000 |
ore
8.25 - 10.55 Attivitą
di gruppo su testi forniti Proff.
Barbieri, Mancini ore
11.10 - 13.40 Attivitą
di ricerca in Internet: utilizzo dei motori di ricerca, Prof. D'Amore
(esperto interno) Proff.
Mancini, Pozenel, Motisi |
martedi
28 novembre 2000 |
ore
8.25 - 10.05 Attivitą
di gruppo sui testi forniti Prof.
Spanghero ore
10.05 - 12.00 Introduzione
al lavoro sperimentale: i progetti G.R.E.E.N. e Globe Prof. Lorella
Rigonat (esperto interno), Prof. Sebastianis ore
12.00 - 12.30
Introduzione ai lavori della videoconferenza Prof. Mocellin ore 12.30
- 13.40 Rinforzo del lavoro metodologico sui testi Prof. Beltramini
(esperto esterno), Prof. Mocellin |
mercoledi
29 novembre 2000 |
ore
8.00 - 13.40
Partecipazione alla videoconferenza dal titolo: "Il ruolo centrale della
Chimica nel mondo moderno" , Prof. Fernando Montanari, ordinario Chimica
Ind. Univ. Milano e socio Accademia
dei Lincei (presso ITI Malignani di Udine) Prof.
Lorella Rigonat (esperto interno), Prof. Rodaro |
giovedi
30 novembre 2000 |
ore
8.25 - 10.05 Attivitą
di gruppo su testi forniti Prof.
Motisi, Lauria, Mocellin ore
10.05 - 12.00 Attivitą
di intergruppo Prof.
Barbieri, Biasco, Rodaro ore
12.00 - 13.40
Attivitą con l'esperto esterno Prof. Marilena Beltramini, Prof.
Biasco, Rodaro |
venerdi 1 dicembre 2000 |
ore
8.25 - 10.05 Consultazione di siti Internet, Proff. Sebastianis,
Mocellin ore
10.05 - 12.50 Attivitą
di elaborazione materiali Proff. Biasco, Spanghero ore
12.50 - 13.40 Test di
autovalutazione del processo e dell'apprendimento Prof. Fedel |
sabato 2 dicembre 2000 |
ore 8.25 - 9.15 Conclusione dei lavori - valutazione dei lavori di gruppo Prof. Marilena Beltramini (esperto esterno), Proff. Sebastianis, Rodaro |
» CALENDARIO dei LAVORI » |
SECONDA SETTIMANA
(05/03.2001/10.03.2001)
Giornata |
Attivitą |
lunedi 5 marzo 2001 |
ore
8.25 - 9.15 Presentazione
dell'attivitą (prof. Mocellin, prof. Barbieri) ore
9.15 - 12.00
Attivitą di gruppo su testi forniti Proff.
Barbieri, Mancini ore
12.00 - 13.40 Discussione
sulla tematica scelta, analisi delle fonti, individuazione dei punti di
approfondimento individuali (Proff. Pozenel, Motisi) |
martedi 6 marzo 2001 |
ore
8.25 - 10.55 Attivitą
di ricerca in Internet mediante utilizzo dei motori di ricerca (proff.
Spanghero, Sebastianis) ore
11.10 - 13.40 Lavori di
gruppo sul tema scelto (proff. Fedel, Mocellin, Tromba) |
mercoledi 7 marzo 2001 |
ore
8.25 - 9.15
Lavori di gruppo sul tema scelto (prof. Mocellin) ore
9.15 - 10.55 INTERRUZIONE
per attivitą PROGETTO SALUTE ore
11.10 - 13.40 Lavori
di gruppo sul tema scelto (proff. Sebastianis, Rodaro) |
giovedi 8 marzo 2001 |
ore
8.25 - 10.55
Lavori di gruppo sul tema scelto (proff. Motisi, Lauria, Mocellin, Barbieri) ore
11.10 - 13.40
Predisposizione di schemi, lucidi, ecc. per il lavoro di intergruppo (proff.
Biasco, Rodaro) |
venerdi 9 marzo 2001 |
ore
8.25 - 10.55
Attivitą di intergruppo: presentazione dei lavori dei gruppi 1 e 2 (proff.
Sebastianis, Mocellin, Biasco) ore
11.10 - 13.40
Attivitą di intergruppo: presentazione dei lavori dei gruppi 3 e 4 (proff.
Spanghero, Fedel) |
sabato 10 marzo 2001 |
ore
8.25 - 10.55 INTERRUZIONE
per ATTIVITA' TEATRALE ore
11.10 - 13.40
Attivitą di intergruppo: presentazione dei lavori dei gruppi 5 e 6 (proff.
Motisi, Lauria, Spanghero, Barbieri) |
v OGGETTO v |
1 SCHEDA di SINTESI dell' AdP
1 |
(Considerazioni emerse dal CdC e
dagli studenti) |
1. GRADIMENTO DELLA TEMATICA
Studenti -
Docenti -
2. PARTECIPAZIONE
Studenti -
Docenti -
3. RISULTATI
Processo -
Oggetto -
Apprendimento -
Atteggiamenti -
4. COLLOCAZIONE TEMPORALE
5. RAPPORTO CON LA COMMITTENZA
6. ALCUNI INCONVENIENTI
Organizzativi -
Tecnici -
7. ALCUNI CORRETTIVI PROBABILMENTE
OPPORTUNI
8. ALTRO