Torna all’indice

 

 

 

 AdP III Ch. A/B                                   ISIS”Malignani”

CALENDARIO dei LAVORI

“La risorsa acqua

 

 

 

 

 

Giornata

Attività

Docenti in orario

 

LUNEDI

11 febbraio

8.25 – 9.15

Presentazione calendario A.d.P. a classi riunite

(prof. Sebastianis)

9.15 – 13.40

Attività a classi riunite: Sensibilizzazione A.d.P (brainstorming); management: lavori di gruppo (gruppi ad abilità miste ¾ componenti)

Analisi di un estratto dal testo legislativo relativo all’AdP

Illustrazione motivazione della scelta del tema/problema di questa AdP

(prof. Sebastianis)

Analisi dei testi costitutivi il depliant del Contratto Mondiale sull’acqua

Lavori di gruppo e reporting

Problem Solving: ipotizzare sequenza del depliant indicandone le argomentazioni

prof. Marilena Beltramini (esperto esterno)

 

Per casa:

a) ricerca in rete di informazioni relative al Contratto acqua

www.contrattoacqua.it

b) elencare usi e abitudini relative all’uso dell’acqua a livello:

-          personale <in casa e fuori casa

-          familiare

 

I   Prof.

II  Prof.

III Prof.

IV

V-VI Prof.

MARTEDI

12 febbraio

 

 

 

8.25 – 10.05

Attività a classi riunite:

Somministrazione test su stili cognitivi e relativa elaborazione dati personali

prof. Mocellin

10.05 – 12.00 Presentazione del progetto GREEN-GLOBE a classi riunite

prof. Rigonat

12.50 – 13.40 Riflessione sulle proprie modalità di studio: punti di forza e di debolezza di ciascuno stile. Come evitare possibili debolezze.

 

 

 

GIOVEDI

14 febbraio

8.25 – 9.15 Attività di reporting relativa agli usi e alle abitudini sull’utilizzo acqua

Sintesi dei dati alla lavagna e costruzione di una tabulazione che verrà informatizzata come compito per casa

9.15-10.05

Attività di gruppo: esistono comportamenti che possono essere modificati a livello:

-          personale

-          familiare

-          locale

-          nazionale

-          globale

10.05-10.55

Attività di reporting, sintesi e tabulazione dati a livello di intergruppo

12.50 – 13.40

Produzione di una mappa concettuale che sintetizzi le ipotesi emerse nei vari livelli. Verranno informatizzate e tradotte in linguaggio multimediale le singole mappe per l’eventuale costruzione di un tabellone che renda esplicite le diverse ipotesi

 

 

VENERDI

15 febbraio

8.25 – 10.55 Lavoro di analisi e interpretazione di testi specifici relativi al problema ed elaborazione testi

11.05– 13.40 costruzione di una sintesi ragionata emersa dai lavori di lettura e interpretazione (tale sintesi deve rendere esplicite le diverse posizioni emerse e le eventuali ipotesi prospettate)

 

 

 

SABATO

16 febbraio

 

8.25 – 10.05 Brainstorming: esiste una frattura nell’equilibrio ecologico, che emerge dalla lettura dei testi analizzati?

10.05-10-55 Ascolto di una versione musicale di: S.T. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner (che cosa veicola la scelta di questo tipo di musica)

Analisi di un estratto dello stesso testo poetico: “Water, water, water everywhere”

11.10-13.00 Il messaggio di Coleridge e la sua insistenza sull’uso metaforico del simbolo acqua trova corrispondenze con il depliant da cui è iniziato il vostro viaggio “attraversando l’acqua”? Discussione

13.00 –13.40 Test di autovalutazione e valutazione Adp