Area
di Progetto Analisi
e studio dei testi
3^
A/B Chimici
Obiettivi:
-
acquisire consapevolezza che un testo non è una semplice somma di contenuti
- far
riflettere gli allievi su alcune caratteristiche dei testi da analizzare
e studiare:
·
tipologia testuale,
·
convenzioni di tale tipologia,
·
linguaggio usato (registri specifici ed eventuali parole chiave)
·
lettore ideale
·
messaggio
(contenuto)
·
punto/i di vista sostenuto (intenzione dell'emittente)
·
caratteristiche dell'argomentazione e sua costruzione
·
motivare la scelta della tipologia e suoi vantaggi ai fini dell'argomentazione
sostenuta
·
costruire una mappa concettuale che raccolga i nodi tematici/problematici dei testi
oggetto d'indagine
·
redigere un abstract di non più di 300 parole
·
trasformare la mappa concettuale in una relazione che abbia caratteri di
scientificità
e
fruibilità per una versione divulgativa
Attività
individuale 1:
costruisci un piano di lavoro
individuale che ti permetta di raggiungere i risultati di
cui sopra (se ne hai bisogno
consulta l'insegnante)
Attività
di gruppo 2:
confronta la tua proposta di
lettura/studio /analisi con i membri del gruppo
e, alla
fine di un processo di
negoziazione, raggiungi una versione condivisa del piano di
lavoro da utilizzare nelle fasi
successive che ti permetta di raggiungere gli obiettivi
prefissati
Attività
individuale 3:
esprimi le tue considerazioni sui punti di vista espressi
dagli articoli suddividendoli
in punti a favore (pros) e a sfavore (cons)
Attività di gruppo 4:
confronta le tue opinioni con quelle dei tuoi compagni e
quindi , riorganizzali in un
paragrafo significativo e produci un saggio breve che
illustri il/ i punti di vista
condivisi dal gruppo
Attività
di gruppo 5:
scrivete
una risposta agli articolisti esprimendo riflessioni di tipo tecnico e
personale.