HOME |
Bacheca
|
Forum |
Chat |
Mail |
FAQ |
Moduli |
Biblio |
Schede |
Documenti |
Mappe |
Comunità |
Report |
Uscita |
|
Il
curatore artistico rappresenta la figura professionale
che, all'interno del
gruppo di
progetto,è responsabile dell'organizzazione grafica
ed estetica
della mostra.
Ha il compito di valorizzare al massimo l'artefatto/prodotto
da esporre e di
salvaguardare il mantenimento
dell'oggetto di esposizione e la sicurezza
in genere, eventualmente anche avvalendosi delle prestazioni
di un
allestitore e del suo staff.
A tale fine studia il prodotto da esporre in relazione
alle caratteristiche della
struttura che accoglierà l'artefatto. Dopo debito
sopraluogo della struttura
e di concerto con il project team al completo,
egli/ella elaborerà una bozza
in cui vengono resi espliciti
i dispositivi e i supporti che eventualmente si
renderanno
necessari all'esposizione e alla valorizzazione del
prodotto.
Come si può capire, in ogni evento espositivo esistono
tali e tanti vincoli
e di
solito questi sono legati a più ordini di considerazioni:
-
|
natura
artefatto/prodotto |
-
|
caratteristiche
struttura ospitante l'evento |
-
|
ipotetica
utenza che si intende raggiungere o coinvolgere |
anche
con particolare attenzione all'area territoriale in cui
si inserisce l'evento
e i suoi eventuali raccordi con gli Enti locali, le associazioni professionali
e non
e, non meno importante, la popolazione locale.
Ill
curatore artistico è il vero tecnico della percezione
visiva, colui che si prende
cura dell'organizzazione e del design degli spazi di esposizione,
delle dimensioni
dei supporti e dei pannelli utili ad una
migliore fruizione percezione visiva del
prodotto da esporre, tenendo presenti le diverse tipologiae
di utenza.
Solo
per citare un esempio, nella predisposizione dei supporti
dovrà essere
considerata
la diversa altezza dei visitatori (adulti e bambini)così
come sarà di
vitale importanza pensare alla salvaguardia della loro sicurezza,
garantire uno
spazio di movimento adeguato ad un'efficace fruizione ma che
tenga presenti
eventuali uscite di sicurezza. Lo studio di un impianto di
illuminazione adeguato
sarà anche una delle preoccupazioni del curatore artistico.
Garanzia di professionalità sarà anche il livello di coerenza
che riuscirà a mettere
in gioco ed evidenziare in tutta la gamma delle scelte effettuate
per proporre
una dimensione interessante e non scontata di quanto gli viene
dato mandato
di valorizzare.
Compito
del curatore artistico sarà inoltre l'allestimento e lo
studio logistico dei
percorsi ed eventuali itinerari presupposti dalla mostra
stessa. Questi saranno
organizzati secondo criteri negoziati, analizzati e studiati
con il curatore tecnico
scientifico e, quindi, compartecipati e socializzati con il committente.
Questo averrà nel corso degli incontri in cui il project team al completo
metterà
in
gioco le sue competenze integrate e quindi dato l'OK e concordato il
tutto
anche
in sede di definizione dei costi (preventivo, ratifica
del contratto di
impegno con entrambi i curatori).
Fra
i vari impegni previsti si annovera anche la preparazione
di discalie per le
quali il curatore artistcco deve ipotizzare scelte di stile
e comunicazione
(scelte relativealle luci adatte ma non invasive,
coerenza formale assieme a
tutta una serie didettagli tecnici strettamente correlati
alla natura della
mostra) incluso un supporto multimediale
nel caso
la mostra non sia virtuale
essa stessa, un eventuale guestbook
o altri dispositivi particolari richiesti
dal committente.
Va
segnalato che, uno dei compiti di particolare responsabilità del
curatore si
dispiega in sede di sopraluogo alla struttura ospitante.
In tale occasione, congiuntamente agli altri memebri del
project team, il curatore
potrà effettuare le necessarie osservazioni ed analisi
che gli consentiranno di
elaborare
- |
eventuale planimetria dello spazio |
- |
imateriali da utilizzare per supporti certificati
come ignifughi e di classe 1 |
A
tal fine il curatore stesso dovrà acquisire dalle aziende
produttrici le schede
dei prodotti da usare. soloallora si potrà procedere alla
stesura ragionata della
bozza/proposta di allestimento, alle caratteristiche del trasporto
necessario
alla preparazione della struttura per l'accoglienza di tutto
l'equipment necessario
alla messa in opera del progetto e alla conseguente predisposizione
di un catalogo
adeguato a valorizzare la qualità dell'evento.
|
|