|
 |
|
View
previous topic :: View
next topic |
Author |
Message |
teacher Site Admin
Joined: 16 May
2006 Posts: 17
|
Posted: Thu Jan 10,
2008 10:21 pm
Post subject: Finalità e obiettivi |
|
|
Alla luce delle tue
ultime esperienze di progettazione e, con riferimento
alle riflessioni condivise nei lavori di gruppo e quindi
restituite in plenaria, discuti la differenza tra finalità e obiettivi ,
anche fornendo esempi ricavati dalla tua esperienza,
dalle lezioni e/o da altre esperienze. Marilena
Beltramini  | |
Back
to top |
|
.gif) |
MRomano
Joined: 24 Feb 2006 Posts:
2
|
Posted: Mon Jan 14,
2008 12:49 pm
Post subject: |
|
|
Un saluto a tutti!
Devo ammettere che, fino a poco tempo fa, non mi era
ben chiara la differenza concettuale tra i due termini,
che infatti tendevo a considerare come sinonimi più o
meno intercambiabili. Grazie al dibattito che si è
svolto durante il corso, mi sono tuttavia resa conto che
non è affatto così. Alla luce di quanto emerso durante
l’ultimo workshop, ritengo infatti che i due termini
possano essere così definiti: - le finalità, siano
esse di tipo linguistico, educativo, metacognitivo o
culturale, si contraddistinguono per il loro carattere
generale e riguardano ciò che l’insegnante si prefigge
di raggiungere nel lungo periodo. Non sono pertanto
immediatamente verificabili al termine di una singola
unità didattica.
- gli obiettivi, anch’essi
declinabili in educativi, linguistici, metacognitivi e
culturali, riguardano ciò che l’insegnante si prefigge
di raggiungere al termine di un intervento didattico
circoscritto nel tempo. Essi sono perciò misurabili in
termini di performance linguistica da parte dello
studente e si concretizzano nella comprensione e/o
produzione, da parte di quest’ultimo, di precise aree
lessicali, strutture grammaticali e funzioni
comunicative.
Ne consegue che le attività
proposte dal docente devono essere strutturate in modo
da promuovere il raggiungimento di tali obiettivi. A sua
volta, la verifica finale dovrà risultare coerente sia
con gli obiettivi dichiarati, sia con le attività messe
in atto per raggiungerli.
In sintesi, una
finalità di ampio respiro quale “sviluppare l’abilità di
lettura” può essere a sua volta declinata in più
obiettivi, da raggiungere e verificare in tempi diversi,
quali ad esempio: - Leggere e comprendere i cartelli
stradali - Leggere un menù e saper distinguere le
varie portate (antipasti, piatti principali, dessert).
- Leggere e riconoscere, all’interno di un testo
narrativo, il punto di vista del narratore. -
Leggere e ricavare informazioni rilevanti da una pagina
web. ... Voi cosa ne pensate?
Marica | |
Back
to top |
|
.gif) |
AMinisini
Joined: 24 Feb 2006 Posts:
2
|
Posted: Mon Jan 14,
2008 4:20 pm
Post subject: |
|
|
Mi sembra che Marica
abbia sintetizzato perfettamente quello che è emerso
dalla discussione nell'ambito del workshop.
Per
quanto mi riguarda ho trovato particolarmente
illuminante la definizione di obiettivo come "risultato
esprimibile (e perciò valutabile) attraverso una
performance linguistica" perchè permette di capire
immediatamente se ciò che viene enunciato è definibile
come obiettivo o come finalità.
Mi sono inoltre
resa conto di come la distinzione tra i due termini
abbia importanti conseguenze sul piano della
progettazione di un'unità o di un modulo perchè porta a
indicare con grande precisione che cosa si vuole
insegnare e che cosa si intende verificare e valutare.
Credo che la nostra confusione iniziale sia da
imputare al fatto che nella scuola italiana questa
logica e questa coerenza non sono sempre rispettate e
qui parlo della mia esperienza sia come studentessa ( mi
riferisco a tutto il mio percorso scolastico) sia come
tirocinante SSIS. Voi cosa ne dite?
Allo stesso
tempo credo che esserne consapevoli ci possa aiutare ad
impostare il nostro lavoro in classe in modo più
rigoroso e efficace. A mio avviso già nel corso
dell'ultima lezione si notava tra noi una maggiore
consapevolezza e sicurezza non solo nell'uso dei termini
ma anche dei concetti.
Dovremmo essere sulla
strada giusta...  | |
Back
to top |
|
.gif) |
FDosmo
Joined: 24 Feb 2006 Posts:
2
|
Posted: Tue Jan 15,
2008 2:41 pm
Post subject: finalità VS obiettivo |
|
|
Cari colleghi, devo
ammettere che la differenza tra obiettivo e finalità è
solo recentemente stata chiarita. In maniera sintetica
si può concludere che: Una finalità è un obiettivo
educativo ampio, la cui ricezione da parte degli
studenti si può misurare sul lungo periodo. Una
"finalità" abbraccia contemporaneamente elementi di
lingua, metodologia, didattica ed anche aspetti
culturali, di sensibilizzazione verso la lingua come
strumento di comunicazione verace e "viva", spendibile.
Un obiettivo è qualcosa che può e deve essere
testato e valutato attraverso una performance
linguistica.
C'è una considerazione della prof.
Beltramini, fatta venerdi, che mi ha colpito e su cui
vorrei riflettere con voi. La professoressa ci ha
consigliato, in un esercizio di "fill in the gaps" sui
verbi di NON suggerire agli studenti nel comando
dell'esercizio QUALI tempi usare. Secondo me si è
trattato di un consiglio semplice ma serio. Siamo
talmente abituati a formulare gli eserecizi in un certo
modo che forse non ci fermiamo a riflettere. Che ne
pensate se si formulasse il comando di un esercizio come
sopra in questo modo. semplicemente: Inserisci il verbo
adatto facendo attenzione e basandoti sulle espressioni
di tempo (time references) che incontri. francesca
d. | |
Back
to top |
|
.gif) |
MSandre
Joined: 24 Feb 2006 Posts:
2
|
Posted: Sat Jan 19,
2008 5:50 pm
Post subject: Finalita' ed obiettivi |
|
|
Care colleghe,
debbo dire che non posso che concordare pienamente
con quanto precisato fin'ora dai tre precedenti
interventi (brevemente, finalita': obiettivo di lungo
termine non quantificabile e obiettivo: risultato
esprimibile attraverso una performance linguistica).
Anch'io come Ambra avevo dei problemi nel
cogliere la sfumatura di significato. Per curiosita',
sono andato quindi a consultare le diverse definizioni
in alcuni vocabolari di inglese on-line (tra i quali
anche wordreference.com, come consigliatoci dal prof.
Fabris e dalla Prof. Beltramini) e debbo dire che tutti
tendono ad utilizzare i due termini indistintamente o
persino come sinonimi. Vorrei far notare - e scuserete
la mia certamente pedante "pignoleria" - che la parola
'obiettivo' sia in inglese che in italiano derivano dal
latino 'gettare a, verso' e quindi possiamo notare come
l'etimologia ci possa aiutare a 'risvegliare' quel grado
di concretezza e materialita' sopito nell'uso della
lingua comune.
Per quanto concerne l'esempio di
Marica riguardo ad un percorso sulla lettura, mi trovo
concorde con obiettivi e finalita' esposti.
Riguardo all'osservazione di Francesca, mi trovo
un po' dibattuto a riguardo in quanto in alcune lezione
della SSIS c'e' stato suggerito di 'facilitare lo
studente' ed essere chiari nelle consegne degli
esercizi. Ovviamente sono sicuro che ci sia un modo che
possa integrare le due cose, cioe' il favorire
l'apprendimento/acquisizione di alcune regole
grammaticali ed il loro pratico utilizzo senza per
questo fornire degli esercizi troppo facili (mi viene in
mente il termine 'spoonfeed', piu' adatto in questo
caso).
Saluti Mauro | |
Back
to top |
|
.gif) |
FTubetto
Joined: 24 Feb 2006 Posts:
4
|
Posted: Sat Jan 19,
2008 8:41 pm
Post subject: Finalmente si è parlato di
"finalità"!! |
|
|
Anch'io sono
d'accordo con Marica. Ma devo essere sincera: finora,
nelle scuole dove ho fatto supplenza non avevo mai
sentito parlare di "Finalità" da parte dei colleghi. E
mi ha molto colpito la definizione della Prof: "La
finalità non è misurabile in termini di performance
linguistica; è un percorso a lungo termine".
Ovviamente la finalità deve collimare con
l'obiettivo (o gli obiettivi) . E' l'insegnante che
conduce i suoi allievi alla conoscenza di determinate
regole linguistiche, alla conoscenza della grammatica
(penso ad esempio alla grammatica francese ed alle sue
innumerevoli eccezioni). L'obiettivo è la capacità che
uno studente raggiunge quando sa esprimersi attraverso
performances linguistiche, quando sa distinguere e riconoscere le regole;
quello che costituisce il suo arricchimento lessicale è
riconducibile invece al termine / definizione di
finalità. In conclusione, se ho ben capito, la
finalità è ciò che l'insegnate "spera" e si auspica di
ottenere dai suoi alunni. Correggetemi se ho sbagliato,
grazie. Francesca  | |
Back
to top |
|
.gif) |
teacher Site Admin
Joined: 16 May
2006 Posts: 17
|
Posted: Sun Jan 20,
2008 3:01 pm
Post subject: Pensare e condividere |
|
|
Ho potuto notare con
piacere che la
discussione sulle finalità e gli obiettivi sta portando
buoni frutti come si conviene a qualsiasi approccio a
spirale. Ri - tornare sui propri passi, ri-cercare
modalità per sollecitare il pensiero critico e la
riflessione sul proprio operato, sul modo di lavorare e
tarare i nostri interventi. Ulteriori esempi anche
operartivi possono essere letti in:
I Venendo ora al discorso relativo alla
formulazione delle consegne volevo sottolineare che la
discussione non era tanto orientata a decidere se
aiutare in misura maggiore o minore gli allievi ma, e
piuttosto, a far riflettere sui diversi momenti
del'apprendimento che richiedono formulazioni delle consegne
diverse a seconda dei momenti di somministrazione
delle attività didattiche . Se, per esempio, volessi
capire se gli allievi/e sono in grado di discriminare le
funzioni dei tempi verbali, allora sicuramente userei la
formulazione Fill in
the gaps with the suitable verb tense, mentre se
volessi far capire agli allievi di come sia facile
confondere simple past e past progressive utilizzerei
attività d carattere contrastivo e formulerei la
consegna in un altro modo "Fill in the gaps choosing
between Simple Past e Past Progressive". Non
esiste quindi la formula giusto o sbagliato. E' il
contesto di apprendimento a giustificare una scelta
A piuttosto che
una scelta B.
 | |
Back
to top |
|
.gif) |
|
|
You cannot post new topics in this
forum You cannot reply to topics in this
forum You cannot edit your posts in this
forum You cannot delete your posts in this
forum You cannot vote in polls in this
forum
|
Powered
by phpBB © 2001, 2005 phpBB
Group
| |