Leggendo le biografie di tutte le tirocinanti un lettore non può non essere colpito da alcune parole che risultano ricorrenti e chiave rispetto all’oggetto di discussione. In particolare colpiscono:

 

§                     nuovo

§                     insegnante (sia medie che superiori)

§                     didattica attiva e versatile

§                     varietà dei materiali

§                     comunicazione orale

§                     livello emotivo personale

§                     suoni

§                     letteratura

§                     ascolto

§                     contatto con il paese di cui si studia la lingua

§                     supporti multimediali

§                     realia

§                     persone carismatiche cui la lingua è stata associata

 

Sicuramente i testi delle biografie sottolineano alcuni aspetti che non sempre sono facilmente osservabili ed analizzabili come il ruolo deduttivo dei suoni, le emozioni, la curiosità e l’interesse destato da alcuni insegnanti ma e non solo.

Pare di dover osservare anche il forte impatto che lo studio della letteratura e dei testi letterari ha rivestito nell’orientare alla scelta di studiare la lingua francese prima e, in un secondo momento intraprendere la professione di insegnante.

E, quindi, nell’avviarci a trarre da queste esperienze personali uno stimolo per le riflessioni legate all’utilizzo di strategie didattiche con allievi delle diverse età, varrà la pena soffermarsi a riflettere anche sulle strategie dell’insegnante per poter capire il ruolo che possono giocare nel processo di apprendimento.