STRATEGIE DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA

 

Gruppo: Beinat Graziana, Boria Sophie, Cancian Natalia, Castaldi Brigida, Codutti Cristina, Cuberli Francesca, Macor Rossetto Sonia, Zanettin Virginia.

 

Report sulle strategie di lettura e di memoria

 

La lezione da noi preparata è rivolta ad una prima classe di un liceo scientifico indirizzo linguistico, livello A2.

 

L’obiettivo della lezione, suddivisa in due parti una di cinquanta minuti e l’altra da venti minuti, è quello di aiutare gli studenti ad apprendere, confrontare e selezionare le strategie più appropriate per la memorizzazione di nuovi termini della lingua straniera studiata.

 

Abbiamo pensato di strutturare nel modo seguente la lezione:

 

1)     Pre-reading

Brainstorming: l’insegnante pone la domanda alla classe: “Come fai a memorizzare parole nuove?” ossia chiede direttamente agli studenti quali strategie usano per imparare e memorizzare nuovi termini.

Tutti gli interventi degli studenti vengono riportati in forma sintetica dall’insegnante sulla lavagna o su un lucido.

 

2)     Reading

Dopo aver consegnato a tutta la classe copia cartacea del brano gli studenti dovranno effettuare una lettura veloce, individuale e silenziosa.

 

3)     While readinggroup activity

L’insegnante provvede alla suddivisione della classe in 4/5 gruppi e assegna loro il compito di individuare le strategie suggerite nel testo e più precisamente presenti nei singoli paragrafi ossia:

-          scrivi le parole da memorizzare su un pezzo di carta e appiccica i fogli sulle pareti della tua stanza

-          scegli dieci parole nuove alla settimana e confrontale con un amico

-          quando trovi parole nuove o strutture nuove cerca il significato sul vocabolario e usale alla prima occasione (scrivendo una lettera ad un amico, conversando o inserendole in una nuova composizione).

 

4)     Post-reading

L’insegnante distribuisce una griglia preventivamente preparata in modo che gli studenti la compilino individualmente indicando le strategie da loro utilizzate.

 

5)     Speaking activity

In questa parte della lezione i gruppi confrontano le strategie emerse dal lavoro precedente. Questo lavoro è importante perché suggerisce agli studenti che esistono numerose strategie di memoria da provare ed utilizzare.

 

 

6)     Follow up

L’ultima parte della lezione da noi preparata prevede che la classe venga suddivisa in tre gruppi. Ogni gruppo ha il compito, per la lezione successiva, di imparare dieci nuove parole adottando una delle tre strategie elencate nel testo.

La volta successiva, la classe, ossia i tre gruppi, verifica quale strategia è stata più efficace. 

Così i ragazzi esercitano nuove strategie e possono valutare se una strategia ha funzionato e se può essere utilizzata per l’apprendimento di nuovi compiti.