GRUPPO: Buttazzoni Anna; Dadrio Maurizio; Demarco
Daniela; Tognan Maria,
Vergendo Cedolini Monica.
ATTIVITÀ: Lesson
Plan (brano sulle strategie di memoria).
REPORTER: Tognan Maria.
CLASSE: 2° anno scuola superiore |
LIVELLO: A2/B1 del Common European Framework |
DURATA DELLA LEZIONE: 50 minuti |
NUMERO DI STUDENTI: 20 |
MATERIALI: Fotocopie contenenti due liste di parole; |
Fotocopie del brano
"Do you spend hours learning new words in English […]?" |
BACKGROUND: Gli studenti hanno sperimentato e appreso
alcune strategie di lettura |
OBIETTIVI:
• Comprendere il testo proposto
attraverso l'uso di strategie di lettura; |
• Estrapolare dal testo
strategie di memoria, discuterne
l'efficacia e applicarle |
ATTIVITÀ: |
Pre-Reading
Activity: |
L'insegnante distribuisce agli
studenti le fotocopie contenenti le liste di parole. La prima contiene parole
tra loro correlate dal punto di vista dell'area semantica di appartenenza, la
seconda parole non correlate. Entrambe le liste contengono parole conosciute
dagli studenti e una minoranza di
parole a loro sconosciute. Gli studenti vengono divisi in gruppi (4 persone) e vengono invitati a
discutere secondo le seguenti domande-guida: |
-
Qual
è la caratteristica delle liste? |
-
In
quale lista è più facile capire il significato delle parole sconosciute?
Perché? |
-
Quale
lista è più facile da ricordare? Perché? |
Ogni gruppo designa un reporter, il quale relazionerà al resto
della classe riguardo ai risultati della discussione. |
Attraverso questa attività gli
studenti vengono stimolati ad attivare le loro conoscenze pregresse sulle
strategie, a ri-flettere sul loro metodo di studio (per rispondere alle
domande devono pensare a come imparerebbero le liste di parole) e quindi a
riconoscere che la memoria opera secondo collegamenti e la memorizzazione può
essere favorita dall'uso di learning
strategies. Inoltre il fatto di confrontare parole inserite in un
contesto con parole semplicemente giustapposte enfatizza l'importanza di
rendere significativo (in tutti i sensi) ciò che si impara. |
|
Reading
Activity: |
Viene distribuita agli studenti la
fotocopia contenente il testo da leggere. Gli studenti sono invitati a leggere
individualmente utilizzando almeno una delle strategie di lettura da loro
conosciute, tenendo presente che dovranno rispondere a un quesito di tipo multiple choice riguardante l'idea
centrale del testo. Dopo aver risposto dovranno sottolineare nel testo la
frase che secondo loro meglio ne riassume il contenuto. Entrambe le
attività mirano a facilitare la
lettura suggerendo l'applicazione di una strategia (reading for gist). Ogni coppia di compagni di banco proporrà un
titolo per il brano, che ne è sprovvisto. La classe può votare il preferito. |
Individualmente, ogni studente dovrà
poi osservare e motivare la divisione in paragrafi del testo (1 paragrafo/1
strategia). In questo modo gli studenti riflettono sul collegamento tra
struttura e significato, entrando maggiormente nel dettaglio per quanto
riguarda la comprensione. In seguito enumereranno le strategie di memoria
descritte nel brano e le inseriranno in una tabella, indicando accanto a
ciascuna se sembra loro utile e apponendo un simbolo vicino a quelle in cui
si riconoscono di più. |
Post-Reading
Activities |
Gli studenti, durante la lettura del
testo, avranno incontrato parole sconosciute. Viene pertanto chiesto loro
quale strategia tra quelle proposte useranno per impararle e per quale motivo,
e di condividere con la classe altre strategie di memoria a loro note. In
questo modo gli studenti tornano sul testo che hanno letto e lo rendono
operativo. |