FEEDBACK –
MICROTEACHING
La
lezione proposta dalle colleghe era incentrata su un breve articolo di
cronaca.
Obiettivo:
comprensione dettagliata del testo; individuazione della modalità di
presentazione dei fatti (sequenza espositiva vs
sequenza cronologica)
attività
1.
leggere
e dare il titolo al testo: il testo viene presentato senza titolo con
l'obiettivo di creare l'aspettativa degli studenti, e quindi di produrre lingua
attraverso un brainstorming basato sullo speaking;
attività
2. & 3.
leggere
e sottolineare i vocaboli sconosciuti e tentare di coglierne il significato: gli
studenti vengono stimolati a leggere per cogliere il senso generale del testo, e
nel caso di termini sconosciuti, si chiede loro di trarne il significato dal
contesto (inferring).
attività
4.
leggere
e individuare l'idea principale
attività
5.
sottolineare
i verbi
attività
6.
individuare
l'ordine cronologico dei fatti per confrontarlo con l'ordine di
esposizione
attività
7.
ordinare
il testo in sequenza cronologica.
Ritengo
che attraverso le attività le colleghe abbiano centrato
entrambi gli obiettivi, sia quello di comprendere il testo in ogni sua parte,
sia quello di far vedere come un articolo giornalistico viene costruito. Inoltre
le colleghe hanno cercato di rendere le attività motivanti e stimolanti, adattandole ad una tipologia di classe con scarsa
familiarità a questo tipo di testi nella lingua
straniera.
La
consegna era di predisporre delle attività che durassero 10 minuti: credo che tutte queste attività
richiedano un po' di tempo in più.
Il
confronto con le colleghe è comunque stato proficuo nel
senso che è interessante e costruttivo vedere i diversi modi di affrontare una stessa consegna, ed è un modo per imparare ad ascoltare e
a collaborare.