MICROTEACHING
L’assegnazione di un task prima della lettura è sicuramente elemento determinante nel creare motivazione e la definizione di un titolo dà al lettore l’idea di personalizzare il testo o di contribuire, in qualche modo, alla stesura del testo stesso. Compito, questo, non troppo difficile nonostante la complessità ma anche l’essenzialità linguistica del brano che permette di cogliere, quasi istintivamente, il fatto principale ed orienta il lettore verso il tema della catastrofe naturale.
L’idea di individuare i verbi e di riordinare gli eventi in ordine cronologico risulta utile specialmente in un articolo di cronaca che si contraddistingue, solitamente, proprio per lo sconvolgimento di tale ordine. Questo esercizio potrebbe tornare utile nell’affrontare un articolo di giornale anche non necessariamente scritto nella L2.
L’esercizio descritto sopra è immediatamente collegabile alla post-reading activity che consiste nella stesura di un trafiletto in seguito “all’aggiornamento” di un ipotetico “comunicato stampa”.
La post-reading activity offre molteplici occasioni di riflessione e si presta ad essere adattata a più compiti. Probabilmente, però, un writing task di questo genere si configura come complesso per la classe presa in considerazione e non troppo naturale vista, appunto, la specificità e le caratteristiche del linguaggio giornalistico.
Sarebbe preferibile una discussione e una riflessione metalinguistica che consideri l’uso e le funzioni della lingua in contesti differenti o modalità di trasmissione e fruizione distinte.
Monica Vergendo Cedolini