PROGRAMMA PREVENTIVO

STRATEGIE DI APPRENDIMENTO

DELLA LINGUA STRANIERA

(francese I anno)

 

Docente: Marilena Beltramini

 

Modulo: Strategie di apprendimento della lingua straniera

 

Anno accademico: 2007-2008

 

Crediti Previsti: n. 3

 

Tempi: h. 30 (trenta ore)

 

Organizzazione metodologica

Le corsiste e/o i corsisti saranno sollecitati ad avere un ruolo attivo nel corso delle lezioni, a confrontarsi e a costruire prodotti personali sulla base di un lavoro di confronto e di negoziazione.

La modalità di lavoro assumerà per lo più a carattere laboratoriale ma non mancheranno fasi in cui la lezione frontale avrà lo scopo di  fornire input, favorire il raccordo e la restituzione organizzata dei lavori prodotti, nonché creare spunti per riflettere sui punti nodali delle varie strategie.

Saranno utilizzate anche attività che prevedono l’uso dei tool informatici (forum, produzione di documenti multimediali, e-mail)

Il modello pedagogico sarà quello dell’insegnante come “reflective practitioner” e si avrà cura di favorire il più possibile il raccordo principi teorici ed esperienze di tirocinio effettuate.

I lavori prodotti  saranno oggetto di discussione e riflessione comune e fungeranno da stimolo al un miglioramento progressivo dei lavori delle singole/i corsisti/e.

 

Struttura del modulo:

Il modulo sarà organizzato in sessioni che prevedono:

 

­          fasi di input, raccordo, report da parte dell’insegnante  

­          fase/i a carattere laboratoriale per gruppi plurilingue e/o monolingue

­          presentazione dei lavori realizzati in sessione plenaria

­          discussione e riflessione

 

secondo gli “steps” di seguito illustrati.

 

 

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Presentazione del modulo. Conoscenza corsisti. Condivisione esperienze pregresse e d aspettative

Esempi  attività

 

Attività 1:

­          Presentazione individuale e condivisione con gruppo classe

(scuola media e superiore/Università/esperienze di insegnamento e/o lavorative significative/percorsi di studio/formazione all’estero)

 

Attività 2:

­          Formazione gruppi di lavoro

­          Redazione Biografia Linguistica relativa al processo di apprendimento personale della/delle lingue.

­          Condivisione.

­          Restituzione in plenaria (intero gruppo classe)

­          Produzione di una sintesi delle osservazioni emerse (compito cooperativo da consegnare in formato digitale/cartaceo nel corso del secondo incontro)

 

Attività 3:

­          Attività individuale: Produzione breve documento scritto sulle modalità del processo di apprendimento individuale  (“Come ho imparato?”)

­          Condivisione nei gruppi

­          Sintesi di gruppo  che raccolga dati su quanto emerso

­          Restituzione in plenaria (intero gruppo classe)

 

 

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2

Apprendimento e insegnante. Riflessione e condivisione

Esempi  attività

 

 

Attività 1:

­          Attività individuale: redazione di un breve documento relativo alle situazioni ritenute significative per l’esperienza individuale di apprendimento linguistico  e darne motivazione (corsi, periodi all’estero, esperienze lavorative, comunicazioni con pari, vacanze studio, altro )

­          Condivisione nei gruppi

­          Redazione sintesi di gruppo: raccolta dati su quanto emerso

­          Restituzione in plenaria (intero gruppo classe) e riflessione sulle indicazioni da  trarre dai dati raccolti e dalle osservazioni emerse

 

Attività 2:

­          Attività cooperativa: alla luce di quanto emerso durante gli incontri, nel gruppo discutere il ruolo delle strategie nel processo insegnamento-apprendimento nel contesto scolastico, sia a livello individuale che cooperativo.

­          Condivisione nei gruppi

­          Redazione sintesi di gruppo che raccolga dati su quanto emerso

­          Restituzione in plenaria (intero gruppo classe)

­          Partecipazione ad un forum di discussione reagivo alle strategie di apprendimento https://www.marilenabeltramini.it/uni_forum/index.php

 

Obiettivi attività sopra elencate:

­          portare in superficie meccanismi, processi attivati nel corso dell’apprendimento linguistico.

­          avviare la riflessione sulle strategie di apprendimento

­          raccogliere materiali individuali per costruire un corpo di dati

­          raccogliere materiali relativi alle sintesi

 

 

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3

Imparare ad imparare le lingue

Esempi  attività

 

Laboratorio interattivo 1: confronto cooperativo in gruppi a partire dagli interventi sul Forum

­          Parte I - Condivisione nei gruppi e redazione sintesi di gruppo che raccolga dati su quanto emerso

­          Parte II - Restituzione in plenaria

 

Attività 2:

­          Introduzione al concetto di strategia (presentazione di definizioni diverse)

­          Condivisione nei gruppi

­          Discussione in plenaria

­          Redazione sintesi di quanto emerso in plenaria

 

Attività 3:

­          Lavoro di gruppo: riflessioni sugli aspetti rilevanti per l’analisi e la discussione del ruolo e la funzione delle strategie (modalità di apprendimento e posizione dello studente, apprendimento naturale, esposizione alla lingua, contesto scolastico, apprendimento e approccio comunicativo

­          Redazione sintesi di gruppo che raccolga dati su quanto emerso dall’analisi e dalla discussione

­          Restituzione in plenaria (intero gruppo classe)

 

 

Obiettivi attività sopra elencate:

­          acquisire consapevolezza delle dinamiche del processo di apprendimento (modalità in cui le diverse variabili interagiscono nella costruzione della conoscenza linguistica)

­          riflessione sull’interazione studente-insegnante strategie e riflessi nell’apprendimento

 

 

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4

Stile e strategie di apprendimento

Esempi attività

Attività 1:

Report  insegnante: le strategie

 

Laboratorio interattivo 2: analisi del/i concetto di strategie (R. Oxford ed altri comunemente concordati)

­          Parte I - Condivisione nei gruppi e redazione sintesi che raccolga dati su quanto emerso

­          Parte II - Restituzione in plenaria

 

Attività 3:

Report  insegnante: stili cognitivi e  apprendimento

 

Laboratorio 4:

Stili cognitivi (Studenti – insegnanti), Stili di apprendimento (Studenti – insegnanti)

 

­          Parte I - Discussione e Condivisione nei gruppi dell’importanza di essere consapevoli sui propri stili

 

­          Parte II - Redazione sintesi di gruppo che raccolga dati su quanto emerso

­          Restituzione in plenaria (intero gruppo classe)

 

 

Obiettivi attività unità 4:

-          acquisire consapevolezza dell’uso e del ruolo delle strategie e degli stili per favorire l’ autonomia dello studente nel processo di apprendimento

-          acquisire consapevolezza dell’uso e del ruolo delle strategie e degli stili per favorire la progettazione di segmenti ed unità di apprendimento-insegnamento  utili a favorire la costruzione di conoscenze consapevoli ed auto regolamentate

 

 

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5

Stile e strategie di apprendimento

Esempi attività

Attività 1:

­          Attività individuale: test sul proprio stile di apprendimento

 

Attività 2:

­          Tabulazione dati in plenaria e relative riflessioni

 

Attività 3: Report  insegnante - Strategie dirette ed indirette

­          Scelta delle strategie da attivare e rinforzare

 

Attività 4:

­          Presentazione inventario delle strategie (analisi)

 

Attività 5:

­          Lavoro di gruppo: strategie di memoria (Elencare quelle usate frequentemente per  indicare il contesto di studio e il/i compiti da svolgere)

 

Obiettivi attività sopra elencate:

­          acquisire consapevolezza dell’uso e del ruolo delle strategie per favorire l’ autonomia dello studente nel processo di apprendimento

­          acquisire consapevolezza dell’uso e del ruolo delle strategie per favorire la progettazione di segmenti ed unità di apprendimento-insegnamento  utili a favorire la costruzione di conoscenze consapevoli ed auto regolamentate

 

 

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 6 - 7

Riconoscere le strategie di apprendimento sottese allo svolgimento di compiti

Esempi  attività

Attività 1:

­          Lavoro di Gruppo: studio e analisi delle strategie sottese alle attività presentate in una serie di materiali destinate ad allieve/i della  Scuola Media e relative ad abilità diverse ( a scelta dei distinti gruppi di lavoro monolingue)

­          Condivisione nei gruppi

­          Redazione sintesi di gruppo che raccolga dati su quanto emerso

­          Restituzione in plenaria (intero gruppo classe)

 

Attività 2:

­          Lavoro di Gruppo: studio e analisi delle strategie sottese alle attività presentate in una serie di materiali destinate ad allieve/i della Scuola Media Superiore e relative ad abilità diverse ( a scelta dei distinti gruppi di lavoro monolingue)

­          Condivisione nei gruppi

­          Redazione sintesi di gruppo che raccolga dati su quanto emerso

­          Restituzione in plenaria (intero gruppo classe)

 

Attività 3:

­          Lavoro di Gruppo: selezione e pianificazione di un’unità di apprendimento volta a rinforzare strategie utili a l potenziamento della capacità di ascolto/ parlato/ lettura/scrittura ( a scelta dei distinti gruppi di lavoro monolingue purché tutte le abilità risultino praticate)

­          Condivisione nei gruppi

­          Redazione sintesi di gruppo che raccolga dati su quanto emerso

­          Restituzione in plenaria (intero gruppo classe)

 

 

Obiettivi attività sopra elencate:

­          riconoscere, selezionare ed attivare strategie di apprendimento adeguate al compito e alle competenze da attivare in modo consapevole

­          sperimentare attività in modo autonomo e cooperativo

­          riflessione sui processi attivati

­          eventuale ri-orientamento

 

 

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 8 -9

Acquisire dimestichezza nell’uso delle strategie nel lavoro in classe

Esempi attività

Attività 1:

­          Lavoro di Gruppo: negoziare e costruire il piano di una lezione volto all’ ascolto di

o        una canzone/

o        spot televisivo

o        bollettino meteorologico

o        una notizia

o        una poesia

o        una fiaba

o        una scena teatrale

­          indicando le strategie che si intende rafforzare e darne una motivazione. L’attività è a scelta dei distinti gruppi di lavoro monolingue purché tutte le opzioni risultino praticate)

 

­          Condivisione nei gruppi

­          Redazione sintesi di gruppo che raccolga dati su quanto emerso

­          Restituzione in plenaria (intero gruppo classe)

 

Obiettivi attività sopra elencate:

 

-          sviluppare abilità nella costruzione di segmenti e unità di apprendimento volte a rinforzare la consapevolezza del ruolo delle strategie nell’apprendimento linguistico

-          favorire la consapevolezza e l’uso delle strategie di apprendimento linguistico

-          promuovere atteggiamenti e comportamenti volti all’autoregolamentazione del processo di apprendimento

-          creare occasioni per un uso integrato dei media nel processo di apprendimento - insegnamento

 

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 10

Riflessione Conclusiva

­          Tavola rotonda

­          Feed back sul corso: osservazioni, chiarimenti, punti deboli e di forza

­          Compilazione modulo di valutazione corso.

 

 

COMPITO: ATTIVITÀ INDIVIDUALE DA SVOLGERSI ENTRO LA FINE DEL CORSO

Redazione di un lavoro individuale a scelta tra:

-         sintesi del lavoro dell’unità di apprendimento utile ad implementare un’ analisi pre - pedagogica del gruppo classe, a partire dalla quale progettare un’attività

-         presentazione di un’unità di apprendimento orientata al potenziamento di una strategia in particolare

-         presentazione di un’unità didattica che preveda attività di meta-cognizione sull’utilizzo di strategie di apprendimento.*

 

* la data di consegna sarà definita insieme ai corsisti

 

 

 

25 ottobre 2007                                                               Marilena Beltramini