SESSIONE                   5 DICEMBRE 2006     Restituzione Plenaria

 

FIGURE SIGNIFICATIVE PER L’ APPRENDIMENTO LINGUISTICO

                                                                                                                         

OBIETTIVO DEI LABORATORI DI CONDIVISIONE, CONFRONTO,RIFLESSIONE.

Riflettere con il gruppo di lavoro su quali sono state le persone ritenute significative nel corso del processo di apprendimento linguistico.

 

GRUPPI DI LAVORO E REPORTER

De Marchi O., Agostinelli Caterina, Cescutti Vito, Trevet Elena.

Zanolin A., Ricciardi Caterina, Sabez Silvia.

 

MODALITÀ DI LAVORO

 

§         Ulteriore breve riflessione individuale e esposizione individuale al gruppo ð Zanolin A.

 

 

RISPETTO DEI TEMPI

 

 

PUNTI COMUNI RISPETTO ALL’OBIETTIVO

ð De Marchi O.

 

-         caso 1 ð esperienza con insegnante lingua straniera fortemente demotivante: difficoltà di relazione, scarso coinvolgimento del gruppo classe;

-         caso 2  ð  esperienza fortemente motivante:  gli insegnanti hanno saputo incoraggiare la curiosità intellettuale e favorire l’approfondimento delle discipline, rafforzando al tempo stesso l’autostima.

 

Entrambe le esperienze sono state compensate in modo positivo e in modo negativo dalle esperienze vissute poi alle scuole superiori.

 

positive per quanto riguarda il rigore metodologico,  la sensibilità per le lingue e le culture straniere,

negative perché gli insegnanti che non mostravano alcuna passione per il loro lavoro.

 

ð  Zanolin A.

§         L’atteggiamento negativo di alcuni insegnanti ha provocato in due membri del gruppo un atteggiamento positivo per l'apprendimento delle lingue straniere. Per un membro questa figura risale alle scuole elementari mentre per l'altro alle scuole superiori, le partecipanti in questione hanno reagito per opposizione.

Le caratteristiche negative individuate:

-         proposta di un modello didattico poco encomiabile (mortificazioni, severità )

-         difficoltà di interazione (mancanza di complicità)

-         difficoltà di relazione (atteggiamento distante)

 

Le caratteristiche positive emerse:

-         le modalità didattiche scelte e le modalità d'interazione (metodo audio-visivo; metodo interattivo )

-         apertura di orizzonti di conoscenza e di curiosità

-         figure accattivanti (stile di vita dinamico)

 

 

PUNTI DI DIVERSITA’

 

 

 

 

RISULTATI

 

 

 

DIFFICOLTA’ INCONTRATE

 

 

QUESTIONI APERTE