View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
teacher
Joined: 31 Jul 2006 Posts: 21
|
Posted: Wed Apr 17, 2013 9:13 pm Post subject: Riflettendo insieme |
|
|
Condividi opinioni, idee e riflessioni su questa esperienza di progetto, anche prendendo in considerazione l'analisi da te effettuata sul tipo di testo offerto dall'intervistato con riferimento specifico ai registri, alle forme linguistiche del contenuto, ai segni paralinguistici e alla personalità dell'intervistato e come questa può aver influenzato la tua impressione.  |
|
Back to top |
|
 |
ARomano
Joined: 16 Sep 2009 Posts: 4
|
Posted: Sun Apr 21, 2013 6:16 am Post subject: |
|
|
Secondo me questo progetto è stato particolarmente utile soprattutto per chi era insicuro su una possibile scelta o indeciso tra più opzioni. Abbiamo avuto modo, intervistando figure professionali di diversi ambiti, di avere risposte concrete sui nostri dubbi e curiosità riguardo un determinato lavoro. Anche per chi era già sicuro della propria decisione, l’intervista è stata un mezzo per confermare tale scelta o in alcuni casi, scartarla se le risposte date dagli intervistati erano troppo distanti dalle convinzioni che ognuno di noi aveva sul proprio possibile futuro.
In particolare, piuttosto che sulle singole professioni, abbiamo avuto una più chiara idea sul percorso da intraprendere dopo il liceo per avvicinarsi ad una determinata categoria di mestieri.
Per quanto mi riguarda l’intervista è avvenuta via mail: le risposte erano sintetiche, il più delle volte schematiche quindi non mi è stato possibile individuare segni paralinguistici, particolari registri ma sono riuscita a ricavare tutte le informazioni che mi servivano. |
|
Back to top |
|
 |
ERabino
Joined: 16 Sep 2009 Posts: 2
|
Posted: Sun Apr 21, 2013 1:21 pm Post subject: |
|
|
Credo che questo progetto sia stato molto utile per tutti coloro che lo hanno preso seriamente. Ci ha offerto la possibilità di riflettere sul nostro futuro e questo non è un aspetto da sottovalutare. Ognuno di noi ha potuto intervistare una figura professionale indirettamente o direttamente avendo così l'occasione di poter confermare o mettere in discussione le proprie idee e convinzioni in merito alla scelta universitaria. Inoltre abbiamo sperimentato cosa significa relazionarsi con una persona sconosciuta in un ambito extrascolastico: anche questo credo sia stato molto importante!
Per quanto mi riguarda l'intervista è avvenuta di persona e questo mi ha permesso di cogliere alcuni aspetti ( sia da un punto di vista linguistico che da un puntto di vista espressivo ) che non sarei riuscita a cogliere in altro modo. |
|
Back to top |
|
 |
FChiesa
Joined: 16 Sep 2009 Posts: 2
|
Posted: Sun Apr 21, 2013 3:28 pm Post subject: |
|
|
Dal mio punto di vista, questo progetto è stato utile per tutti. E' stato utile per coloro che avevano già le idee chiare sul loro futuro, in quanto ha permesso di capire se realmente quella era la strada giusta. Ma è stato un progetto utile anche per chi non aveva le idee chiare. Infatti attraverso questo lavoro si è potuto analizzare una figura professionale e quindi capire se essa rappresentava una possibile opzione per il nostro futuro. Ritengo che questo lavoro sia stato molto più efficace rispetto alle visite alle università. Infatti mentre in quest'ultimo caso gli studenti osservano la realtà dall'esterno e il più delle volte non fanno domande se hanno dei dubbi, attraverso l'intervista è stato possibile entrare a contatto con una particolare realtà lavorativa e fare tutte le domande possibili per eliminare i nostri dubbi. Inoltre l'intervista ci ha permesso di riflettere in modo serio e concreto sul nostro prossimo futuro. Per quanto riguarda la mia intervista, nonostante sia avvenuta in modo orale, ovvero di persona, non sono riuscito ad ottenere risposte esaustive come ci si potrebbe aspettare da un'intervista orale. Nonostante questo ho ricevuto le risposte alle mie domande e curiosità e ritengo che questo progetto mi abbia aiutato a riflettere sul mio futuro. |
|
Back to top |
|
 |
RZanutta
Joined: 16 Sep 2009 Posts: 4
|
Posted: Sun Apr 21, 2013 4:06 pm Post subject: |
|
|
Dal mio punto di vista questo progetto è stato interessante perché mi ha fatto capire quanto sia importante questa decisione per il proprio futuro e la propria vita, e anche molto utile per capire meglio quale decisione sia la migliore da prendere. Penso anche che quest’attività sia stata bene o male utile a tutti per chiarire il proprio orientamento perché da un lato poteva confermare una convinzione precedente a questa attività, e dall’altro per eliminare soluzioni di cui si era indecisi. Per quanto riguarda la mia intervista, ho potuto notare che l’intervistato è stato sintetico ma conciso e ha utilizzato un linguaggio che ha messo in primo piano le informazioni principali, è andato dritto al punto. Ciò che mi ha colpito è stato il fatto che ha parlato in base alle sue esperienze personali e non ai luoghi comuni, e ciò mi ha permesso di avvicinarmi di più alla sua mentalità e alla sua professione. In conclusione da questa intervista ho capito soprattutto che per intraprendere qualsiasi carriera universitaria e, in futuro professione, è necessario “aver elaborato un proprio metodo di studio e accogliere tutti gli stimoli”. Ritengo infine che il primo elemento per fare una scelta adeguata per il proprio futuro sia considerare le proprie passioni, ciò che ci piace fare e ciò per cui ognuno è individualmente portato.  |
|
Back to top |
|
 |
DMosca
Joined: 16 Sep 2009 Posts: 4
|
Posted: Sun Apr 21, 2013 6:58 pm Post subject: |
|
|
Condivido l’opinione dei miei compagni relativamente all’utilità del progetto: avere la possibilità di confrontarsi con chi vive quotidianamente un’esperienza è il miglior modo per chiarirsi le idee sperando di fare la scelta giusta in merito a una questione così importante come quella dell’iscrizione all’università, dalla quale dipenderà in maniera determinante il nostro futuro.
L’intervento della persona che ho intervistato (Katia Zonta, educatrice professionale) è stato molto ricco ed esaustivo: ad ogni domanda è stata data una risposta molto ampia, considerando molteplici aspetti e punti di vista e fornendo informazioni di carattere qualitativo e quantitativo. L’intervistata ha utilizzato molti termini specialistici ma sincerandosi che io ne comprendessi l’esatto significato attraverso esempi e descrizioni. Infine, avendo condotto l’intervista telefonicamente, il tono di voce e il modo di parlare dell’intervistata hanno giocato un ruolo fondamentale nel rendere l’intervista efficace: l’educatrice parlava con un tono di voce piuttosto gioioso, in maniera spigliata ed energica, coinvolgendomi e facendomi sentire a mio agio (non sono mancate risate e qualche battuta ). Pur non avendola mai vista, sentendola parlare mi sono immaginata una persona solare, disponibile, socievole, sorridente, dei prerequisiti fondamentali per un educatore professionale! |
|
Back to top |
|
 |
RBarzellato
Joined: 16 Sep 2009 Posts: 4
|
Posted: Mon Apr 22, 2013 11:35 am Post subject: |
|
|
Leggendo gli interventi dei miei compagni posso dire di essere d'accordo con loro. Il progetto infatti mi è sembrato molto interessante poiché ritengo che il diretto contatto con una figura professionale in grado di spiegare sia il percorso fatto che ciò che la professione comporta, sia molto più utile di nell'orientamento in uscita di che la lettura di libri informativi! Ovviamente avendo vissuto sulla propria pelle l'esperienza, il dottor A.Buda è riuscito a rispondere in modo molto adeguato alle domande da me poste, riuscendo così a rafforzare la mia scelta per il futuro!
Nonostante il mezzo comunicativo usato, la posta elettronica, tramite le risposte datemi ho potuto comprendere il carattere del medico, che risulta essere molto sintetico ma diretto ed esaustivo, come la struttura schematica delle risposte e l'utilizzo della paratassi, dimostrano. Probabilmente questa sua caratteristica è dovuta proprio alla professione che svolge che richiede semplicità nel rapportarsi al paziente in quanto non conosce nulla in materia (o poco), ma allo stesso tempo completezza, per permettere a una qualsiasi persona di comprendere e di scegliere.
Concludendo, sono soddisfatta dell'attività proposta e del lavoro svolto! |
|
Back to top |
|
 |
GLicata
Joined: 14 Sep 2011 Posts: 3
|
Posted: Mon Apr 22, 2013 12:28 pm Post subject: |
|
|
Penso che la scuola, nonostante abbia come finalità l'inserimento degli studenti nel mondo del lavoro, manchi di questa caratteristica . Infatti, prima di questo progetto orientante, ne io ne nessun altro dei miei compagni aveva avuto contatti con il mondo lavorativo, in cui siamo, prima o tardi, costretti ad entrare. L'intervista ci ha permesso, per la prima volta, di conoscere, quali difficoltà e impegni, dovremo affrontare un domani e capire se siamo o saremo disposti a certi sacrifici o situazioni. Inoltre l'intervista ha permesso di cogliere aspetti del suo lavoro che l'intervistato non ha esplicitato; nel mio caso, le domande sono state poste via mail, per l'impossibilità di trovare un graphic designer nelle vicinanze del mio paese. Questo, è stato uno degli aspetti impliciti che ho rilevato, ovvero l'impossibilità di rimanere in un paesino come Cervignano per intraprendere la carriera della grafica. Altro aspetto di questo lavoro, che per me sono risultati importanti, sono l'autonomia e la gestione del proprio tempo.
Perciò posso concludere che l'intervista, nel mio caso, è stata utile, non solo per la possibilità di affrontare cosa implica o meno il lavoro che vorrei svolgere, ma anche per rendermi e renderci consapevoli che il mondo del lavoro non è così distante dal nostro, anzi è "la meta" del nostro percorso di studi, e la scuola ne dovrebbe accorciare le distanze piuttosto che offrirci continuamente visite "orientanti" alle università.  |
|
Back to top |
|
 |
CBallarin
Joined: 14 Sep 2011 Posts: 4
|
Posted: Mon Apr 22, 2013 3:14 pm Post subject: |
|
|
Secondo me questo progetto è stato utile su più fronti. In primo luogo ci ha offerto la possibilità di saperne di più sulla figura professionale che intendiamo (o speriamo ) diventare e sul percorso di studi da intraprendere. In secondo luogo ci ha permesso di sperimentare una tipologia testuale diversa, poco utilizzata in ambito scolastico: l'intervista. Mettersi in relazione con un'altra persona e saper fare le domande giuste per poter avere le risposte che ci servivano per il progetto è stato un modo per testare alcune nostre attitudini e competenze. Infine il progetto ci ha permesso di applicare strumenti scolastici (analisi del testo) alla vita e non soltanto ai testi proposti a scuola. Tutti gli studenti dovrebbero poter avere l'occasione di lavorare in questo modo per il proprio futuro, è un attività utile sia a livello orientativo (molto di più di altre attività proposte dalla scuola ), sia a livello di competenze. |
|
Back to top |
|
 |
NBuccolo
Joined: 16 Sep 2009 Posts: 4
|
Posted: Mon Apr 22, 2013 5:05 pm Post subject: |
|
|
Ritengo che questa esperienza ci ha permesso di acquisire una maggior consapevolezza su cosa significhi veramente compiere una scelta che ci accompagnerà per gran parte della nostra vita. Ognuno di noi ha sicuramente trovato risposte differenti ai propri interrogativi su una possibile professione lavorativa. Inoltre, ognuno è entrato in contatto con i meccanismi che regolano l’odierno mondo del lavoro.
Personalmente, dall’ intervista, via e-mail, con il Dottore Commercialista ed Esperto Contabile Franco Zentilin, oltre ad essermi convinto di quale percorso universitario intraprendere, mi sono reso conto soprattutto dell’atteggiamento e del comportamento che tale figura professionale richiede. In primo luogo, risulta fondamentale il sapersi relazionare con altre persone, come il mio interlocutore ha prontamente affermato e come ho potuto comprendere dalle risposte che mi son state fornite e dal linguaggio tecnico e preciso( utilizzo di termini inerenti al mondo dell’economia) con cui sono state formulate. Inoltre, tutte le risposte sono esaustive e procedono secondo una schema argomentativo: ciò mi ha permesso di comprendere quanto sia importante l’operare razionalmente in tale ruolo professionale.
In conclusione, il sig. Zentilin mi ha raccomandato di tenere bene a mente che l’aspetto fondamentale di ogni professione sta nella passione e tenacia con cui la si affronta giorno per giorno. |
|
Back to top |
|
 |
AFurlan
Joined: 14 Sep 2011 Posts: 4
|
Posted: Mon Apr 22, 2013 6:52 pm Post subject: |
|
|
L'intervista a un profilo professionale è stata sicuramente un'importante attività di orientamento, indipendentemente dal fatto di aver già sviluppato o meno un convincimento sul futuro percorso universitario.
Credo che la sua importanza risieda nel fatto di averci messo in diretto contatto con il mondo del lavoro, cosa che la scuola raramente fa...
Inoltre, l'incontro con un professionista qualificato ha una valenza molto maggiore rispetto a una semplice visita all'università, o alla lettura di un manuale: l'intervistato, con le sue parole, ti dà un'immagine "viva" della professione; e questo è tanto più importante per medicina, dove la capacità di entrare in comunicazione con il paziente è un aspetto fondamentale. Come ho già scritto sul blog, ho potuto intervistare il medico solo per via scritta; se ciò mi ha privato della carica emotiva che soltanto l'incontro in prima persona può trasmettere, ho potuto comunque comprendere dalle risposte scritte la forte emotività dell'intervistato, che mi è parso una persona molto appassionata del proprio lavoro, e felice di essere di aiuto al prossimo.
Credo che questa comunicazione paralinguistica (probabilmente non voluta dall'intervistato) abbia avuto un peso almeno pari (se non superiore) alle parole: per me, è fondamentale che il proprio mestiere non sia solo un modo per far soldi e campare, ma anche e soprattutto per prestare un servizio alla comunità, facendo ciò che ci piace e ciò in cui siamo bravi. |
|
Back to top |
|
 |
SCisilino
Joined: 14 Sep 2011 Posts: 4
|
Posted: Mon Apr 22, 2013 6:55 pm Post subject: |
|
|
Secondo me questo progetto è stato utile per chiarire i dubbi sul percorso di studio che si vuole intraprendere. Attraverso questo lavoro è stato possibile confrontarsi direttamente con una figura professionale, e questo, a mio avviso, chiarisce meglio i dubbi riguardo una determinata professione o un determinato percorso di studio rispetto ai soliti programmi di orientamento svolti nelle scuole o alle visite alle università. Infatti, per svolgere un’intervista, abbiamo dovuto riflettere su i nostri dubbi per effettuare delle domande efficaci attraverso le quali ottenere delle risposte. Personalmente, attraverso questa intervista ho chiarito meglio la mia scelta universitaria che, precedentemente a questo lavoro, era ancora molto incerta. |
|
Back to top |
|
 |
ANoacco
Joined: 16 Sep 2009 Posts: 4
|
Posted: Mon Apr 22, 2013 7:58 pm Post subject: |
|
|
Questa attività è stata davvero utile riguardo l'orientamento in uscita. Ritengo infatti ci abbia permesso di comprendere meglio quale siano i percorsi che ci attendono fuori dalla scuola secondaria di secondo grado. Per di più nel mio caso, mi ha reso consapevole di ciò che significhi intraprendere la carriera legislativa e delle difficoltà che si incontrano in tale percorso di studi. Ho potuto comprendere inoltre cosa significhi avere una tale posizione sociale a livello di responsabilità e di importanza all'interno dell'apparato statale. Se a grandi responsabilità però, corrispondono anche grandi soddisfazioni, ho compreso dalle parole della Dr.ssa Loffredo che la retribuzione a livello personale che tale professione offre è veramente notevole.
Ho potuto notare inoltre come il linguaggio usato dall'intervistata sia stato davvero preciso e tecnico. Dunque, ho compreso come l'intervista, considerata come genere testuale, necessiti di un linguaggio particolare, mirato ed efficace al fine di estrapolare più dati possibile alla persona a cui viene somministrata.
Tirando le somme, questa attività mi ha permesso di cogliere l'importanza del testo "intervista" e in particolare delle competenze richieste da quest'ultima.
Concludendo, ringrazio la professoressa Beltramini di averci dato la possibilità di portare avanti tale progetto, come possibilità di comprendere al meglio ciò che ci aspetta dopo il fatidico esame di maturità. |
|
Back to top |
|
 |
SDuz
Joined: 16 Sep 2009 Posts: 4
|
Posted: Mon Apr 22, 2013 9:13 pm Post subject: |
|
|
Ritengo che questo progetto sia stato utile per verificare quelle che erano le mie certezze riguardo il percorso di studi che ero convinto di affrontare. In seguito all'intervista ho messo in discussione le mie certezze a favore di un nuovo percorso. Lo svolgimento dell'intervista e la successiva correzione in classe (discussione con la professoressa) mi ha permesso di capire che, per ottenere determinate risposte, è necessario porre delle domande mirate, precise. Per poter porre domande efficaci, è stato necessario riflettere sulle nostre aspettative, ma soprattutto sui nostri dubbi riguardanti quello che potrebbe essere il nostro nuovo percorso di studi.
In conclusione, il lavoro svolto è stato molto utile per farmi prendere consapevolezza di quello che sarà il mio futuro. |
|
Back to top |
|
 |
LIaccarino
Joined: 16 Sep 2009 Posts: 4
|
Posted: Mon Apr 22, 2013 9:24 pm Post subject: |
|
|
L’intervista ad un determinato profilo professionale, a mio parere, è risultata molto utile in quanto ci ha permesso di entrare direttamente a contatto con persone che ogni giorno si mettono alla prova nel loro lavoro e, dunque, ci ha consentito di immergerci in quello che è il mondo del lavoro.
Personalmente, dall’intervista che ho realizzato via e-mail all’Architetto De Luisa, dirigente dell’Ufficio Urbanistica di Grado, non ho potuto ottenere molte informazioni relative alla sua posizione professionale. Tuttavia le sue risposte, in quanto brevi e ricche di termini specifici del settore mi hanno permesso di confermare le mie ipotesi iniziali riguardo alla sua personalità (lo avevo conosciuto di persona durante uno Stage presso il Comune di Grado): una persona decisa, di carattere e competente nel suo lavoro. La personalità è l’aspetto su cui maggiormente ho riposto la mia attenzione in quanto ritengo che essa sia alla base del lavoro così come della vita. Ciò che è importante in qualsiasi lavoro è essere sicuri, non lasciarsi prendersi dal panico e saper distinguere ciò che è veramente importante dalle sciocchezze. Infatti, soltanto una persona forte e decisa potrà con impegno e dedizione affermarsi ed un giorno ottenere tutto ciò che aveva sognato per sé. |
|
Back to top |
|
 |
 |
|
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|