Riflettendo insieme
Goto page Previous  1, 2
 
Post new topic   Reply to topic    SCHOOLWORK 1213 Forum Index -> Guidance Step 3
View previous topic :: View next topic  
Author Message
teacher



Joined: 31 Jul 2006
Posts: 21

PostPosted: Mon Apr 22, 2013 11:55 pm    Post subject: Reply with quote

DMosca wrote:
Condivido l’opinione dei miei compagni relativamente all’utilità del progetto: avere la possibilità di confrontarsi con chi vive quotidianamente un’esperienza è il miglior modo per chiarirsi le idee sperando di fare la scelta giusta in merito a una questione così importante come quella dell’iscrizione all’università, dalla quale dipenderà in maniera determinante il nostro futuro.
L’intervento della persona che ho intervistato (Katia Zonta, educatrice professionale) è stato molto ricco ed esaustivo: ad ogni domanda è stata data una risposta molto ampia, considerando molteplici aspetti e punti di vista e fornendo informazioni di carattere qualitativo e quantitativo. L’intervistata ha utilizzato molti termini specialistici ma sincerandosi che io ne comprendessi l’esatto significato attraverso esempi e descrizioni. Infine, avendo condotto l’intervista telefonicamente, il tono di voce e il modo di parlare dell’intervistata hanno giocato un ruolo fondamentale nel rendere l’intervista efficace: l’educatrice parlava con un tono di voce piuttosto gioioso, in maniera spigliata ed energica, coinvolgendomi e facendomi sentire a mio agio (non sono mancate risate e qualche battuta Laughing ). Pur non avendola mai vista, sentendola parlare mi sono immaginata una persona solare, disponibile, socievole, sorridente, dei prerequisiti fondamentali per un educatore professionale!



Ti chiederei gentilmente di portare a termine quel lavoro di cui avevamo parlato: ppt con foto dell'intervistata e collegamento della registrazione. Se non lo hai ancora portato a termine porta a scuola mercoledì i materiali raccolti Smile
Back to top
View user's profile Send private message Send e-mail
SSoranzo



Joined: 14 Sep 2011
Posts: 3

PostPosted: Tue Apr 23, 2013 8:43 am    Post subject: Reply with quote

L'opportunità che abbiamo avuto di realizzare quest'intervista è stata davvero molto utile! Mi ha chiarito i dubbi riguardo ai luoghi comuni che esistono riguardo alla professione presa in considerazione. Anche se devo dire che sono rimasto piuttosto deluso perché avevo inviato diverse e-mail a dei graphic designer chiedendo se fossero disposti a rispondere a qualche domanda riguardo la loro professione e il loro percorso di studi ma solamente una mi ha risposto! Invece ho avuto una buona impressione dell'Open Day! In quanto ho avuto un feedback positivo da tutti gli alunni mentre il discorso del responsabile della scuola di Design non mi ha affascinato più di tanto!
Nel complesso l'intervista ha rafforzato le mie convinzioni: proverò ad entrare al Politecnico!
Back to top
View user's profile Send private message
MGiavedoni



Joined: 14 Sep 2011
Posts: 3

PostPosted: Tue Apr 23, 2013 8:56 am    Post subject: Reply with quote

Ritengo che l'esperienza dell'intervista sia stata molto utile dal punto di vista formativo e orientante. Intervistare una figura professionale mi ha permesso di capire meglio cosa comporterà nel futuro la mia scelta universitaria. Nell'intervista mi ha colpito la concezione dello studio e del lavoro dell'intervistato. Questo mi ha permesso di concepire cosa può rappresentare il lavoro nella vita di un uomo. È indubbio che la scelta futura comporterà un cambiamento fondamentale nella mia vita. Dal punto di vista formativo l'intervista mi ha permesso di capire che il lavoro del commercialista non fa per me. Tuttavia questa esperienza contribuirà positivamente alla mia formazione permettendomi di avere una maggiore consapevolezza nelle mie scelte di studio 😃😃😃
Back to top
View user's profile Send private message
LMigli



Joined: 16 Sep 2009
Posts: 4

PostPosted: Tue Apr 23, 2013 12:55 pm    Post subject: Reply with quote

L'attività svolta sull'intervista ad un profilo professionale di nostro interesse mi ha permesso di chiarirmi le idee sulla mia futura scelta di studio universitario e sul mio futuro lavoro. Ho intervistato una docente di scienze e matematica alla scuola secondaria di primo grado poichè amo molto le discipline scientifiche, in particolar modo scienze, e poichè volevo farmi un'idea più precisa di cosa significasse insegnare le discipline che ami. Sicuramente le parole della docente sono state molto convincenti e chiare e, grazie ad esse, ho capito il significato di "insegnare" e l'importanza che la sua professione richiede: come tutte le professioni ha i suoi pro e i suoi contro e purtroppo, nel caso dell'insegnamento statale, il contro di maggior rilievo è l'aspetto economico. A mio parere, il quale è concordante con quello della docente intervistata, la professione di docente, in Italia, è scarsamente remunerata e più volte sottovalutata, dato che non se ne riconosce la piena importanza nell'ambito della formazione di giovani adulti responsabili e consapevoli della realtà che li circonda.
L'intervista, per concludere, è risultata molto utile e, grazie ad essa, ho potuto capire che la professione di docente non si addice alla mia persona: sebbene io possa, per accedere alla suddetta professione, conseguire un corso di studi universitario di mio gradimento, allo stesso tempo sono consapevole del fatto che questo tipo di insegnamento implica staticità, mentre io desidererei una professione più dinamica dove possa mettermi in gioco e scoprire sempre cose nuove. Very Happy
Back to top
View user's profile Send private message
ABergamo



Joined: 16 Sep 2009
Posts: 3

PostPosted: Tue Apr 23, 2013 2:41 pm    Post subject: Reply with quote

La mia opinione riguardo questo progetto è molto positiva, perchè ha ci permesso di chiarirci tutti i nostri dubbi, ma allo stesso anche di crearne nuovi. Discutendone in classe, pur non essendo il mio caso, ho capito che le persone che sono indecise riguardo molteplici figure professionali per chiarirsi definitivamente ogni dubbio, dovrebbero intervistare anche le altre. Inoltre questo lavoro è stato utile anche per capire come costruire una vera e proprio intervista e ci ha insegnato un po' alcuni "trucchi". Molti di noi hanno sbagliato a formulare domande, io compresa, perchè mi sono accorta di aver incentrato la mia intervista troppo sul piano di studi, attribuendo poca importanza ad alcune domande personali o hanno divulgato. Infine è stata utile anche perchè ci ha insegnato il modo con cui porci con altre persone, che non conosciamo e ad affrontare un discorso pur essendo imbarazzati o provando un po' di paura intesa come soggezione e ci ha permesso di informarci sui requisiti che potrebbero servire ad un possibile colloquio di lavoro.
Back to top
View user's profile Send private message
MToso



Joined: 16 Sep 2009
Posts: 1

PostPosted: Tue Apr 23, 2013 5:05 pm    Post subject: Reply with quote

Leggendo gli interventi dei miei compagni condivido le loro idee riguardo il progetto che ci è stato proposto in classe e che poi noi abbiamo svolto. Secondo me questa esperienza è stata molto interessante ed utile perchè ci ha permesso di chiarire i dubbi che avevamo riguardo le scelte universitarie o le figure professionali che ci interessavano.
Nel mio caso l'intervista mi ha permesso di chiarire alcuni dubbi che avevo riguardo la figura professionale da me scelta (finanziere, sezione Cinofila); le risposte dell'intervistato sono state chiare anche se sintetiche e mi hanno permesso di conoscere maggiori dettagli riguardo tale professione. Inoltre dalle sue parole è emersa tutta la sua passione per questo lavoro e ciò ha rafforzato in me la convinzione e la determinazione per provare ad accedere ai concorsi!
Back to top
View user's profile Send private message
FLaurano



Joined: 16 Sep 2009
Posts: 3

PostPosted: Tue Apr 23, 2013 7:54 pm    Post subject: Reply with quote

In alcuni interventi ho letto che questa scuola non da possibilità agli studenti di orientarsi sul mondo del lavoro, solo in parte è vero: il liceo teoricamente non è una scuola che da una preparazione professionale come la da il Malignani o l' Ipsia quindi si presuppone che lo studente continui gli studi, questo non implica che però non sia necessario farsi un'idea di quale sia il mondo lavorativo e soprattutto quale siano le strade giuste per arrivare preparati e consapevoli delle difficoltà e anche delle gratificazioni della professione. La mia affermazione "solo in parte è vero" si riferisce allo stage che ho conseguito la scorsa estate in comune a Cervignano. Anche se non è la professione a cui aspiro, quella del medico, mi ha aiutato tanto poiché mi sono resa conto delle responsabilità, seppur minime, che un qualsiasi professionista deve avere.
L'intervista mi ha reso ancora più "aware" delle difficoltà della professione e soprattutto del test d'ammissione (aspetto molto più interessante rispetto a quanto sarà impegnativa la professione, poiché sarà quel test a determinare l'entrata in nel caotico - a parer mio - mondo lavorativo). L'intervista è stata molto utile poiché l'intervistata, la sorella di Ruben, non ha ancora terminato gli studi e a differenza di un professionista con una certa esperienza, magari si ricorda meglio il metodo di studio per conseguire al meglio gli anni accademici. Se potessi migliorare la mia intervista, ne aggiungerei un'altra di un professionista con maggior esperienza per avere qualche spunto pratico in più sul profilo del medico.
Back to top
View user's profile Send private message
SBaldo



Joined: 21 Sep 2012
Posts: 2

PostPosted: Fri Apr 26, 2013 2:02 pm    Post subject: Reply with quote

Credo proprio che quest'esperienza dell'intervista abbia dato la possibilità a tutti noi di comprendere meglio, di approfondire o comunque di esser più consapevoli della nostra futura scelta universitaria, che è un passo molto importante per la nostra vita.
L'intervista che ho rivolto alla fisioterapista Alice Tomat non mi ha fornito molte informazioni, poichè, come ho detto nel blog, non ho avuto la possibilità di fare domande più precise su contenuti che mi interessavano di più. Ho ricevuto delle risposte molto semplici e brevi, senza approfondimenti. Per quanto riguarda il registro linguistico da me utilizzato è stato molto semplice poichè ho formulato le domande principali via e-mail. Penso però che la prossima volta dovrei utilizzare un registro più accurato e che dovrei effettuare l'intervista di persona per poter aver informazioni più specifiche riguardo la professione o un altro eventuale progetto/contesto.
Back to top
View user's profile Send private message
PCavallari



Joined: 14 Sep 2011
Posts: 3

PostPosted: Sun Apr 28, 2013 9:03 am    Post subject: Reply with quote

L’esperienza è stata alquanto inconsueta, e per questo interessante. Non ci è stato chiesto di svolgere il semplice ‘compitino per casa’, ma è stato necessario attivarci in vari modi per contattare ed intervistare una figura professionale. Il task quindi richiedeva abilità ‘astratte’, ma anche capacità pratiche affinchè l’intervista fosse portata a termine: per esempio, si è dovuto presentare una serie di domande relative al percorso formativo e alla carriera professionale dell’intervistato, per ricevere un feedback a fine orientativo in uscita dalla scuola superiore di secondo grado, e ci siamo impegnati nel relazionarci con la figura professionale nel modo quanto più formale, ‘professionale ed educato possibile.
Ho intervistato il Dr. Livio Frausin, chirurgo ortopedico di Trieste. Ho apprezzato moltissimo la sua disponibilità: infatti ha voluto comprendere al meglio quale fosse lo scopo dell’intervista, e in quale contesto sarebbe poi stata inserita. Inoltre sono rimasto colpito dalla sua abile oratoria, caratterizzata da un lessico preciso, chiaro e specialistico. Mi è stato possibile apprezzare la sua capacità intellettuale, anche spostando l’attenzione sui segni paralinguistici durante le sue risposte: mai un gesticolare frenetico, né quelle mosse da scuola di retorica che vediamo spesso fare nei “discorsi” di alcuni politici, ma solamente un postura comoda e composta e ferma. Ammiro molto le persone in grado di comunicare e relazionarsi solo grazie alla parola. Per concludere, ne ho apprezzato la professionalità, una caratteristica vincente in qualsiasi ambito lavorativo e non.
Back to top
View user's profile Send private message
 
Display posts from previous:   
Post new topic   Reply to topic    SCHOOLWORK 1213 Forum Index -> Guidance Step 3 All times are GMT
Goto page Previous  1, 2
Page 2 of 2

 
Jump to:  
You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot vote in polls in this forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group