Last page

Teaching Input » Resources & Materials

Patto di corresponsabilità

Patto di corresponsabilità.

Patto educativo di corresponsabilità
(art 3 DPR 21 novembre 2007, n. 235)

Preso atto che:
Le scuole associate all' ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI assumono lo studente, nella sua assoluta diversità e peculiarità, nella specificità della sua dimensione individuale, unica, originale, irripetibile, a soggetto e protagonista del processo formativo, chiamandolo a contribuire in prima persona alla costruzione della propria identità umana, sociale, professionale.
Le scuole associate all'ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI si pongono come compito fondamentale quello di coinvolgere tutti gli studenti , senza escludere nessuno ; di assicurare a tutti e ad ognuno di essi condizioni d'apprendimento ottimali, nel riconoscimento e nel rispetto delle differenze di competenze, doti, inclinazioni, propensioni, esperienze di vita, provenienza sociale che li distinguono l'uno dall'altro; di aiutare ogni allievo a conseguire il successo formativo, a sviluppare i propri talenti, le proprie attitudini e propensioni , le proprie capacità cognitive, le proprie competenze ed abilità specifiche, ad esprimere a fondo la propria emotività, a manifestare le proprie capacità sociorelazionali, dando ad ogni allievo l'opportunità di valorizzare, realizzare ed affermare la propria personalità.
Le scuole associate all'ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI pongono grande attenzione al dialogo, alla comunicazione, all' incontro ed confronto con le famiglie, alla loro informazione, alla loro partecipazione alla vita scolastica, al loro coinvolgimento nella progettazione e nell'attuazione dei percorsi formativi, in applicazione del principio della corresponsabilità e della condivisione dei percorsi educativi tra scuola e famiglia.
Le scuole associate all' ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI si pongono come laboratorio di democrazia e di civile convivenza: e perciò ispirano la loro azione educativa ai principi della tolleranza, della solidarietà, della pacifica convivenza; ed in particolare all'accettazione della diversità e dello svantaggio, al rispetto della persona, dell'altrui cultura e dignità, dei diritti individuali, della libertà di opinione ; al rifiuto di ogni discriminazione, qualsiasi fondamento, natura, pretesto essa abbia. Insomma si assumono come compito fondamentale quello di trasformare i giovani e gli adolescenti che sono stati ad esse affidati in adulti, in cittadini liberi, responsabili, consapevoli, arbitri del proprio destino; quello di farne delle persone autonome, dotate di spirito critico, curiose di sapere ed imparare, preparate ad inserirsi nel mondo del lavoro, dotate degli strumenti per esercitarvi un ruolo attivo (Definizione degli indirizzi generali per le attività delle scuole dell'ISIS e delle scelte generali di gestione ed amministrazione dell'Istituzione.( ai sensi dell'art.3.3 del DPR n° 275 del 8 marzo 1999 e dell'art. 10. 1 del D.L. n° 297 del 16 aprile 1994 , Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione )
fra le parti interessate si stipula il seguente patto educativo di corresponsabilità:

Rapporti tra scuole e famiglia

1. L'I.S.I.S. Arturo Malignani di Cervignano perseguirà in ogni forma ed in massimo grado il coinvolgimento consapevole e l'attiva partecipazione delle famiglie al processo educativo ed all'attività didattica, garantendo innanzitutto un'informazione tempestiva e trasparente relativamente a
• le finalità, i contenuti e gli obbiettivi della programmazione didattico - educativa, i principi e i metodi dell'insegnamento, i criteri e i sistemi di valutazione
• l'organizzazione didattica e l' organizzazione dell'orario scolastico
• i regolamenti scolastici ,il codice di comportamento del personale , le norme di disciplina vigenti
• la situazione logistica della scuola, con gli spazi, le strutture e le attrezzature disponibili
• l'offerta formativa complessiva della scuola , il quadro delle attività didattiche e dei progetti programmati
• il funzionamento degli organi collegiali.
2. Nel corso dell'anno scolastico gli insegnanti dell'I.S.I.S. Arturo Malignani di Cervignano manterranno contatti continui con le famiglie, informandole tempestivamente mediante comunicazioni verbali o epistolari o avvisi da esporre all'albo, delle iniziative attuate in ambito scolastico, del funzionamento dei servizi scolastici, dei progressi compiuti o delle difficoltà di apprendimento o inserimento incontrate dagli alunni, delle strategie poste in atto per favorirne la maturazione umana e la crescita intellettuale, dei percorsi di lavoro individuali, dei risultati delle verifiche, delle mancanze disciplinari e di ogni altro aspetto relativo al processo educativo ed alla vita scolastica.
3. Alla metà del secondo periodo dell'anno scolastico gli insegnanti si renderanno disponibili a compilare e consegnare ai genitori un documento informale di valutazione degli allievi, compilato sulla base delle votazioni da essi conseguite nel corso del primo bimestre del secondo periodo.Alla fine del primo e del secondo periodo gli insegnanti dell'I.S.I.S. Arturo Malignani di Cervignano si renderanno disponibili ad illustrare ai genitori le schede di valutazione ed i risultati intermedi e finali conseguiti da ogni alunno.
4. Durante tutto l'anno scolastico gli insegnanti dell'I.S.I.S. Arturo Malignani di Cervignano si renderanno disponibili a svolgere attività di recupero, approfondimento e sostegno per i ragazzi che presentino difficoltà o ritardi nel processo di apprendimento, e comunque si impegneranno a fornire ad ogni allievo precise indicazioni per organizzare efficacemente lo studio individuale , colmare eventuali lacune, dotarsi di un metodo di indagine e lavoro efficiente.
5. Inoltre gli insegnanti dell'I.S.I.S. Arturo Malignani di Cervignano si impegneranno a
• incrementare ed approfondire le occasioni di dialogo ed incontro con i genitori , rendendosi disponibili ad incontrarli anche in orario pomeridiano.
• coinvolgere praticamente i genitori nell'attuazione dei progetti formativi e delle iniziative extracurricolari.

Adempimenti in materia di sicurezza
1. L'ISIS Arturo Malignani garantisce in tutte le sue sedi l'attivazione di un servizio di prevenzione e protezione dai rischi, formato da squadre antincendio , evacuazione e primo soccorso adeguatamente formate, nonché e l'adozione di procedure di sicurezza per far fronte a temporanee o improvvise emergenze, basate su piani di evacuazione o esodo, antincendio, primo soccorso costantemente aggiornati .
2. L'ISIS Arturo Malignani garantisce in tutte le sue sedi
• l'applicazione di protocolli congiuntamente definiti da scuola ed amministrazione sanitaria in tema di somministrazione di farmaci salva - vita, di profilassi contro i parassiti ( zecche, pidocchi ...) , di prevenzione del contagio da malattie infettive .
• la presenza in ogni scuola di cassette di soccorso rifornite di tutti i materiali previsti dall'allegato 1 del DM n.388 del 15 luglio 2003.
• Il servizio di sorveglianza sanitaria garantito dal medico competente che la normativa prevede obbligatoriamente per gli addetti alla movimentazione manuale dei carichi (articolo 48.4 c del decreto legislativo n.626 del 19 settembre 1994 ), per gli addetti ai videoterminali (articolo 55 del decreto legislativo n.626 del 19 settembre 1994 ), e per i lavoratori esposti a rischio chimico (articolo 72 decies titolo VII bis del decreto legislativo n.626 del 19 settembre 1994 ).

I diritti degli allievi

1. L'ISIS Arturo Malignani di Cervignano si impegna a garantire allo studente una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi le sue inclinazioni personali e favorisca lo sviluppo integrale della sua personalità.
2. L'ISIS Arturo Malignani di Cervignano si impegna a garantire allo studente sostegno ed aiuto, anche psicologico, per affrontare situazioni di disagio e difficoltà di integrazione in ambito scolastico
3. L'ISIS Arturo Malignani di Cervignano si impegna a garantire allo studente una valutazione trasparente e tempestiva che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.
4. L'ISIS Arturo Malignani di Cervignano si impegna a rispettare la lingua, la cultura, la religione della comunità cui appartengono gli studenti stranieri
5. L'ISIS Arturo Malignani di Cervignano si impegna a porre a disposizione degli studenti tutte le attrezzature e le strumentazioni tecnologiche atte a facilitare il conseguimento delle competenze previste dal corso di studi.

Comportamenti degli alunni

1. La famiglia si impegna a prendere visione del Piano dell'Offerta Formativa ,della programmazione formativa del consiglio di classe, del regolamento di istituto, dei criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività extrascolastiche, con particolare riguardo alle visite guidate ed ai viaggi di istruzione, dei criteri comuni per lo svolgimento degli scrutini finali e delle attività di recupero, dei criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi
2. La famiglia si impegna a garantire che gli studenti frequentino regolarmente i corsi e assolvano assiduamente ai loro impegni di studio. In ogni caso la famiglia si impegna a non prestarsi a giustificare assenze e ritardi degli studenti che non siano seriamente motivate.
3. La famiglia si impegna a garantire che gli studenti evitino rigorosamente tutti i comportamenti che ne potrebbero compromettere l'incolumità e la salute , a partire dal consumo di sostanze psicotrope, di alcool, di tabacco.
4. la famiglia si impegna a prendere regolarmente conoscenza ed a controfirmare per presa visione le comunicazioni della scuola; in particolare si impegna a controllare regolarmente le valutazioni e le note dettate dai professori sul libretto personale.
5. La famiglia riconosce il diritto della scuola a sequestrare e custodire temporaneamente il cellulare dello studente , qualora questi lo utilizzi o lo tenga acceso durante le lezioni.
6. La famiglia si impegna a risarcire qualsiasi danno arrecato alle strutture e alle attrezzature scolastiche, per dolo o colpa grave, dallo studente, quando naturalmente sia provata la sua responsabilità individuale. Ugualmente la famiglia si impegna a risarcire qualsiasi danno arrecato dallo studente durante le attività scolastiche e parascolastiche ai beni di un soggetto privato (compagni, insegnanti, membri del personale non docente o anche terzi estranei all'Istituzione scolastica)
7. La famiglia si impegna ad assicurare a proprie spese l'immediato rientro ed accompagnamento a casa dello studente che , nel corso di viaggi o visite di istruzione, si sia allontanato volontariamente dal gruppo, sottraendosi alla sorveglianza dell'insegnante, sia in orario diurno che notturno; nonché dello studente che durante viaggi o visite di istruzione abbia mantenuto un contegno tale da arrecare disturbo ai compagni ed a terzi, abbia compiuto azioni tali da arrecare danno all'immagine della Scuola o si sia reso responsabili di atti di vandalismo, teppismo e violenza .


FIRMA PER SOTTOSCRIZIONE

Il Dirigente scolastico.........................................

Il Genitore.......................................................