Learning Paths » 5A Interacting
INTERVISTA A VALENTINA AUFIERO (GRAPHIC DESIGNER)
1. Quando e come ha capito che questo era ciò che avrebbe voluto fare?
Me ne sono accorta dopo un'università non conclusa e la voglia credo, anzi il bisogno vitale di far uscire e di esprimere quello che sentivo dentro, attraverso il segno e il colore. La grafica è sempre stato un amore grande. L'arte in generale lo è sempre stato più che altro.
2. C'è mai stato qualche ripensamento o indecisione su tale scelta?
No, anzi. Piuttosto la voglia di allargare le conoscenze nel campo grafico e della comunicazione.
3. Hai lavorato anche part time o in professioni che non riguardavano questo ambito?
Mentre studiavo certo, ho lavorato per mantenermi e pagarmi le cose che mi piacevano tipo i viaggi e i libri.
Ho fatto la babysitter, la cameriera, ripetizioni, ho fatto scenografie per spettacoli teatrali e lavoretti di grafica molto sottopagati. Ma l’ ho sempre fatto in funzione e in previsione di intraprendere il lavoro del grafico.
4. Da quanto tempo e con quali sviluppi di "carriera" nello stesso ambito?
Lavoro nel campo della grafica e della comunicazione da 3 anni.
5. Professione svolta - lavoro dipendente o autonomo, pubblico o privato
Sono una graphic designer freelance. Ho lavorato da dipendente per 2 anni e da 1 anno sono una libera professionista.
6. Percorso di studi per accedere alla professione
Ho fatto liceo artistico Modigliani di Padova, la Scuola Internazionale di Grafica a Venezia e poi un corso di Type design al Politecnico di Milano.
7. Canali seguiti per entrare nella professione
Aggiornamento professionale, ricerca personale e corsi specialistici per apprendere il più possibile.
8. Quale grado di autonomia presenta tale professione?
Questa professione, se fatta da freelance, presenta una totale autonomia della gestione del proprio tempo.
9. Quali sono le conoscenze richieste per l’esercizio del ruolo professionale?
Sono richieste la conoscenza dei programmi di applicazione grafica ossia il pacchetto Adobe: Illustrator, Indesign e Photoshop. Ritengo che bisogna essere in grado anche di conoscere un po’ le basi della fotografia e avere la passione per il disegno.
10. Quali sono le caratteristiche di personalità richieste per svolgere la professione?
Passione, tenacia, intelligenza, conoscenza, informazione e umiltà.
11. Quante ore al giorno di lavoro mediamente richiede la professione?
Il lavoro del progettista grafico freelance non ha orari fissi perchè gli orari li stabilisce il grafico stesso. Personalmente posso passare 10/14 ore al computer per una settimana e poi 2 ore al giorno per altre 2. Dipende da come organizzi il lavoro e da quanto lavoro hai.
12. Rigidità o flessibilità delle norme che regolano l’organizzazione
Essendo freelance, tutti questi particolare sono autogestiti. Personalmente cerco di mantenere un ritmo alto nel mio lavoro, e di stare dentro agli orari di agenzia, nonostante abbia difficoltà nel farlo!
13. Richiede o meno aggiornamenti ed eventualmente in quale forma?
Questa professione richiede aggiornamenti costanti. Corsi, mostre, esposizioni. Cinema, collettive, libri e web.
14. Quali i diversi ambiti o le diverse eventuali specializzazioni all'interno della professione?
Un progettista grafico può essere:
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->un editorial designer con conoscenze di tipografia
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->un web designer
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->un graphic designer con una specializzazione in illustrazione
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->un type designer
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->un pubblicitario
15. Quali vantaggi e quali, eventualmente, gli svantaggi presenta la professione?
Credo ci siano solo vantaggi: mente allenata, costante attenzione e studio del segno grafico. Infatti qualunque elemento presente nella nostra società è un segno grafico.
16. C'è possibilità di trovare lavoro in tale ambito?
Si trova lavoro se si è bravi. Di questo ne sono convinta. La comunicazione non perdona.
17. Quali consigli si possono dare a chi volesse esercitare tale professione?
I consigli che mi sento di dare sono di avere sempre ben nitido e fisso l'obiettivo da perseguire e trovare la via giusta per raggiungerlo. Ci sono università, corsi, esperienze all'estero..sono davvero tante le strade per imparare la nostra professione, ma in qualunque modo e in qualunque luogo bisogna avere tenacia e umiltà.
18. Soddisfazione che offre la professione (sia a livello di stipendio che personale)
Lo stipendio è buono, dipende dal prezzario che offri al cliente e dal tipo di cliente con il quale lavori. Personalmente c'è moltissima soddisfazione. Ad ogni modo se fai il lavoro che ti piace la soddisfazione ce l’ hai sempre.
19. Attualmente lavora? Ed in che modo le si presentano le opportunità lavorative (annunci, distribuzione di curriculum vitae...)?
Attualmente lavoro certo, il lavoro arriva un po’ per il passaparola, un po’ per la fidelizzazione del cliente e un po’ per la self-promotion che un libero professionista deve fare regolarmente.
20. Se c'è qualcosa di utile che potrebbe dirmi riguardo questo settore in base alla sua esperienza personale
È un settore che offre tanto ma che richiede al contempo molta preparazione. Il mio consiglio è quello di studiare, tantissimo e appassionarti, ogni giorno a quello che fai e a ciò che impari.