Learning Paths » 5A Interacting
ARomano - Appunti monologo drammatico
by 2013-03-19)
- (
Il monologo drammatico: l’archetipo di riferimento è l’Amleto
- presuppone che esista un personaggio (dramatic persona) la cui voce (speaking voice) è distinta da quella del poeta
- Ha la funzione di una lente d’ingrandimento: accesso diretto alla coscienza, alla soggettività
- Permette al lettore una visione della voce parlante più oggettiva rispetto alla narrativa tradizionale
- Prima parte del Canto: canto XXVII dell’Inferno di Dante
- Spazi: transitori → non luoghi; giustapposizione di scene senza logica
- Scadimento dei valori allusi con riferimenti al mondo medievale (codice religioso che giustifica qualsiasi scelta) → mondo completamente opposto
- Dialogo tra se stesso e la coscienza. Individuo sullo stesso piano di un paziente (malattia) → coscienza repressa che tende a rimuovere le problematiche
- La società ha perso il valore (= riconoscere l’importanza di qualcosa)
- Eliot si accorge che l’uomo è sradicato
- Il poeta prende le distane dall’io romantico e crea una mediazione per far arrivare qualcosa al lettore → è necessaria distanza emotiva → impersonalità dell’artista
- La grande poesia è la fuga dall’emozione, l’uso di una voce altra da sè
- Salti logici: giustapposizione di scene