Learning Paths » 5A Interacting

FChiesa - Notes about "The love song of Alfred Prufrock"
by FChiesa - (2013-03-19)
Up to  5A - T.S.Eliot. Modernist Poetry and The Waste LandUp to task document list

·         Monologo drammatico: presuppone che esista un personaggio la cui voce è distinta da quella del poeta (la voce di Prufrock e di Eliot).

·         Il monologo drammatico permette una visione più oggettiva rispetto alla poesia tradizionale.

·         Il monologo è drammatico in quanto è organizzato secondo una giustapposizione di scene.

·         Monologo drammatico: dire il reale per andare verso una forma più oggettiva

·         Il poeta usa il monologo drammatico in quanto esso ha la funzione di essere come una lente di ingrandimento.

·         Per Eliot il tempo è figlio di una società che ha perso la coscienza del valore.

·         Si instaura un contrasto tra Dante e Eliot (confronto tra due diverse società).

·         Per Eliot la poesia è fuga dalle emozioni

·         Presenza del ritornello (In the room the women come and go talking of Michelangelo)

·         Due mondi: quello del lettore e quello del poeta che prende le distanze dall’io romantico

·         Seconda strofa

-si parla della nebbia la quale non permette all’uomo di vedere

-Eliot descrive la nebbia creando un’analogia con l’immagine del gatto

-mescolamento tra il mondo animale e il mondo naturale