Learning Paths » 5A Interacting

MToso - 5A - Reminder for dead line February 14th, 2013 - interview
by MToso - (2013-03-27)
Up to  5A - After Secondary School. GuidanceUp to task document list

 

Martina Toso - 5A - Intervista 21.02.13

Figura: Cinofilo appartenente alla Guardia di Finanza di San Giorgio

 

 

La figura professionale è rappresentata da un cinofilo appartenente alla Guardia di Finanza di San Giorgio; per motivi professionali preferisce che non vengano effettuate registrazioni o foto dell'intervista e si presenta soltanto con il nome: Andrea.

 

1. Professione svolta: Guardia Di Finanza, sezione Cinofila (Antidroga; è un reparto effettivo dell'Esercito Italiano)

 

2. Da quanto tempo svolge questa professione? Arruolamento nel 1986 a Bergamo attraverso concorsi diretti

 

3. Percorso di studi svolto: liceo scientifico e successivi concorsi per accedere alla GDF

4. Grado di autonomia della professione: lavoro autonomo, consiste in turni di 6 ore al giorno, dal lunedì al sabato. Generalmente il cane viene controllato dal singolo cinofilo, gli altri in caserma non hanno la facoltà di farlo

 

5. In cosa consiste la professione:

 

- Formazione coppia di lavoro: addestratore (cinofilo) e cane

 

- Addestramento del cane: inizia a 1 anno/1 anno e mezzo d'età attraverso l'uso dell'olfatto da parte del cane e attraverso il gioco

- Per il riconoscimento delle droghe durante il suo lavoro, il cane non viene drogato come si dice! Viene utilizzato un manicotto avvicinato prima alle droghe leggere che hanno un odore più intenso (hashish - mariana) e poi a quelle più pesanti con odore sempre meno intenso (eroina - cocaina).

Durante l'addestramento il manicotto viene nascosto prima in luoghi chiusi (stanze, automobili) e poi in luoghi aperti con lanci del manicotto sempre più lontani in modo che il cane possa inizialmente utilizzare la vista per ritrovarlo e poi l'olfatto.

 

- Durata addestramento: L'addestramento dura 6 mesi e viene svolto nell'allevamento di Perugia. I cani più utilizzati per questa professione sono Pastori Tedeschi e Labrador; vengono utilizzati di più i pastori perché hanno un atteggiamento più "distaccato" nel rapporto con l'addestratore e riescono a passare molte ore da soli, i Labrador invece sono più espansivi e soffrirebbero di più dovendo passare gran parte della giornata negli appositi box in caserma.

 

- Dopo l'arruolamento, l'addestramento del cane è a cura del cinofilo ed è quasi giornaliero (3-4 volte a settimana). Il cane fa pratica sia con l'addestramento che con le uscite.

 

- Il lavoro del cinofilo dipende molto anche dalle chiamate delle altre forze dell'ordine: solo nella Gdf infatti esiste questo reparto che generalmente controlla discoteche, aeroporti, stadi, ecc, ma collabora anche con il reparto della Protezione Civile e con le squadre del Soccorso Alpino per il ritrovamento delle persone disperse (in montagna sotto le valanghe, oppure dopo terremoti o alluvioni, ecc).

 

6. Possibilità di entrare nella Gdf:

- Attraverso concorsi pubblici, ma con la nuova legge è molto difficile riuscire a passare tutte le selezioni

- Volontariato di 3 anni nell'esercito e conseguenti concorsi interni (per gli appartenenti alle forze dell'ordine) per trasferirsi da un reparto all'altro

 

7. Caratteristiche di personalità e di lavoro richieste:

- Ordine, disciplina e serietà in quanto la squadra dei cinofili è un reparto dell'Esercito Italiano a tutti gli effetti

- Durante i continui addestramenti il cinofilo non deve assolutamente confondere il gioco con il lavoro: per il cane infatti, come gli viene insegnato durante il primo corso di addestramento, essi sono due momenti distinti fra loro

- Continui corsi di addestramento sia per il cane che per il cinofilo

 

8. Possibilità di trovare lavoro in tale ambito: se si riescono a superare tutte le prove, qualsiasi ruolo all'interno dell'Esercito Italiano è un posto di lavoro sicuro e stipendiato

 

9. Consigli per chi volesse esercitare questa professione: buona preparazione (cultura generale ma non solo) per ottenere un punteggio elevato nei concorsi e molta determinazione nelle successive selezioni (psichiche, mediche e fisiche)

 

 

-