Learning Paths » 5A Interacting

MGiavedoni appunti sul monolog drammatico
by MGiavedoni - (2013-03-30)
Up to  5A - T.S.Eliot. Modernist Poetry and The Waste LandUp to task document list

Il monologo drammatico presuppone che esista una dramatis persona, la cui voce è distinta da quella del poeta.

Il monologo drammatico permette al lettore di avere una visione della voce narrante più oggettiva.

Vi è un ribaltamento dei valori, i quali vengono allusi con riferimenti al mondo medioevale (es. Dante Alighieri – La Divina Commedia).

Il monologo drammatico viene costruito dalla presenza di una distanza emotiva, ovvero dalla contemporanea presenza del mondo del lettore e del mondo del poeta, il quale adotta un’altra voce, quella della distanza.

La coscienza è cancellata attraverso la rimozione dei problemi.

L’uomo è sradicato.

Il viaggio rappresenta la metafora dell’esistenza

Nebbia come incapacità di leggere