Learning Paths » 5A Interacting
Monologo drammatico: presuppone che esista un personaggio la cui voce è distinta da quella del poeta (la voce di Prufrock e di Eliot).
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Il monologo drammatico permette una visione più oggettiva rispetto alla poesia tradizionale.
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Monologo drammatico: dire il reale per andare verso una forma più oggettiva
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Prima parte del Canto: canto XXVII dell’Inferno di Dante
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Il monologo è drammatico in quanto è organizzato secondo una giustapposizione di scene.
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->La grande poesia è la fuga dall’emozione, l’uso di una voce altra da sè
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Per Eliot la poesia è fuga dalle emozioni
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Presenza del ritornello (In the room the women come and go talking of Michelangelo)
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Due mondi: quello del lettore e quello del poeta che prende le distanze dall’io romantico
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Seconda strofa
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Il poeta usa il monologo drammatico in quanto esso ha la funzione di essere come una lente di ingrandimento.
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]--> Per Eliot il tempo è figlio di una società che ha perso la coscienza del valore.
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Dialogo tra se stesso e la coscienza. Individuo sullo stesso piano di un paziente (malattia) → coscienza repressa che tende a rimuovere le problematiche
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->mescolamento tra il mondo animale e il mondo naturale