Learning Paths » 5A Interacting
EMongera - T.S.Eliot. Modernist Poetry and The Waste Land - Dramatic monologue notes
by 2013-04-02)
- (
Un monologo drammatico è un monologo, realizzato sotto forma di testo poetico, nel quale un personaggio, l'unico a parlare, si rivolge ad uno o più interlocutori ed eventualmente interagisce con essi. Per questa ragione, il monologo drammatico si differenzia dal soliloquio, nel quale il personaggio, invece, parla a sé stesso.
Quando si legge una poesia la dramatic persona dice qualcosa e dal come parla si capisce molto di più di lui, poiché viene presentato attraverso il suo discorso.
Il monologo drammatico permette una visione più oggettiva rispetto a quella della dramatic persona.
La parola drammatico inserisce il monologo all'interno di un contesto teatrale, calando il narratore all'interno della scena.
Il discorso che costituisce il monologo viene pronunciato da una sola persona, in una situazione specifica e in un momento critico (della vicenda) à tale persona è identificabile come qualcuno che sia diverso dall'autore.
Questo personaggio si rivolge ad una o più altre persone ed interagisce con loro; tuttavia i lettori sono a conoscenza della presenza di queste ultime, e di ciò che esse fanno o dicono, solo grazie ad indizi presenti nel discorso del parlante.
Lo scopo principale che muove il poeta nella scelta e nella formulazione verbale delle parole pronunciate dal parlante è rivelare al lettore il temperamento e il carattere di questi, in un modo che mantenga vivo il suo interesse.
Alfred Prufrock compie un dialogo interiore con la propria coscienza.
Quando si legge una poesia la dramatic persona dice qualcosa e dal come parla si capisce molto di più di lui, poiché viene presentato attraverso il suo discorso.
Il monologo drammatico permette una visione più oggettiva rispetto a quella della dramatic persona.
La parola drammatico inserisce il monologo all'interno di un contesto teatrale, calando il narratore all'interno della scena.
Il discorso che costituisce il monologo viene pronunciato da una sola persona, in una situazione specifica e in un momento critico (della vicenda) à tale persona è identificabile come qualcuno che sia diverso dall'autore.
Questo personaggio si rivolge ad una o più altre persone ed interagisce con loro; tuttavia i lettori sono a conoscenza della presenza di queste ultime, e di ciò che esse fanno o dicono, solo grazie ad indizi presenti nel discorso del parlante.
Lo scopo principale che muove il poeta nella scelta e nella formulazione verbale delle parole pronunciate dal parlante è rivelare al lettore il temperamento e il carattere di questi, in un modo che mantenga vivo il suo interesse.
Alfred Prufrock compie un dialogo interiore con la propria coscienza.