Learning Paths » 5A Interacting

RBaldin-analysis of text 3
by RBaldin - (2013-04-15)
Up to  5A - Twitter and R. BarthesUp to task document list

 

Text 3

Quasi mai si è fedeli all'amore. Mentre spesso si è fedeli al non-amore. Che è un paradosso: un segno meno che cancella destini e felicità.Questa è una delle frasi che più mi hanno colpito del flusso-di-coscienza (non saprei come altro definirlo) Tweet di un discorso amoroso, nuova pubblicazione in uscita il 5 aprile per i tipi di Barbera editore di Roberto Cotroneo. Il libro è un non libro, che non segue una trama, ma rappresenta una serie di pensieri che riflettono sul senso della comunicazione interpersonale oggi, ovvero in una società dove i social network hanno cambiato il modo di interfacciarsi e in cui anche l'amore è una frase lasciata (a futura memoria ed eterno scorno) sulla timeline di Facebook o di Twitter.Un libro di 144 pagine, di cui scritte circa 120, con 76 frammenti di pensieri (di tweet, di status) che scorrono veloce e si leggono d'un fiato, come nel ripercorrere un profilo social di un amico, o ancor meglio di uno sconosciuto di cui ci piacciono i pensieri. Quello sconosciuto, Roberto Cotroneo, che spesso dice cose che abbiamo pensato anche noi, ma non ci siamo mai soffermati a scrivere, o forse sì, in un tweet o in uno status di Facebook che ormai è perso nella rete. Così come ha fatto lui negli scorsi mesi, per creare questo testo.Il libro è da leggere per riflettere un po' sulla condizione dell'amore ai tempi dei social, sulla situazione della letteratura, sul linguaggio, sullo scrivere, sull'osservazione del mondo, di questo nuovo mondo che è diventato così diverso, veloce, moderno. Leggere il libro è come sedersi a sbirciare dalla finestra un uomo che parla da solo, in cui però ci riconosciamo. E non è forse questo, ora, l'era digitale?

 

The review explains the technique of stream of consciousness, made ​​in an extreme in the book of R.Controneo. indeed the book is a series of non-stop 76 fragments of thought (states of facebook and tweet), the language of the new millennium, it is not smooth, but discontinuous and no apparent logical connections. then the reviews describing the low weight of words, indeed nothing is lost in the thousands of other states.

in this context the word love totally loses meaning, as is wasted as if it were suspended. then there is the radical change of the language that involves a change in the society at all its levels, confirming the 'importance of language in modern society.