Learning Paths » 5A Interacting
Buongiorno Dottor Zanutta, vorrei porle una serie di domande riguardo la sua professione e il suo percorso di studi.
- In che cosa consiste la sua professione e da quanto tempo svolge tale ruolo?
Lavoro come ‘editor’ per una casa editrice indipendente a Berlino, e come assistente di due artisti nella stessa città. Il mio lavoro per la casa editrice consiste nel selezionare, commissionare e ‘sistemare’ i contenuti testuali e visivi che andranno a comporre la pubblicazione (che può consistere in un magazine o un libro). Il mio lavoro con gli artisti dipende fortemente dal progetto su quale gli stessi artisti sono occupati.
- Quali percorsi di studi ha dovuto seguire per poter intraprendere questa carriera lavorativa?
Ho conseguito una laurea triennale in Tecniche artistiche presso la facoltà di Lettere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e una laurea magistrale in Arti Visive e Studi Curatoriali presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.
- Quali sono le caratteristiche e le conoscenze necessarie che bisogna possedere per poter accedere al corso universitario e per poterlo completare?
Per quanto riguarda la triennale, l’accesso al corso non era subordinato ad un test di selezione, ma mi sono tornati utilissimi gli studi umanistici del liceo. Per la specialistica, ai candidati veniva richiesto di mettere assieme un portfolio contenente i progetti sviluppati in autonomia (o all’interno dell’università) e pertinenti al corso di studi scelto. A questo è seguito un colloquio.
Per completare entrambi i percorsi di studio, e credo questo possa essere vero per tutti i corsi di laurea di stampo umanistico/artistico, è fondamentale elaborare un proprio metodo di studio e accogliere tutti gli stimoli che l’università italiana può offrire. Questo specifico ambito di studi può risultare caotico, le valutazioni agli esami non sempre si basano su criteri oggettivabili e lo studente deve – rispetto ad una facoltà scientifica – elaborare una propria attitudine critica rispetto ad ogni singolo corso ed ai materiali che si trova a studiare.
- Quali sono invece le conoscenze e le specifiche abilità necessarie all'esercizio della sua professione?
Direi la flessibilità, l’organizzazione e la pazienza. L’ambito artistico-culturale non da presto frutti generosi a chi vi si voglia accostare.
- Quali sono le altre carriere lavorative che uno studente, completato il suo stesso percorso universitario, potrebbe decidere di intraprendere?
Sono svariate, alcuni miei compagni di corso collaborano con associazioni culturali a Milano, altri vorrebbero diventare curatori di un museo, altri ancora lavorano come addetti stampa.
- Per quale motivo ha deciso di seguire questo percorso di studi e, successivamente, questa professione?
Il percorso di studi si è sviluppato in maniera totalmente naturale, ho avuto la fortuna di avere il supporto nel seguire quello che sentivo essere un mio vero interesse. Quello che ha determinato le mie scelte professionali sono stati i due tirocini che ho dovuto completare all’interno del mio percorso di studi.
- Infine, quale sarebbe il consiglio che darebbe a chi decidesse di seguire un percorso di studi che gli permetta di esercitare la sua stessa professione?
Ascoltare quello che tutti hanno da dire, ma esserne convinti da pochi.
L’intervista termina qui, La ringrazio per il suo tempo e disponibilità.
Good morning, Mr. Davide Zanutta, I would like to ask you some questions about your job and personal study – path.
- What is precisely your profession and how long have you been doing that job?
I work as an editor in an independent publishing house in Berlin and as an assistant for two artists in the same city. My job consists of choosing and examining textual and visual contents which will compose the publication(a magazine or a book). My job with artists strongly depends on the project artists are working on.
- Which study courses did you have to follow to enter the profession?
I earn a three year university degree in Artistic Technic in literature major to University “Ca’ Foscari” at Venice and a Master degree in Visual Art and curatorial studies to University “Nuova Accademia di Belle Arti” at Milan.
- Which are the necessary knowledges and skills to enter to the laurea degree course?
Regarding the triennial, there wasn’t a selection test, but I found very useful humanistic studies in high school. Regarding the specialization, candidates must create a portfolio containing projects developed individually(or in University)and pertinent to the study course chosen. After that there was an oral exam.
In order to complete both study courses, I think is essential to elaborate a personal study method accepting every possibility Italian University can give you. This specific setting can result chaotic because exams evaluations aren’t always objective and I think the student must – instead of a scientific object – elaborate a personal critic attitude for every study course.
- Which are the specific necessary knowledges and skills for practicing your profession?
I think flexibility, organization and patience. I think the cultural and artistic context doesn’t give satisfaction quickly.
- Which are the other Professional figures that a student can decide to follow?
I think they are various, some of my fellow students collaborate with cultural association in Milan, others would become responsible of a museum, others work as press agent.
- What is the reason why you decided to follow this study course and, later, this profession?
My personal study path developed naturally, I’ve been lucky to have the help following a personal passion. The essential elements that determined my professional choices were two apprenticeship in my study path.
- What would you suggest to a student like me who decide to follow a similar study course and later a similar professional figure?
To listen what everybody have to say, but become sure from a few.
The interview is concluded. Thank you for your time and your attention