Learning Paths » 5A Interacting

RBarzellato - After Interview. A reflection and A Sharing Experience. STEP 1. Medico.
by RBarzellato - (2013-04-20)
Up to  5A - After Interview. A reflection and A Sharing ExperienceUp to task document list

In seguitoall'intervista le informazioni da me raccolte erano per la maggior parte informazioni sul metodo, sugli aspetti caratteriali e sulle modalità di studio necessarie per perseguire la figura professionale del medico. Per quanto riguarda le discipline di studio che dovrò affrontare quindi, non ho ricevuto dall'intervista ulteriori informazioni se non quelle presenti sui vari depliant o libri informativi ricevuti ai saloni dell'orientamento. Queste discipline sono principalmente materie scientifiche quali biologia, anatomia, fisica, chimica, ma non mancano materie quali l'inglese e l'informatica. Come ho appreso dal colloquio  con il dottor A.Buda, lo studio inizialmente sarà prettamente teorico; solo in un secondo momento le conoscenze acquisite verranno testate tramite la pratica, quindi le capacità richieste sono sia pratiche che astratte (studio sui libri, ricerca individuale, continuo aggiornamento). Oltre a queste due capacità, il dottor A.Buda ha più volte sottolineato che due tra le capacità principali, ma che il più delle volte invece vengono messe in secondo piano, sono il saper approcciarsi con il paziente e il controllo dell'emotività, e la seconda per me sarà molto difficile.

Per quantoriguarda i prerequisiti necessari per accedere, ma soprattutto continuare, gli studi di medicina questi sono passione, dedizione e tenacia, poiché tale percorso oltre ad essere lungo, risulta essere anche molto impegnativo presentando talvolta numerosi ostacoli, come, del resto, un qualsiasi percorso. Solo tramite queste caratteristiche comportamentali, unite a particolari attitudini quali la responsabilità, la capacita di prendere decisioni anche difficili in poco tempo e la disponibilità verso i pazienti, è possibile quindi diventare un "bravo" medico. Un altro aspetto molto importante della professione del medico è la necessità di un continuo aggiornamento tramite la letteratura scientifica, l'interazione tra pari ma soprattutto periodi di frequenza all'estero in centri altamente specializzati. Quindi lo studio delle lingue risulta essere molto importante e l'affrontare le sfide linguistiche, organizzative e culturali che i periodi all'estero comportano sarà un elemento fondamentale anche se abbastanza impegnativo. Ritengo per che se c'è passione si è disposti a tutto!

Probabilmente però l'aspetto più difficile sarà la scelta nell'itinere da seguire una volta completata la prima fase di studi, ovvero una prima preparazione generale, tralasciando ovviamente l'esame di ammissione.