Learning Paths » 5A Interacting

FChiesa - After interview. Step 1
by FChiesa - (2013-04-21)
Up to  5A - After Interview. A reflection and A Sharing ExperienceUp to task document list

Sei riuscito ad ottenere le risposte che volevi?

Le risposte alle mie domande, mi hanno soddisfatto in parte. Infatti l'intervistata rispondeva in maniera abbastanza approssimativa e sintetica alle mie domande a causa del poco tempo che aveva a disposizione. Dal mio punto di vista, se dovessi rifare l'intervista, cercherei di avere dall'intervistata delle risposte meno sintetiche e maggiormente esaustive. Riconosco quindi di avere fatto un errore durante l'intervista: avrei dovuto essere maggiormente insistente e chiedere maggiori delucidazioni, ma purtoppo il tempo a disposizione non mi ha di certo aiutato. Comunque posso affermare che le informazioni ottenute dall'intervista siano state abbastanza utili.

4. L'intervista è riuscita a mettere in luce i tratti del profilo professionale?

Dal mio punto di vista, attraverso questa intervista è possibile ricostruire, se non totalmente ma almeno in parte, il profilo professionale dell'intervistata. Dall'intervista emergono, infatti, le modalità lavorative e il tipo di lavoro che deve compiere.

5. Hai avuto un'idea più chiara del lavoro a cui sei interessato?

Come già spiegato nella prima risposta, in seguito all'intervista, le seppur minime certezze che possedevo, ora le ho totalmente perse. Infatti, a seguito dell'intervista, mi sono posto diverse domande che ruotavano intorno ad un tema preciso: mi chiedevo e mi chiedo ancora se questo tipo di scelta sia veramente la strada giusta per me e per il mio futuro. Ritengo comunque che l'intervista sia stata propedeutica in quanto prima di fare questa attività ero abbastanza deciso per quanto riguardava il mio futuro. Invece questa attività mi ha permesso di fare riflessioni più attente e accurate. In conclusione, al termine dell'intervista le mie idee e opinioni sono diventate ancora meno chiare.

6. Hai un'idea più precisa delle competenze necessarie per questo tipo di lavoro?

Dall'intervista sono emerse chiaramente le competenze necessarie per svolgere questo lavoro. Chiaramente, prima dell'intervista conoscevo solo in parte le competenze e questo perché in passato, sentendo parlare diverse persone, legate a questo ambito, del loro lavoro, avevo percepito alcune cose. Ma queste mie vaghe conoscenze non rispecchiavano fedelmente e precisamente tutte le conoscenze e competenze specifiche del lavoro.

7. Quali sono state le tue impressioni sulle modalità di esposizione dell'intervistato?

Ho notato come la persona intervistata non sia abituata alla relazione con altre persone. Posso affermare questo in quanto le sue risposte erano brevi e coincise non soltanto a causa della mancanza di tempo a disposizione ma anche per il carattere riservato. Questo tipo di carattere può essere stato favorito anche dal tipo di lavoro che l'intervistata svolge. Infatti fa un lavoro che non implica il contatto diretto con le persone come ad esempio lo richiedono altri tipi di lavoro (insegnanti...), ma che si basa su altri aspetti e caratteristiche. Durante l'intervista mi è sembrata non del tutto rilassata e mentre parlava tendeva a gesticolare molto.

8. Come vengono valutate le competenze in lingua straniera?

In questo lavoro, la competenza in lingue straniere, e in particolar modo dell'inglese, è necessaria e viene presa molto in considerazione dai datori di lavoro. Infatti può capitare di dover scrivere mail oppure di parlare in lingua straniera nel caso in cui si debba avere a che fare con fornitori stranieri che non conoscono la lingua italiana. Quindi per quanto riguarda le competenze, non è sufficiente avere delle conoscenze e competenze nell'ambito economico aziendale, ma è necessario possedere delle capacità e competenze linguistiche.
Cosa ne pensi dei requisiti richiesti?

Come già accennato in precedenza, il tipo di scuola che ho scelto (il liceo scientifico), non mi permette di poter affrontare questo tipo di lavoro subito dopo il conseguimento del diploma. E' necessaria la frequentazione di corsi riguardanti economia aziendale.
Cosa potresti fare per colmare eventuali gap?

L'unica soluzione per poter cercare di lavorare all'interno dell'ambito amministrativo di un'azienda è la frequentazione di corsi di economia, in quanto i requisiti richiesti non rientrano nelle conoscenze e competenze alle quali un liceo scientifico provvede.

Che difficoltà avete incontrato?

La difficoltà principale è stata quella di ottenere delle risposte complete, in quanto gli aspetti principali dell'intervistata e del suo carattere sono la semplicità e la sintesi. Per il resto non ho avuto particolari difficoltà nel condurre l'intervista.

Se potessi modificare l'intervista, cosa faresti?

Innanzitutto cercherei di formulare un maggior numero di domande, cosa che non ho potuto fare a causa della disponibilità parziale dell'intervistata. Inoltre cercherei di ottenere delle risposte più esaustive e che rispondano effettivamente alle mie curiosità. Infine cambierei le modalità di intervista: ritengo che se le domande fossero state presentate in maniera scritta (via mail), l'intervistata avrebbe risposto alle domande nel momento a lei più opportuno e quindi avrebbe potuto rispondere con maggior tempo a sua disposizione, con l'effetto di risposte maggiormente esaustive.