Learning Paths » 5A Interacting

GLicata 5A - After Interview. A reflection and A Sharing Experience. STEP 1. Graphic designer e pubblicitario
by GLicata - (2013-04-22)
Up to  5A - After Interview. A reflection and A Sharing ExperienceUp to task document list

Il corso universitario scelto propone tra gli sbocchi professionali quello di graphic designer e di pubblicitario, che a me interessano. La ragazza che ho intervistato ha seguito un'università differente ed infatti i corsi proposti non saranno identici a quelli che seguirò io, ma dall'intervista ho potuto verificare che i requisiti richiesti da una professione come il grafico, sono offerti anche nel percorso universitario, che ho scelto di seguire in futuro.

La professione, inoltre richiede aggiornamenti continui oltre che un buon utilizzo di programmi di grafica per il pc, creatività e passione per il segno grafico. Sono anche richieste capacità adattative, in base al lavoro che viene richiesto e come detto precentemente la creatività, perciò capacità astratte ma anche pratiche, affinchè si possa realizzare praticamente ciò che si è pensato, ed infine quelle organizzative.

Lo studio sarà quindi sia di tipo teorico che pratico. Penso che in entrambi i casi non avrò grandi difficoltà, grazie alla preparazione e ai metodi si studio appresi alle scuole superiori.

Tra le metodologie che mi sono state insegnate, mi saranno d’aiuto la capacità di auto-gestione e organizzazione del lavoro.

L’intervistata mi ha sottolineato l’importanza della determinazione, in questa professione. Inoltre, come in qualsiasi percorso di studio non bisogna mancare la costanza e la voglia di apprendere, visto i continui aggiornamenti nel settore tecnologico-multimediale. Questi serviranno a “completare” il mio corso di studi, che è costituito da 3 anni più la specializzazione magistrale di 2, nel biennio è possibile scegliere tra 3 corsi i quali offrono la possibilità di avere la qualifica di programmatore per pc, graphic designer, pubblicitario, di svolgere lavori presso l’ambito dei nuovi media e delle pubbliche relazioni basate sui media (Web, radio e televisione digitale, cinema digitale, editoria multimediale, comunicazione audiovisiva ecc.) e delle tecnologie dell’informazione (mondi virtuali 3D, strumenti di comunicazione mediata dal computer, servizi multimediali, telefonia cellulare ecc.) o presso l’insegnamento. L’università mi permetterà di svolgere tali professioni, le quali richiedono lo studio di discipline mai affrontate. Inoltre studierò, oltre la lingua italiana, quelle inglese e spagnola.

Nel mio percorso di studi troverò sicuramente delle difficoltà, ma spero che la determinazione e la passione, come mi ha detto l’intervistata, possano aiutarmi ad affrontarle per ottenere ciò che desidero.