Learning Paths » 5A Interacting

ANoacco - 5A - After Interview. A reflection and A Sharing Experience. STEP 1. Procuratore della repubblica
by ANoacco - (2013-04-22)
Up to  5A - After Interview. A reflection and A Sharing ExperienceUp to task document list

STEP 1

RISPOSTE AL QUESTIONARIO

1. Il percorso di studio previsto per arrivare alla professione di procuratore della repubblica è alquanto lungo ed impegnativo. Necessita innanzitutto di una laurea in giurisprudenza. Successivamente bisogna affrontare una serie di concorsi e di bandi statali al fine di arrivare alla suddetta posizione. Inoltre, dal sito www.procuralaspezia.it/concorsieprofessioni.html ho appreso che:

  • sia cittadino italiano;
  • abbia l'esercizio dei diritti civili e politici;
  • abbia l'idoneità fisica e psichica;
  • abbia un'età non inferiore a venticinque anni e non superiore a sessantanove anni, con riferimento, per la nomina, alla data della relativa delibera e, per la conferma, alla data di scadenza dell'incarico da confermare;
  • abbia la residenza in un comune compreso nel distretto in cui ha sede l'ufficio giudiziario per il quale è presentata la domanda, fatta eccezione per coloro che esercitano la professione di avvocato o le funzioni notarili;
  • abbia conseguito la laurea in giurisprudenza (laurea in giurisprudenza quadriennale di cui alla legislazione universitaria previgente all'entrata in vigore del nuovo ordinamento degli studi e dei corsi universitari o laurea specialistica) in una delle Università della Repubblica o presso una università estera di un Paese con il quale sia intervenuto un accordo di equipollenza;
  • non abbia riportato condanne per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzioni e non sia stato sottoposto a misura di prevenzione o di sicurezza;
  • abbia condotta incensurabile.

Quindi è una professione che necessita di una serie di determinati requisiti e di una preparazione molto profonda e dettagliata.

2. Dall’intervista è emerso che questa professione presuppone un alto grado di autonomia, in quanto così predisposto dalla costituzione italiana. Inoltre, in quanto questa professione è a diretto contatto col mondo della criminalità necessita di una forte fermezza nelle proprie decisioni. A livello emozionale quindi si differenzia dalle altre professioni proprio per la posizione che tale lavoro ha nella società, ovvero di rappresentante del Ministero.

3. L’utilizzo del linguaggio specifico, la logica e la memoria sono solo alcuni fattori indispensabili per procedere nel percorso di studi che porta alla professione di procuratore della repubblica. Considerando infatti la mole di informazioni richiesta per gli esami di università è notevole, come anche le facoltà logiche richieste al singolo, posto in situazioni quotidiane da analizzare.

4. Risposta già specificata nel primo quesito.

5. Dall’intervista è emerso che la determinazione, la costanza e sicuramente una forte dedizione sono gli elementi fondamentali per procedere in tale percorso formativo.

6. La posizione come tale professione ha all’interno della società è molto rilevante. Pertanto la disciplina è una delle doti necessarie per svolgere al meglio tale lavoro. Inoltre bisogna avere consapevolezza della ruolo sociale che si riveste e di conseguenza discernere la vita privata da quella pubblica. Dalle proprie scelte, per di più, dipendono anche vite altre e pertanto la fermezza e la logica sono altre doti essenziali.

7. Questo profilo professionale prevede un specifico percorso e una determinata serie di scelte e specializzazioni durante il percorso di studio. Si notino ad esempio tutte le diverse specializzazioni che il corso di giurisprudenza offre come anche la vasta gamma di concorsi statali. Bisogna pertanto aver ben chiaro cosa prevede il percorso che si sta per affrontare e il fine che si vuole raggiungere.

8. La conoscenza delle lingue straniere non è emersa dall’intervista, tuttavia ritengo che questa sia sicuramente un aiuto nella suddetta professione, in quanto il confronto con persone appartenenti ad altri stati penso sia una delle caratteristiche di tale lavoro.

9. No, non sono previsti.