Learning Paths » 5A Interacting
1. Le discipline da affrontare durante il percorso universitario per accedere alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile sono:
•- ragioneria generale ed applicata
•- revisione aziendale
•- tecnica industriale e commerciale
•- tecnica bancaria
•- tecnica professionale
•- tecnica aziendale
•- diritto privato
•- diritto commerciale
•- diritto fallimentare
•- diritto tributario
•- diritto del lavoro
•- diritto processuale civile
•- economia politica
•- matematica statistica
•- legislazione e deontologia professionale
2. Le capacità necessarie per lo svolgimento del corso di Economia e Commercio nel modo più proficuo possibile sono da ricercarsi nella capacità, teorica ed applicativa, degli strumenti matematici fondamentali; nella capacità di saper instaurare un colloquio con chi si ha di fronte, dunque si deve essere propensi a una forte componente relazional - emotiva, o altrimenti è necessario svilupparla il più possibile., dato che la professione di commercialista richiede un'interazione con il prossimo giorno per giorno.
3. L'intervistato sig. Franco Zentilin ha chiaramente sottolineato che è indispensabile possedere una metodologia che si basa sullo studio appassionato delle varie discipline di giorno in giorno. Inoltre, anche se il corso di Economia e Commercio non prevede l'obbligo di frequenza, è preferibile seguire le lezioni quanto più risulta possibile, per ottenere, per esempio, delucidazioni su argomenti non compresi in modo chiaro. Contemporaneamente a quanto appena detto, è necessario saper organizzare il proprio tempo di studio in vista dello svolgimento di una parte del periodo di praticantato richiesto dal corso considerato( in tutto 18 mesi).
4. In primo luogo, per accedere al corso di Economia e Commercio per il conseguimento della laurea triennale è necessario possedere un diploma che certifichi il licenziamento dalla scuola secondaria di secondo grado( risulta preferibile aver conseguito un diploma di Liceo Scientifico). In secondo luogo, per accedere al corso per il conseguimento della laurea magistrale( es. Economia Internazionale) è necessario aver ottenuto la certificazione per il completamento e conseguimento della laurea triennale, oltre a possedere requisiti curriculari e di preparazione personali.
5. Per svolgere e completare tale percorso di studio nel miglior modo possibile e anche nel minor tempo possibile, colui che decide di seguire il corso, a detta del sig. Zentilin, deve dimostrare una grande tenacia e passione per le discipline che si intendono studiare. Se non si opera così, risulta difficile superare il complesso e articolato esame di laurea statale. In riferimento al periodo di praticantato,risulta indispensabile adattarsi alle esigenze dello studio ospitante e adempiere ad esse, quindi l'attitudine alla flessibilità e alla disciplina deve essere posseduta a prescindere.
6. Per adempiere nel miglior modo possibile alla professione oggetto della mia indagine, è necessario saper essere disponibili ad ascoltare le richieste che il cliente pone e quindi essere determinati nello svolgimento della consegna nella maniera più corretta possibile. Certamente, è necessario esseri flessibili poiché le richieste di un cliente non saranno mai simili a quelle di un altro cliente.
Inoltre, bisogna sapersi dimostrare pazienti e tenaci poiché si può andare incontro a periodi di intenso ed estenuante sforzo lavorativo, specialmente nei periodi festivi.
7. Dall'intervista effettuata si è potuto comprendere che, dopo aver sviluppato una solida base di diritto tributario e bilancio,quindi una preparazione a carattere generale, è possibile intraprendere un percorso di specializzazione nell'ambito della professione oggetto della mia analisi. In particolare, il mio intervistato ha deciso di specializzarsi in funzioni relative al collegio sindacale, alle discipline bancarie e all'ordinamento degli enti pubblici territoriali.
8. Dunque, il percorso di studi relativo alla facoltà di Economia e Commercio richiede una conoscenza specifica della lingua italiana a livelli elevati di perfezione, sia in termini di scrittura sia in termini di parlato, vista la presenza di discipline come diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro, diritto processuale civile. Inoltre, il corso prevede lo studio della lingua inglese in relazione al parallelo studio delle discipline economiche. A questo proposito, è da ricordare la presenza dei servizi linguistici di Ateneo per coloro che presentano difficoltà con la lingua inglese.
9. L'intervista non ha fatto emergere quanto la domanda richiede; comunque, dall'osservazione di quanto viene affermato sul sito ufficiale dell'Università di Udine, si può constatare che esiste un piano di studio che permette di seguire il corso di Economia e Commercio sia all'università sopracitata sia all'università austriaca di Graz, in Austria, con l'obiettivo di conseguire una laurea triennale riconosciuta con più visibilità in ambito europeo. Ciò probabilmente potrebbe permettere l'esercitazione della professione di commercialista anche in un Paese estero europeo.
10. Ora come ora, non prevedo di seguire dei corsi di formazione e studio in un Paese estero. Ma se in un futuro mi venisse data la possibilità di poter svolgere tale attività, non mi tirerei indietro poiché, così facendo, avrei l'opportunità di venire a contatto, per esempio, con persone di madrelingua inglese e quindi potrei migliorare la mia conoscenza e l'aspetto fonico, soprattutto in termini di accento, di tale lingua. Inoltre, sicuramente verrei a contatto con stili di vita totalmente diversi dal mio, che mi permetterebbero di comprendere gli aspetti positivi e negativi del mio stile di vita.