Learning Paths » 5A Interacting
La figura professionale che ho intervistato è un ispettore capo della Polizia di Stato, per spiegare in modo più semplice il ruolo che ricopre, egli fa parte della categoria degli ufficiali. Per intraprendere questa carriera ci sono tre modi: per diventare sottoufficiali o agenti, con diploma, è necessario arruolarsi per tre o cinque anni in un corpo militare e tramite concorso pubblico entrare a far parte della Polizia dello Stato; per il ruolo di ispettore, con diploma, è necessario accedere tramite concorso pubblico e seguire un corso della durata di due anni ed infine per il ruolo di commissario, che è il massimo livello che si può raggiungere, è necessario entrare tramite concorso pubblico, ma è accessibile solo a chi possiede una laurea in giurisprudenza, scienze politiche ed economiche. Il mio desiderio è quello di entrare nella Polizia dello Stato con il ruolo di ispettore e di occuparmi del settore investigativo e proprio per questo sono consapevole di dover allontanarmi da casa e spostarmi in qualche altra regione. Il senso della giustizia l’ho sempre posseduto fin da piccola e precedentemente volevo compiere la professione di avvocato, ma non mi ero posta il problema che avrei dovuto difendere anche dei colpevoli. E’ una scelta difficile perché vado ad intraprendere una professione complicata e pericolosa, infatti in famiglia non sono molto favorevoli a questa mia scelta e continuano a ripetermi che “non è come nei film”, ma saranno costretti o si arrenderanno da soli ad accettare la mia scelta.