Learning Paths » 5A Interacting

SBaldo - After Interview. A reflection and A Sharing Experience - Step 1
by SBaldo - (2013-04-23)
Up to  5A - After Interview. A reflection and A Sharing ExperienceUp to task document list

Per effettuare la mia intervista riguardo una mia possibile professione futura mi sono rivolta ad una fisioterapista, Alice Tomat. Ho svolto l'intervista tramite e-mail, poiché per motivi di orario di lavoro non ci siamo potute incontrare.
Partendo dal presupposto che l'intervista è stata effettuata indirettamente, ovvero tramite un'e-mail, devo affermare che non sono riuscita ad ottenere molte informazioni per me importanti. Ho ottenuto delle semplici e brevi risposte, senza ulteriori approfondimenti specifici per quanto riguarda le difficoltà che si possono incontrare e quale sia il livello di competenze che la facoltà di fisioterapia richiede per affrontare l'esame di ammissione al dipartimento universitario.
Alice Tomat è una fisioterapista e lavora come libero professionista in un centro di riabilitazione, ma anche a domicilio. Per poter diventare un fisioterapista bisogna frequentare l'università di fisioterapia (affrontando l'esame di ammissione) che è un percorso di studi di tre anni, dopodiché si ha la possibilità di poter lavorare presso centri di riabilitazione, centri sportivi o presso studi privati.
Dopo la laurea comunque si possono seguire ulteriori corsi che permettono la specializzazione in un determinato settore, oppure corsi di approfondimento che richiedono la frequentazione di lezioni teoriche ma anche pratiche.
Per potersi laureare in fisioterapia nel tempo previsto, è necessario un impegno costante per quanto riguarda lo studio ed essere determinati e tenaci nella praticità.
Questo percorso di studi non richiede eventuali periodi di mobilità all'estero, poiché per poter esercitare la professione di fisioterapista all'estero penso che sia richiesta una buona conoscenza della lingua anche in campo medico.