Learning Paths » 5A Interacting

MRRmus - After Secondary School. Guidance - Intervista a Nadia Cossar, bibliotecaria
by MRRmus - (2013-05-01)
Up to  5A - After Secondary School. GuidanceUp to task document list


Intervista a Nadia Cossar, bibliotecaria presso la Biblioteca
Comunale di Cervignano del Friuli



 



·         
Qual'e' stato il suo percorso di studi?





Liceo Scientifico a
Cervignano del Friuli e poi Facoltà di Lettere Moderne a Trieste





·         
Se potesse tornare indietro rifarebbe lo stesso percorso di studi
e professionale?





Probabilmente no,
sceglierei di fare le magistrali, l'attuale Liceo sociopsicopedagogico perchè
ai miei tempi permetteva l'accesso all'insegnamento direttamente con il diploma,
per cui avrei potuto dedicarmi all'insegnamento, mentre rifarei sicuramente la
laurea in Lettere





·         
Qual è il grado di autonomia della professione che svolge?





Un grado ampio nella
gestione del rapporto immediato con l'utente, mentre sono stabilite dalla
responsabile gli indirizzi e le metodologie di lavoro.





·         
Quali attitudini e competenze particolari richiede la sua
professione ?





Richiede sicuramente una
grande passione per i libri e la lettura, ma più in generale per tutto quello
che è l'ambito della formazione e della conoscenza. Serve anche una buona
propensione al rapporto con il pubblico che è costante nell'arco delle giornate
lavorative.





·         
Quali ritiene siano i pregi della professione che svolge? Quali i
limiti?





Il pregio più grande è che
ti tiene in contatto con persone di diverse età per cui hai sempre una visione
completa sulla società che ti circonda e questo ti permette di organizzare e
proporre attività e iniziative di vario genere.

Il limite è che alcune volte vorresti fare di più e proporre cose ancora a più
ampio spettro, ma le risorse economiche e il tempo non sempre lo permettono.





·         
La sua professione necessita di un continuo aggiornamento? In
quale forma?





Sì,l'aggiornamento è continuo e viene fatto sotto varie forme:
letture specialistiche, corsi, laboratori, scambio con le altre colleghe.





·         
Quante ore al giorno di lavoro mediamente richiede la professione?





Sono 36 ore settimanali, divise in 3 giornate da 8 ore e mezza e 2
da 5 ore e un quarto.





·         
Quali sono, secondo lei, le competenze necessarie per affrontare
la facoltà di Lettere? Il metodo di studio universitario in cosa si differenzia
da quello utilizzato al Liceo?



Non sono necessarie competenze specifiche se non una grande
passione per tutto ciò che è letteratura in tutti i suoi aspetti e per la
lettura. Il metodo di studio è molto diverso perchè è autonomo, per cui nessuno
stabilisce tempi e scadenze ma ognuno deve gestirsi le sue attività.





·         
Ritiene che la facoltà da lei frequentata le ha fornito le
conoscenze e competenze necessarie per la sua professione?



Sicuramente
sì, è la facoltà più adatta per il lavoro di bibliotecaria.