Textuality » 3ALS Interacting
SSgubin -
by 2014-02-27)
- (
Correzione degli errori più frequenti in un compito in classe
Errori più gravi:
- Non rispettare le richieste della traccia.
- Effettuare un collage di frasi che non costituisca lo sviluppo di un’argomentazione legata alle richieste della traccia.
- Non dividere l’elaborato in paragrafi dove ognuno abbia una specifica funzione, già specificata nell’introduzione, trattandosi di un testo argomentativo che deve quindi dichiarare come questa (argomentazione) dovrà essere offerta al lettore.
- Non conoscere la struttura della frase inglese pensando che italiano e inglese siano la stessa cosa.
- Non conoscere il funzionamento del lessico facendo di tutta l’erba un fascio: contabili e non contabili sono la stessa cosa
- Esibire pigrizia totale nell’uso del dizionario monolingue.
- Non conoscere i derivativi dei verbi per cui nomi, aggettivi e verbi sono la stessa cosa.
- Pensare di poter scrivere quello che si sa indipendentemente da quello che viene richiesto, lasciando così il compito incompleto e non corrispondente alla traccia.
- Un testo argomentativo non è un testo informativo e, per tanto, colui che lo legge cioè l’insegnante cerca punti di vista argomentati.
- Mancanza di qualsiasi personalizzazione per cui l’elaborato risulta un patchwork di appunti dell’insegnante mal strutturato e pieno di errori di lingua.