Textuality » 4BLS Interacting
A VALEDICTION FORBIDDING MOURNING
by John Donne
The title of this song is 'A valediction forbidding mourning' which is an invitation not to be sad.
Perché qualcuno dovrebbe invitare qualcun altro a non lamentarsi, a non essere triste, a non piangere?
È probabile che il dialogo sia fra 2 persone che hanno un interesse reciproco, perché di solito si esorta qualcuno a non soffrire perché si tiene a quel qualcuno oppure perché dispiace che questa persona soffra.
C'è una persona che si allontana dall'altra con cui ha un rapporto. Questa persona piange, soffre.
to mourn verbo che gli inglesi usano quando piangono per il lutto
Questa canzone è costituita da una serie di quartine all'interno delle quali viene espressa una funzione.
AS virtuous men pass mildly away,
And whisper to their souls to go,
Whilst some of their sad friends do say,
"Now his breath goes," and some say, "No."
Nello stesso modo in cui gli uomini virtuosi (cioè quelli che avevano le qualità delle virtù) muoiono, passano,
E bisbiglino alle loro anime di andare,
Mentre alcuni dei loro amici tristi per la loro morte dicono,
'Adesso lui sta mandando l'ultimo respiro,' e altri dicono,
'no.'
Nello stesso modo in cui avviene questo, senza fare tanta confusione, allo stesso modo bisognerebbe accettare questa partenza, perché la morte anche è una partenza.
So let us melt, and make no noise, 5
No tear-floods, nor sigh-tempests move ;
'Twere profanation of our joys
To tell the laity our love.
E allora sciogliamoci/dividiamoci/separiamoci, e senza fare rumore,…
'sciogliere' è un termine preso dal composto chimico
…non facciamo inondazione di lacrime,
C'è un esagerazione. Fa un esagerazione di quelli che vanno a piangere le morti nei cimiteri.
Si ha la parodizzazione di quelli che sono i codici tipici dell'amor cortese: uno piange inondato di lacrime, in un fiume di lacrime.
Usando l'iperbole, cioè l'esagerazione, si riduce l'importanza dell'atto in sé.
…ne muoviamo tempeste di sospiri;
'sarebbe una profanazione delle nostre gioie
'profanazione' è un termine utilizzato nel linguaggio religioso.
John Donne è il predicatore della basilica di St. Paul.
…raccontare al mondo il nostro amore (cioè far vedere a tutti quanto soffriamo per questa partenza).
Allora allo stesso modo di quando qualcuno muore senza fare tanta confusione e se ne va pur nella tristezza dei suoi amici senza fare confusione, dividiamoci, sciogliamoci senza fare rumore.
Lasciamo stare che il nostro dolore ce lo teniamo, ce lo sintetizziamo, cioè lo elaboriamo (come nella fotosintesi clorofilliana) perché sarebbe veramente una profanazione del valore del nostro sentimento farlo.
Moving of th' earth brings harms and fears ;
Men reckon what it did, and meant ; 10
But trepidation of the spheres,
Though greater far, is innocent.
Dull sublunary lovers' love
…La terra quando si muove (cioè il terremoto) porta dolori e paure;…
Si va alle immagini e alle argomentazioni che utilizzano la scienza, la geometria, tutta una serie di domini semantici, campi semantici, che la poesia non aveva utilizzato prima.
…Gli uomini registrano quello ha fatto, e che possa significare;
Ma la trepidazione delle sfere,
Se ben più grande è innocente.
Gli sciocchi manti sublunari…
- Gli amanti sublunari sono quelli che vivono sulla Terra, sotto la Luna.
C'è un riferimento all'astronomia, alla geografia, alla fisica, alla geometria.
Vengono importati, cioè portati dentro, nell'immaginario poetico aspetti semantici che la poesia prima d'ora non aveva.
Questa poesia procede per argomentazioni. È una poesia argomentativa.
Nel momento in cui io dico ad una persona 'non soffrire per la mia mancanza' devo dare delle giustificazioni, ovvero devo trovare delle argomentazioni per rassicurarla.
Che tipo di rassicurazioni da questa poesia?
Usa una serie di immagini della geometria e molte altre immagini appartenenti a domini semantici, cioè a campi semantici diversi che in qualche modo introducono, cioè portano dentro, nella poesia forme e strumenti linguistici che prima non venivano utilizzati per parlare di queste cose.
Per esempio per spiegare l'inutilità della sofferenza della distanza, cioè della partenza dell'amato, usa l'immagine del compasso.
Questa poesia usa l'immagine del compasso per dire che quando 2 persone stanno insieme non è necessario che stiano nello stesso posto, nello stesso spazio e nello stesso tempo per creare il rapporto di perfezione, perché la stabilità della relazione può essere mantenuta anche se c'è l'allontanamento, come succede nel compasso, che è uno strumento per disegnare un cerchio che metaforicamente può alludere alla perfezione. Ma è la stabilità del piede che sta fermo che da all'altro piede, e quindi alla relazione, la possibilità di creare la perfezione, cioè il cerchio.
Se la poesia fosse solo fisica, l'allontanamento presupporrebbe la mancanza del rapporto, perché tutto si limita al fisico.
La metafisica è data dal rapporto tra mente e fisico. Il rapporto presuppone un presenza mentale oltre che una presenza fisica.
La perfezione di un rapporto è data dalla reciproca sicurezza che questi 2 piedi, che rappresentano metaforicamente i 2 partner, prendono questa sicurezza e questa stabilità del loro rapporto attraverso una sicurezza che è mentale. E quindi gli amanti, nel senso di coloro che si amano, sono resi stabili, vicini, veraci e veri nel loro amore da una certezza mentale.
Le persone che sono in grado di creare un rapporto che è reso vero e stabile al di fuori dello spazio e del tempo, quindi nella dimensione metafisica che sta nella mente.
Chi ha questa assicurazione mentale, che è data dalla sicurezza, dalla stabilità, non ha bisogno di preoccuparsi di perdere gli occhi, le labbra e le mani dell'amato perché sa che ritorna; perché il compasso per disegnare il cerchio deve partire da un punto e tornare allo stesso punto.
Questo dimostra anche che è sempre l'uomo che deve fare la corte, è l'uomo che si deve muovere, la donna sta lì, fissa, è lei che decide perché la natura arreso la donna colei che può dare la vita.