Textuality » 4ALS Interacting

  • TASK Expand

    4ALS - Winter Term Group Work

     

    INDICATORI DI VALUTAZIONE:

    1)    Pertinenza compito assegnato/prodotto realizzato

    2)    Coerenza nell’organizzazione del lavoro

    3)    Efficacia comunicativa (correttezza formale e lessicale)

    4)    Utilizzo di materiali e risorse appropriate

    PRODOTTI DA REALIZZARE DAI 5 GRUPPI (5 ALUNNI PER GRUPPO)

    1)    VIDEO (durata massima 3,5 minuti)

    Argomento: lingua e comunicazione d’amore. Il Rinascimento inglese e la pubblicità contemporanea (scopo persuasivo - valutativo). Portare esempi dal teatro inglese e dalla pubblicità di oggi (3 per persona).

    2)    PODCAST (due pagine – 25 battute per pagina)

    Argomento: lezione di inglese per discutere “Romeo e Giulietta: storia d’amore fatale o stereotipo dell’amor cortese?”. Analogie e differenze tra Rinascimento e oggi (trasmissioni televisive, pubblicità).

    3)    SONETTO (modello Shakespeariano

    Argomento: transcodificazione di una scena teatrale, rispettando le operazioni sonore, sintattiche e retoriche dello scrivere una lirica.

    4)    ARTICOLO DI GIORNALE (pubblicabile su una rivista di psicologia)

    Argomento: come si comunica l’amore oggi (canzoni, sms, romanzi, testi letterali, cinema …). Riferimento alle regole comunicative di Jacobson. Titolo: “D’amore non si muore”.

    5)    TAVOLA ROTONDA (durata: un’ora)

    Argomento: la comunicazione amorosa nelle storie riguardanti il femminicidio che si leggono oggi sui giornali, riferendosi anche al passato (Petrarca, Shakespeare). 5 protagonisti: il moderatore, lo scrittore di romanzi d’amore, la moglie cornificata, il cittadino italiano di mezza età, la madre a cui è stata assassinata la figlia.

     

     

     

     

     

     

  • Expand DOCS