Capitolo 12 page 185 line 14-22 It expresses Changez mood and feelings, it displays an inter textual references to a master piece of English lettered true. In addition one must keep in mind the novelist the reference referees to is a writer who adopted the English language as vehicle language in his fiction being himself a polish. Entrambi le versioni iniziano con riferimenti temporali che indicano al durata, subito dopo si fa riferimento ad un modo di sentire (percezione), il narratore tenta di spiegare questo senso del protagonista usando una similitudine che fa rifinenti al testo di Joseph Conrads "hearts of darkness". Viene mantenuta la stessa struttura sintattica, lo stesso senso di continuità e la stessa si ilitudine. Si uovo fa riferimento ad uomo stato, un'osservazione forzo verso la normalità (in inglese ordinary life) nella versione Italiana is fa riferimento alla capacita di fare qualcosa, c'è una forma di durata che da al continuità, è espressa dal verbo "to plague" (impiagato), l'uso della forma passiva sottolinea l'inesorabilità del destino, la scelta e le narratore usare parole che fanno riferimento al codice medico dove corpo e mente dialogano. In italiano c'è un altro modo di comunicare lo stato psicologico attraverso il verbo "essere in presa di", la scelta di questa forma verbale rimanda ad essere imprigionato, intrappolato, ma l'utilizzo dell'impero etto sembra comunicar qualcosa di finito, mentre in inglese l'uso del present perfect al a passivo comunica meglio il senso di continuità. Inoltre c'è uno scarto semantico tra la forma "i am beeing observed", comunica la contemporaneità di questo stato, in italiano mi sentivo spiato". L'uso della parola "spiato" comunica qualcosa di diverso, la parola spia viene usata in altri modi nel romanzo. Questo tipo di citazione e questo uso della lingua fa percepire al presenza dell'americano in maniera molto forte perché sembra che il narratore abbia realmente qualcuno che lo ascolta anche se noi non lo sentiamo mai parlare. Le due lingue fanno percepire le emozioni di Changez usando modi diversi. In inglese si rende la situazione tangibile per il lettore, usa una lingua che fa appello ai sensi, in italiano si fa riferimento al fatto di essere imprigionato. In inglese si pone l'accento sul soggetto che si sente passivo, la lingua inglese sposta il focus su Changez, l'italiano una l'infinito. Dal punto di vista sintattico l'uso di congiunzioni ci fanno capire che le situazioni sono tangibili per Changez, si usano verbi che fanno riferimenti a degli stati. La forma di durata al passato si esprime con l'imperfetto. In italiano c'è uno scarto temporale. In inglese si scienze il vocabolo "fate". L percezione che il lettore ha nelle due diverse lingue è che mentre nelle lingua inglese questo stato di disagio del protagonista viene espresso in maniera molto diretta e percepibile, in quella italiana, lo stato d'animo viene espresso, comunicato, ma difficilmente riesce a coinvolgere con la stessa forza il lettore. Ciò è dovuto alla diversa costruzione sintattica della due lingue. Nella versione inglese viene sempre esplicitato il soggetto. La lingua italiana è una intermediazione.