Textuality » 4ALS Interacting

VBais - Puritans (text translation)
by VBais - (2016-02-16)
Up to  4ALS - Puritans and Puritanism. John MiltonUp to task document list

I valori puritani si riscontrano ancora nella società americana di oggi

Un nuovo studio ha scoperto che il sistema di valori dei primi coloni, che collega lavoro duro, comportamento sessuale conservativo e salvezza spirituale, ha ancora un impatto sulla psicologia degli americani

Autore: Tom Jacobs
Data di pubblicazione: 3 novembre 2010

Una rapida occhiata alla cultura americana contemporanea ci suggerisce che i valori puritani dei nostri antenati sono stati definitivamente messi da parte.

Considerata l'etica dei soldi veloci di Wall Street,la cultura hook-up degli studenti universitari e la grande industria della pornografia, sembra
chiaro che il rigido codice morale dei coloni - a favore del lavoro duro contro il sesso promisquo - è, bene o male, alle nostre spalle.

Beh, tenete in considerazione questo: il sistema dei valori puritani rimane depositato nel profondo della nostra psiche, plasmando le nostre emozioni, i nostri giudizi e comportamenti. E i suoi effetti possono essere visti
indipendentemente dal proprio orientamento politico o appartenenza religiosa.

Questa è la conclusione di un gruppo di ricercatori guidati da Eric Luis Uhlmann della HEC Paris School of Management. Scrivendo sul Journal of Experimental Social Psychology, gli studiosi - tra cui lo psicologo della Yale University John Bargh - presentano prove di "un ethos americano globale" vincolato al lavoro, al sesso e alla salvezza.

Essi descrivono una serie di studi che sostengono questa teoria, uno dei quali confronta le nostre attitudini implicite con quelle dei nostri vicini del nord. Esso è stato messo in atto facendo domande alle persone che passeggiavano nei parchi pubblici nello stato di New York e nella provincia canadese dell'Ontario.

I partecipanti (108 americani e 207 canadesi) hanno iniziato l'esperimento
decodificando una frase. Per la metà di quelli di ogni nazione, la frase era pesantemente ponderata con parole relative alla salvezza, come "cielo", "redimere" e "giusto".
Quindi hanno tutti svolto un anagramma, nel quale sono stati invitati a comporre quante più parole possibili di quattro o più lettere da altre quattro parole.

Precedenti ricerche hanno dimostrato che questo compito è un buon metodo di misura della voglia di lavorare di ognuno; più sforzo mentale impieghi nel compito, più parole riesci a trovare.

I risultati: "I partecipanti americani, ma non i partecipanti canadesi, hanno lavorato più duramente quando sono stati influenzati dalla parola salvezza", riferiscono i ricercatori. Gli americani che avevano
decodificato le frasi contenenti termini relativi alla religione hanno risolto più anagrammi rispetto ai partecipanti nella condizione neutrale ottimale. Al contrario, nessun effetto ottimale è stato riscontrato per i partecipanti canadesi.

È importante sottolineare che Uhlmann ei suoi colleghi hanno ricavato che l'affinità dei partecipanti con qualsiasi religione in particolare non ha influenzato significativamente i risultati. Il collegamento mentale tra la salvezza e il lavoro duro sembra essere stata trasmessa attraverso la cultura, piuttosto che attraverso una particolare professione religiosa o denominazione.

Un secondo studio ha coinvolto 101 asiatici nati in un paese asiatico, ma che avevano vissuto negli Stati Uniti per una durata considerevole di tempo (14 anni in media). In primo luogo, hanno completato un "sondaggio del consumatore", progettato per evidenziare la loro identità culturale asiatica o americana. Ad una metà è stato chiesto di elencare i propri cibi, film, canzoni e vacanze preferiti riferiti all'Asia; l'altra metà ha elencato il proprio cibo americano preferito, assieme a film, canzoni e vacanze.

Hanno quindi decodificato una serie di frasi. Per la metà dei partecipanti, la maggior parte delle frasi includeva parole legate al lavoro, come "impiegato" e "lavoro".

Infine, i partecipanti hanno letto due vignette. In una, il preside di una scuola aveva annullato un ballo di fine anno a causa di un eccesso di sensualità nelle danze; nella seconda, una scuola aveva istituito una norma conservativa sui vestiti vietando abiti succinti.
Quindi hanno espresso in una scala da uno a nove se erano d'accordo con le azioni prese dal preside a scuola.

I risultati: "Implicitamente l'etica del duro lavoro ha portato i partecipanti biculturali asiatici-americani a condannare gli abiti succinti e le danze sensuali, ma solo quando la loro identità culturale americana era prevalente"scrivono i ricercatori.

In altre parole, per gli americani asiatici che riflettono sulla loro identità americana,il concetto di lavoro duro sembrava innescare convinzioni conservatrici sulla sessualità - un effetto non riscontrato in coloro che pensano alla loro identità asiatica. "Questo fornisce la prova diretta che i valori lavorativi e sessuali americani sono collegati (almeno in parte) in virtù alla loro identificazione con l'identità culturale americana ", concludono Uhlmann e dei suoi colleghi.

In entrambi gli esperimenti, l'impatto implicito del puritanesimo potrebbe essere sentito anche quando i protestanti - le persone presumibilmente con più probabilità di essere istruiti su questo sistema tradizionale di valori - sono stati rimossi dai campioni.

"Gli americani non protestanti condannano una donna promiscua significativamente di meno quando adatta per essere presa in considerazione, eseguono significativamente meglio un compito di lavoro quando ha a che vedere con la salvezza, e sono significativamente più propensi ad approvare norme sessuali restrittive quando hanno a che fare con il lavoro duro"scrivono i ricercatori. "Tali effetti testimoniano il potere della storia e dela cultura di plasmare i sentimenti, i giudizi e i comportamenti dei singoli membri di quella cultura ".

Così, sembra che le credenze puritane non si limitino alle chiese evangeliche, o ai romanzi classici. Quella famosa A scarlatta, e il sistema di valori che rappresenta, potrebbe  essere marcata nei cervelli degli americani.