Communication » 1BSA Communication
Secondo me, la professoressa, ci ha fatto leggere il Patto Educativo di Corresponsabilità per informarci sulle responsabilità che ha la scuola, che hanno i nostri genitori e che abbiamo noi stessi riguardo all'apprendimento dei vari argomenti trattati nelle varie materie scolastiche. Infatti, nel Patto Educativo di Corresponsabilità, viene spiegato che la scuola si impegna al massimo affinchè tutti gli alunni possano ricevere una adeguata istruzione in tutte le materie e che se riscontrano delle difficoltà devono essere aiutati in tutti i modi possibili. Un altro punto del Patto Educativo di Corresponsabilità viene detto che l'alunno si deve impegnare a sua volta nello svolgimento dei compiti e nello studio delle materie allo scopo di apprendere al meglio ciò che gli viene insegnato e che deve utilizzare tutti i mezzi a lui necessari al fine di riuscire ad apprendere l'argomento in questione. Il Patto Educativo di Corresponsabilità non riguarda però soltanto la scuola e gli alunni ma anche i genitori di quest'ultimi i quali devono incitare il figlio a svolgere i compiti e a studiare qualora esso non faccia ciò. Il Patto Educativo di Corresponsabilità ci è stato spiegato perchè svolge un ruolo importante e cioè: fa sì che sia l'alunno, che la scuola, che i genitori siano allo stesso tempo responsabili del suo apprendimento e del suo rendimento scolastico